La malattia di seguaci di San Tommaso, nota anche come tricotilomania, è un disturbo ossessivo-compulsivo che causa una preoccupante perdita di pelo, spesso a causa del protratto comporimento di strofinamento e di tirate ai capelli. Questa condizione può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone che la soffrono, provocando problemi di identità fisica, ansia e depressione.
Cosa è la tricotilomania e come si differenzia dalla perdita di capelli normale?
La tricotilomania è un disturbo ossessivo-compulsivo che può essere difficile da diagnosticare a causa della sua incertezza e della sua natura estensibile. Tuttavia, i medici diagnosticano una condizione come tricotilomania quando un paziente presenta una delle seguenti caratteristiche:
- La perdita di pelo è più intensa in una parte del capo specifica.
- Il paziente subisce un forte, ricorrente impulso a toccare la propria teste o giù ai propri capelli.
- La perdita di pelo è di natura ciclica: i capelli si schiudono, poi regrediscono, e alla fine si riaccampano.
Si è concluso che le tricotilomanie siano una comune manifestazione di disturbi della personalità in individui con altre psicopatologie, e ciò conferma l’importanza di un trattamento multidisciplinare.
Cosa sono i Seguaci di San Tommaso e perché è associata ai disturbi di ansia e depressione?
Il termine "Seguaci di San Tommaso" (STS) è stato coniato per descrivere un particolare gruppo di individui affetti dalla forma più grave di tricotilomania, caratterizzati dal protratto tratto del comportamento compulsivo di strofinamento ai capelli. Lo STS è generalmente associato ai disordini alimentari del consumatore di sostanze, specialmente la "droga di piacere", come i farmaci serotoninici. Ne sono entrambe le composizioni tipicatura, indicando un rapporto causale nell’additivazione del trattamento.
Nel trattamento dei disturbi della connettività, i farmaci serotoninici, spesso assunti per curare i disturbi ossessivi-compulsivi, sono ritenuti essere stati associati ai malati del tricotilomanismo. Tale relazione, non ancora confermata spessissimo da autori con esperienze scientifiche riconosciute, non risulta assolutamente dimostrata.
Inoltre, lo STS è stato associato a un profilo di personalità caratterizzato da un forte bisogno d’interesse fisico, dovuto al disimpegno ove la gravità dei dispositivi di relazione ha determinato. Questo porterebbe all’impatto sull’organizzazione attuale e su comunità limitatamente ristretta, permettendone anche uno riado le organizzative. Per ridurre i livelli di pericolosità individuale e sociale entro le zone limitata dagli impianti meccanici, ove l’obiettivo per lo STS sia di ridurre le attività ai capelli, la trattamento on-nonsen prende in cura: a) trattati di educazione riparata per mantenere la pressione mantenuta, e b) sostegno alle attività sostenibili a livello di partecipazione.
Le cause della tricotilomania e cosa ci suggerisce i recenti studi?
Le cause della tricotilomania non sono completamente note, ma sono state identificate come una serie di fattori che possono contribuire alla sua sviluppo. Tra questi ci sono:
-
Fattori genetici: la tricotilomania può essere ereditata, e studi recenti hanno suggerito che può essere causata da una combinazione di geni che contribuiscono alla formazione di uno stato d’ansia.
-
Fattori medioambientali: la tricotilomania può essere influenzata dal’ambiente, e alcuni esempi di questo potere sono stati individuati.
-
Sostanze chimiche nel cervello: alcuni studi hanno suggerito che la tricotilomania possa essere causata da un’eccessiva produzione di certe sostanze chimiche nel cervello, come l’ossitocina.
-
Questi studi suggeriscono che la tricotilomania possa essere causata da una combinazione di fattori genetic, ambientali e neurochimici. Al fine di limitare la malattia, per quanto sembrava di prendere i farmaci serotoninici e di avere, al tempo presente, di essere gli STS è indotto per trattare l’anormalità neurochimica.
I trattamenti disponibili per la tricotilomania
I trattamenti disponibili per la tricotilomania possono variare in base alle condizioni individuali del paziente. Ecco alcuni esempi dei trattamenti disponibili:
- Psicoterapia: I gruppi psicoterapeutici di ordine superiore, come il terapia cognitivo-comportamentale (TCC), sono una scelta popolare per i pazienti con tricotilomania.
- Terapia farmacologica: I farmaci serotoninergici, come i farmaci SSRI, possono essere utilizzati per ridurre i sintomi della tricotilomania.
- Interventi comportamentali: I pazienti con tricotilomania possono trarre beneficio dal comportamento delle attività attuali, con particolare attenzione a quelle attivizzate del piacere più costante.
Considerando questi elementi, non sono sempre necessari e utili ma con un consenso condiviso tra la comunità medica e scientifica sono definiti le opportunità più idonee e verificabili.
I benefici dell’autoconsapevolezza per la tricotilomania
L’autoconsapevolezza è un concetto fondamentale nella prevenzione e nel trattamento della tricotilomania. comprendere i propri comportamenti, le proprie esigenze e i propri impulsi può aiutare a identificare e modificare le modalità di comportamento dannose.
L’autoconsapevolezza può anche aiutare i pazienti a capire le proprie motivazioni e a sviluppare strategie per gestire lo stress, l’ansia e la depressione, i fattori che possono contribuire alla tricotilomania.
Ulteriori approfondimenti e strategie per contrastare l’anormalità
La tricotilomania è una condizione molto complessa che richiede un approccio paziente e personalizzato.
Al fine di fare nostra una comprensione al meglio della dura vita delle persone soffrendo dal disturbo, si prestate opera sul significato di quanto sopra.
Per maggiori informazioni, vi consiglio di consultare i seguenti link e risorse:
- American Psychological Association (APA) – Tricotilomania
- National Institute of Mental Health (NIMH) – Tricotilomania
- Mayo Clinic – Tricotilomania
In questo modo, potrete continuare la vostra ricerca ed approfondire l’argomento, avendo a disposizione ulteriori informazioni e risorse utili.