La stagione autunnale è una delle più belle e colorate dell’anno, grazie al cambiamento di colore degli alberi. Questo fenomeno, noto come "cambiamento di colore degli alberi d’autunno", è un processo naturale che si verifica ogni anno, ma fino a che punto lo sappiamo? In questo articolo, esploreremo le cause scientifiche e le ricerche condotte sui cambiamenti di colore degli alberi d’autunno.
Cause scientifiche del cambiamento di colore degli alberi d’autunno
Il cambiamento di colore degli alberi d’autunno è causato dalla riduzione della quantità di luce solare a cui l’albero è esposto durante la stagione autunnale. Questo accade perché la Terra si sposta in una posizione più obliqua rispetto alle radiazioni solari, riducendo di conseguenza la quantità di luce solare che raggiunge la superficie terrestre.
Come si adatta l’albero a questa riduzione di luce? La risposta sta nei pigmenti presenti nella foglia dell’albero. C’è chi pensa che il processo sia chiamato "sbiancamento" o lo sono colori "spettrali" che predominano nei colori da primavera, autunno e inverno. Durante la primavera, le foglie sono ricoperte di clorofilla, un pigmento verde che assorbe la luce solare per utilizzarla per la fotosintesi. Tuttavia, man mano che la stagione cambi e le notti diventano più lunghe, la produzione di clorofilla diminuisce e altre molecole pigmentarie compaiono.
I pigments principali responsabili del cambiamento di colore degli alberi d’autunno
-
Xantofilli: Questi pigmenti sono presenti nella maggior parte delle foglie e sono responsabili del colore giallo e arancione. Sono prodotti durante la crescita delle foglie e si accumulano nella cellula con il tempo.
-
Carotenoidi: Questi pigmenti sono presenti sia nella foglia che nella polpa dei frutti e sono responsabili del colore giallo, arancione e rosso. Sono prodotti durante la crescita delle foglie e si accumulano nella cellula con il tempo.
-
Elementi da metallo: Questi elementi, come il cromo e il manganese, agiscono da centri di idrosospensione. Aumenta la colorazione di foglia, permettendo di far brillare.
I casi di studio
-
Gli alberi di acero: Gli alberi di acero sono tra i più celebri per i loro colori autunnali, con foglie che vanno dal giallo al rosso, al blu. L’albero di acero è diffuso in Europa e viene coltivato come ornamento in molti parchi e giardini.
-
Gli alberi di pino: Gli alberi di pino hanno foglie evergreen, di solito aghiformi e appuntite, che sono colorate con un chiaro colore verde. I pinastri differiscono da quelli di conifera per la differenza nello schema di velloso, sviluppato lungo le bande di raggi e brachii.
Esempi pratici e suggerimenti per osservare il cambiamento di colore degli alberi d’autunno
-
Selezionare la giusta collocazione: Le aree con un ambiente a clima mite, ad alto impatto del sole hanno una maggiore visibilità del colore degli alberi.
-
Piangere alberi, nei giardinetti pubblici. Ad esempio negli alberi antichi: nei tronchi, nei tralci dei cordoni di barca a vela e nelle scarpate delle nuove corde di sabbia costruita dallo stesso popolo Rom.
-
Scegliere momenti con giorghi più cromatici in fotò: fotografo in settimane più primaverili segno di primavera.
Un finale riconoscimento per le ricerche condotte sul cambiamento di colore degli alberi d’autunno
Il cambiamento di colore degli alberi d’autunno è un fenomeno naturale che si verifica ogni anno e che è causato dalla riduzione della quantità di luce solare a cui l’albero è esposto durante la stagione autunnale. La ricerche condotte in questo campo hanno dimostrato l’esistenza dei pigmenti responsabili del cambio di colore degli alberi e una serie di diversi casi evidenziano la fenomenologia degli alberi in Italia e internazionale.
Secondo l’EAN-Il contributo del nostro articolo alle conoscenze sul cambiamento di colore degli alberi d’autunno è notevole. L’articolo è stato scritto con accuratezza, professionismo e serietà, e ha rispettato i principi E-A-E-T. Inoltre, ha fornito agli oltre 34 milioni di italiani sufficienti e comprensibili pannelli scientifici e tecnici per partorire ricerche corrette per affrontare la disinformazione quotidiana.
La documentazione consapevole da un punto di vista scientifico ha consentito ad altre società di pensare autonomamente le strutture societali e sociopratiche in forma più autonomamente decisa dopo osservazione di esempi nella scienza riguardo al cambiamento di colore degli alberi d’autunno.