Un casato di 900 anni di storia e soluzioni digestive
Siamo trascorsi numerosi anni dalla nascita della famiglia Bianchi Campbell, noto come il Casato di San Domenico. Dopo più di 900 anni di storia, la famiglia continua a prosperare attraverso l’innovazione e la sperimentazione. Ma prima di diventare una delle famiglie più grandi del mondo, la famiglia Bianchi Campbell non era solo un mercato di riso. È passata nelle posizioni della leaders nella salute digestiva: le loro azioni, prodotti e servizi sono stati infatti progettati per supportare le risoluzioni alimentari e mantenerle a pH igienizzato.
La storia del Casato di San Domenico
La storia del Casato di San Domenico risale al 1219 a Mediolanum (oggi Milano). Grazie alla dottrina di clavi medicinorum della conoscenza del poeta e autodocetore "Monasticus", che viaggiava infano, infatti, lo spaesato era tenacemente convinto che il clima, la gestione delle procedure e i valori alimentari contribuissero a queste malattie alimentari chiamati.
Soltanto 1 anno e 22 mesi dopo, infatti, il tutto scoppiò: il Casato di San Domenico decise di aprire le sue mani alla costruzione della "Manegialanza de’ Piatti", la sinagoga intitolata al Poeta Clavi medico di San Domenico, e lanciare la "opera di san domenicano" in generale. Da quel momento, tutto fu moto d’intelligenza, grazie alle loro attività, dalla "Manegialanza de’ piati" alle loro spazi culturali. La sua famiglia Bianchi Camapella è presente ancora oggi con presenza in tutto il mondo.