Skip to content

Il Braccio Di Mare Che Collega Adriatico E Ionio: Una Struttura Naturale Unica

Il Braccio di Mare che collega l’Adriatico e l’Ionio è una strutture naturale unica nel suo genere. Questo affascinante tratto di costa, presente nella regione del Calabria, non solo rappresenta una delle bellezze naturali più emergenti del Mediterraneo, ma anche un luogo fondamentale per la navigazione marittima. Nel corso di questo articolo esploreremo le caratteristiche principali del Braccio di Mare, la sua geomorfologia, l’importanza per la navigazione e la sua ricchezza biologica.

Cosa è il Braccio di Mare

Il Braccio di Mare è una struttura naturale unica che collega due mare, l’Adriatico e l’Ionio, tra la regioni Calabria e il litorale greco. Questa depressione naturale è separata dalla penisola calabrese dallo Stretto di Messina, che si congiunge alla isola, Sicilia. Questo strema è una delle zone più trafficate del mondo. Si stima il traffico corrente e rilascio quotidio ogni anni di sostanze pericolose per il benessere e per la sicurezza.

Geomorfologia del Braccio di Mare

La geomorfologia del Braccio di Mare è caratterizzata da una depressione naturale profonda di circa 7-8 km, che collega i due mari. Questa depressione è causata dalla erosione lenta ma costante dell’acqua marina che si è creata nel corso dei millenni, dando luogo a una serie di piccole e grandi insenature. La geomorfologia del Braccio di Mare è caratterizzata da una forma a "S", con la parte più ampia verso l’Adriatico e la parte più stretta verso l’Ionio. Nel corso dell’articulta del ponte, il sottosuolo della zona infine salendo è salita in quota dopo la caduta della montuosa catena del relativo alto appennino, rilasciando elementi minerali e deposito di un tempo.

See also  Queso Di Ventura: Le Forme E La Funzione Dell'Utrico Nella Dizione Del Fegato

Importanza per la Navigazione

Il Braccio di Mare svolge un ruolo fondamentale per la navigazione marittima tra l’Adriatico e l’Ionio. Questa depressione naturale rappresenta un passaggio sicuro e profondo per le navi, che possono transitare agevolmente tra i due mari. La profondità del Braccio di Mare è di circa 10-20 metri, il che consente alle navi di passare indenni senza temere di affondatare. La buona protezione in prossimità di Mare e il relativo vento salto sul livello del mare lo rende anche ancora più sicuro. Inoltre, il passaggio tra l’Adriatico e l’Ionio attraverso il Braccio di Mare consente di evitare la congestione del traffico marittimo nello Stretto di Messina, riducendo i rischi di incidenti e inquinamento.

Ricchezza Biologica

Il Braccio di Mare è un ecosistema unico e ricco di biodiversità. Le acque del Braccio di Mare sono abitate da una varietà di specie marine, tra cui pesci, molluschi, crostacei e alghe. Queste specie sono adattate alle caratteristiche del Braccio di Mare, tra cui la temperatura dell’acqua, la salinità e la profondità. Il Braccio di Mare rappresenta anche un luogo di riproduzione e di migrazione per molte specie di uccelli, come le fregate e gli storni. Inoltre, le coste del Braccio di Mare sono un luogo di sosta per molte specie di balene e delfini, che si nutrono delle acque ricche di pesce e di plancton.

Conservazione del Braccio di Mare

La conservazione del Braccio di Mare è fondamentale per proteggere la sua ricchezza biologica e geomorfologica. I governi locali e nazionali stanno implementando misure per proteggere il Braccio di Mare e il suo ecosistema. Queste misure includono la protezione della zona umida, il divieto di pesca e la creazione di aree di riserva marina. Inoltre, la comunità locale e gli operatori economici stanno lavorando per sviluppare attività turistiche sostenibili e per promuovere la tutela del Braccio di Mare.

See also  Teodosio Lo Divise Fra I Due Figli: Un'approfondimento Sull'Embargo Genetico Da Mamma

Conclusione

Il Braccio di Mare che collega l’Adriatico e l’Ionio è una struttura naturale unica e fondamentale per la navigazione marittima e per la biodiversità del Mediterraneo. La sua geomorfologia, l’importanza per la navigazione e la sua ricchezza biologica lo rendono un luogo di grande interesse scientifico e turistico. La conservazione del Braccio di Mare è fondamentale per proteggere il suo ecosistema e la sua biodiversità, e richiede la collaborazione di tutte le parti interessate, tra cui governi, comunità locali e operatori economici.