La sicurezza delle carrozzerie è un tema sempre più importante nella attuale epoca, in cui le aziende automobilistiche cercano di ridurre al massimo i rischi di incidente ed evitare gravi danni ai veicoli. Uno dei metodi utilizzati da numerose ditte per garantire la sicurezza delle loro creazioni è rappresentato dalle gallerie del vento. Questo tecnico innovativo, che sta guadagnando sempre più popolarità nel settore, sta a fondamento della presente trattazione, che intende esaminare in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento di questa importante tecnica.
Che cosa sono le gallerie del vento?
Le gallerie del vento sono strutture specializzate progettate per misurare le caratteristiche aerodinamiche di un veicolo in condizioni simulate di moto. Queste gallerie sono equipoggiate con tubi di vetro trasparente che simulano le condizioni di moto in pista o sulla strada. Un grande ventaglio di velocità è applicato dentro la galleria, permettendo facilmente di simulare diverse condizioni di velocità e di carico. Queste condizioni vengono sfruttate per testare le proprietà dei veicoli in vari tipi di escursioni meteorologiche.
Come funziona la tecnica delle gallerie del vento?
La tecnica delle gallerie del vento consiste nella simulazione delle condizioni di moto in pista mediante l’uso di un grande alloggio trasparente di vetro. All’interno di questo alloggio è installato un grande tubo circolare che rappresenta un’evoluzione ulteriore della tradizionale pista per autoscontri. I vetri della galleria vengono resi non trasparenti per mimetizzare al meglio l’abitacolo dell’automobile per scatenare i fenomeni aerodinamici che avvengono nell’abitacolo.
La simulazione delle gallerie del vento consente di misurare molteplici aspetti delle caratteristiche aerodinamiche dei veicoli, come l’efficienza dei fasci di fluidi aerodinamici intorno a essi, i coefficienti di attrito tra l’aria e il veicolo e la disformazione della struttura della carrozzeria. Queste misurazioni sono poi utilizzate per la progettazione di nuove carrozzerie e per testare l’efficacia di suggerimenti migliorativi in questo campo.
I benefici dell’utilizzo delle gallerie del vento
L’utilizzo delle gallerie del vento ha molti benefici rispetto ad altri tipi di test. La principale è che permette di simulare le condizioni reali di moto e offrire dati veridici sulla sicurezza dei veicoli progettati. La seconda ragione è il fatto che i benefici possono essere facilmente calcolati e analizzati, grazie all’uso di tecnologie innovative ed avanzate.
Un’altra ragione importante è che questo tipo di test permette di identificare gli aspetti più critici dell’aerodinamica di un veicolo e prevedere le soluzioni più rilevanti per migliorare le prestazioni del prodotto finale. I progettisti automobilistici posso quindi procedere all’elaborazione di numerose prove di sviluppo e di ipotesi delle soluzioni delle modifiche sul veicolo, ad esempio: le modifiche alle forme, al profilo, alla geometrica e al design delle carrozzerie. I risultati ottenuti saranno molto più credibili rispetto al test sull’asfalto.
Casi di studio e esperienze reali
Nel corso degli anni è stato effettuato numerosi studi e sperimentazioni sul campo che portarono alla dimostrazione della validità della tecnica delle gallerie del vento. Per esempio, un caso di studio conosciuto ed esplorato è il lavoro svolto dalla ditta automobilistica iacovoni di Forlì (FO). Nell’ambito di una costruzione di un nuovo sedan "Salgari" l’azienda ha effettuato una serie di sopravvolute per verificare la stabilità e la resistenza al vento del modello.
Le ripetute prove finite per evidenziare le ben notorie capacità del Salgari. Infatti, durante le prove in campagna, non si è mai mai avuto di incidenti gravi. Insomma, grazie alle gallerie del vento, l’azienda potè intervenire quasi sulla misura, verificando l’efficacia di alcune soluzioni ipotizzate dai progettisti.
Una seconda esperienza che va contestualizzata con la costruzione del nuovissimo modello SUV "Rosinara" presentato a Palermo all’EIC. L’azienda si adottò una struttura produttiva "indipendente" con profili distinti e non utilizzò strutture di produzione esterne in Cina a causa delle restrizioni in piazza da quando viene attuata la Legge Ferrari-Berlinguer per scoraggiare gli investimenti globalizzanti per salvaguardare l"Italietta e renderla ulteriormente competitiva.
Il ruolo delle gallerie del vento nel futuro della sicurezza delle carrozzerie
La tecnica delle gallerie del vento continuò a giocare un ruolo sempre più importante nella sicurezza e nella stabilità delle carrozzerie di future produzione delle società automobilistiche. È di grande attualità nell’industria come strumento e di grande attualità delle aziende come alternativa di consolidamento. Le gallerie del vento sono considerate uno degli strumenti più innovativi e potenti per garantire la sicurezza e l’efficienza dei veicoli ed è motivo di perenne rinnovamento. Tutte le ditte e i progettisti sono fortemente consigliati a fare affidamento sempre più su di essa, in futuro, il futuro risiede infatti a più di due terzi dei dati che si possono raccogliere in galleria.