La perdita di voce può essere un evento traumatico ed estremamente stressante, influenzando non solo la capacità di comunicazione quotidiana, ma anche la componente emotiva e psicologica dell’individuo. Oltre la metà delle persone che hanno subito un trauma sono state colpite da disturbi vocali, ma fortunatamente, la maggior parte di essi è guaribile. In questo articolo, esploreremo la guarigione post-traumatica della parola, analizzando la scientificità e i dibattiti sull’argomento, e presentando alcuni casi clinici emblematici.
La guarigione post-traumatica della parola: Concetto di fondo
La guarigione post-traumatica della parola si riferisce al processo di recupero del tono vocale dopo un evento traumatico che ha causato danni alle strutture vocali. Questo concetto è ampiamente riconosciuto nella comunità medica come "disturbo post-traumatico della parola" (PTSDV) o "disturbo vocale post-traumático" (DVPT). La guarigione post-traumatica della parola è un processo complesso che coinvolge il recupero funzionale e la riabilitazione delle strutture vocali, nonché la risoluzione degli aspetti psicologici ed emotivi associati al trauma.
Casi clinici emblematici
Il primo caso clinico che presenteremo è quello di una donna di 35 anni, che, dopo aver subito un grave incidente automobilistico, è stata colpita da una forte lesione alla laringe. La paziente presentava un pesante blocaggio della laringe, che le impediva di emettere anche il soprassaggio di un sussurro. La paziente è stata sottoposta a una trattamento di terapia di recupero del tono vocale, che ha coinvolto la uso di esercizi di respirazione, esercizi di articolazione, e tecnica di respiro supportato. Il trattamento è stato svolto per 6 mesi e, al termine della stessa, la paziente ha potuto ripristinare la parola con una considerabile migliorata della sua capacità di parlare.
Un altro caso emblematico è quello di un uomo di 50 anni, che, dopo aver subito un intervento chirurgico alla tiroide, ha manifestato una grave diminuzione della sua voce. Il paziente è stato sottoposto a un trattamento di terapia della vocale di supporto, che ha coinvolto l’uso di esercizi di respirazione, esercizi di articolazione e tecnica di respiro lento. È stato condotto un esame audiogramma che ha evidenziato la presenza di un significativo miglioramento della capacità di sentire la voce.
Studi scientifici e ricerche
Numerose ricerche scientifiche hanno riscontrato l’efficacia della terapia di recupero del tono vocale nel trattamento dei disturbi vocali causati da eventi traumatici. Uno studio condotto da una equipe di esperti in area di linguistica e psicologia, ha rivelato che, adottando un approccio multidisciplinare nella riabilitazione dei disturbi vocali, gli individui colpiti da PTSDV hanno la possibilità di recupero vocale professionale. Un altro studio pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Voice, ha evidenziato i risultati positivi di una strategia di recupero vocale e respiratorio per le persone che hanno subito un grave trauma.
Cause e fattori contribuenti
La perdita di voce attribuita a un disturbo post-traumatico può essere causata da una combinazione di fattori, tra cui:
- Danni alle strutture vocali: Gli eventi traumatici possono causare danni alle corda vocali, alla laringe, e alle cavità vocali.
- Disturbi psicologici ed emotivi: La depressione, l’ansia, e lo stress possono contribuire alla grave perdita di voce.
- Comportamenti abituali: La vocalità eccessiva, la respirazione scorretta, e la postura aberrante sono tutti fattori che possono contribuire alla gravi perdita di voce.
- Possibili malattie: Le malattie come la fibrillosi e la paralisi laringea possono anch’essi causare la perdita di voce.
Tecnich e metodi terapeutici
Per la risoluzione dei disturbi vocali post-traumatici, esistono varie tecniche terapeutiche che possono essere utilizzate:
- Terapia di recupero del tono vocale (TRTV): Esercizi di respirazione, articolazione e tecnica di respiro lento.
- Terapia della parola: Esercizi di parola e di artefatti linguistici.
- Terapia comportamentale: Tecniche di respiro supportato e di abbassamento del tono vocale.
- Intervento farmacologico: In alcuni casi, possono essere necessari farmaci per aiutare a ridurre lo stress e migliorare la respirazione.
Prevenzione e trattamento
La prevenzione e il trattamento dei disturbi post-traumatici comportano una comprensione completa della complessità del disturbo. I soggetti che hanno subito un trauma sono benefici di una interazione multigeratoriale, che comprende un ampio monitoraggio e un trattamento di terapia di recupero del tono vocale e dell’articolo dal punto di vista tecnica e comportamentale.
La guarigione post-traumatica della parola è un processo complesso che richiede un approccio multidisciplinare, coinvolgendo il recupero funzionale e la riabilitazione delle strutture vocali, nonché la risoluzione degli aspetti psicologici ed emotivi associati al trauma. Grazie ai vari studi pubblicati e studi e con l’esperienza di vari pazienti, questo articolo ha appurato che è possibile guarire la voce dopo un trauma.