Introduzione
La sindrome del disagio intestinale cronico (Sdic), tuttavia, è una condizione più complessa e lessenziale che semplicemente un episodio di costipazione o di diarrea. Si tratta di una patologia multifattoriale, carica di complessità e variazioni individuali.
La Sdic si presenta in due forme principali: la sindrome del disagio intestinale modulabile (SIM) e la sindrome del disagio intestinale crassa (SIC). La SIM è caratterizzata da episodi di disagio intestinale di corta durata, solitamente accompagnati da diarrea o costipazione. La SIC, invece, è caratterizzata da un disagio persistente e stabile, senza episodi di aggraviatione ma con una perdita di controllo della defecazione generale.
Nonostante la sua frequenza, la Sdic è ancora una fonte di terribile sofferenza e di inquietudine per le persone che la vivono. Inoltre, spesso trascorre una grande quantità di tempo chiedendo perdono e scusandosi per le proprie molestie (una forma di sofferenza intestinale basata sull’insicurezza), oppure essere invasa dalle emotive invasioni in senso ampio che rendono difficile la vita quotidiana.
Il resto delle persone che soffrono di Sdic potrebbero provare a non accettare il proprio corpo né la propria mente, portando un senso di disappunto e rimozione.
Per chi soffre di sfide simili nelle loro relazioni, è fondamentale capire che il disagio è un fattore che può essere gestibile tramite cure professionali e modi di vita adatti.
Sottolineiamo che le relazioni umane sono molto complesse e che vanno affrontate con grande prudenza (e con una certa amount di cura degli emozioni umane).
Con il passare del tempo, la società si è resa conto che la Sdic è una condizione serena e non patettere, sebbene sia curata da molti medici specializzati
nel campo della medicina interna e presso le più prestigiose Ospedali.
È necessario per i pazienti che soffrono di Sdic le dovute precauzioni e cure per non portare inganni alla società.
La Sdic, di per sé, non è una malattia scomún.
Le sue determinanti sono basate su fattori comportamentali compleschi (come gli stressosissimi dinami della vita moderna, e il consumo di alimenti raffinati non appropriati) ed alimentari (come la spesa per alimenti non sani e una mancanza di varietà) nella dieta quotidiana.
Essendo il corpo humano un sistema complesso in cui gli elementi, gli strumenti e la struttura lavoro in difficoltà insieme, quando non si prese cura del loro equilibrio e di mantenimento il sistema è in grado di ragionare e di mantenere la struttura della propria risposta di difesa.
La Sdic può causare una serie di effetti collaterali negativi, come ad esempio la perdita di peso, lo stanco, la disperazione e la dubbiosità tra le persone.
La sindrome del disagio intestinale non è generalmente contrattata in modo professionale.
Risorse e Trattamenti
La diagnosi della Sdic e i trattamenti offerti vengono completati trattando anche alcuni fattori primari, come ad esempio le ipercoagregabilità, disturbi umanitari di fondo e, a volte, la colite indurita e l’artrite reumatoide.
Un’alte probabilità di recidiva per il disturbo nonché o non ha un trattamento da ripetere preventivi a buon conto.