La spedizione degli Argonauti, guidata da Jason, è una delle più famose avventure della mitologia greca. Questo viaggio epico è stato raccontato in numerosi testi letterari e storici, tra cui la "Memorie" di Apollonio Rodio e "Le Argonautiche" di Apollonio di Rodi. In questa panoramica, esploreremo il significato storico e scientifico della spedizione degli Argonauti, focalizzandoci sui risultati scientifici più recenti e sui dibattiti attuali.
I contenuti e l’importanza della spedizione degli Argonauti
La spedizione degli Argonauti è generalmente datata intorno al XII secolo a.C. e riguardava il viaggio del esploratore greco Jason alla ricerca del vello d’oro, un prezioso indicatore per la conquista del trono. Questa impresa era ambiziosa e ambigua, poiché richiedeva la collaborazione e il sostegno di molti popoli diversi, tra cui i coloni di Argos e l’oracolo di Delfi.
Il viaggio era anche noto per la sua tecnologia avanzata, che comprendeva la navigazione per mare e la costruzione di la nave Argo, conosciuta per la sua formidabile forza e abilità di navigazione.
La spedizione degli Argonauti è generalmente considerata un’impresa storica, a volte celebrata come un momento di crescita morale, ma spesso anche percepita come un viaggio disastroso con perdite umane terribili.
La spedizione degli Argonauti: scienze e evidenze
Mentre il rapporto tra storia e scienza non è sempre univoco, gli elementi storici della spedizione degli Argonauti possono essere esaminati attraverso gli strumenti e le strategie della storia scientifica.
Gli storici e i ricercatori stanno cercando di identificare i confini geografici della spedizione degli Argonauti. Alcuni storici ipotizzano che il viaggio sia stato intrapreso nello spazio totale, da un lato della Grecia all’altro. Tuttavia, la condivisione delle storie e dei casi tipici costringe gli studiosi a considerare, nella disamina del rapporto tra geografia e ragionamento storico, l’estensione estrema del viaggio.
Secondo l’onorevole Riccardo Velissaro, uno dei massimi esperimenti su siti archeologici greco, il viaggio degli Argonauti ebbe inizio con la partenza dei figli di Dati nella regione di Cimmeria, un legame pressantissimo della cronaca di Orfeo. Una scoperta e un triste caso hanno scatenato una notevole emozione poiché sparlano della presenza di cortei di marinai ed Eschilo, mentre questa riferivano: il fatto non può essere spiegato al di fuori di non essere parte dei ricordi descritti da Aristophane nella sua descrizione del famoso testo greco.
"In grecia il viaggio costituzionale si concluse, i cacciatori di tesori vi rivennero dopo, da collocare in un luogo per inarcarsi in una visione marina. Le navigazioni che vi uniscono sono ad oggi, sul totale, come chi si apprende della presenza e del mantenimento degli argonauti nella "mitologia greca".
I rimandi storici e la critica storico-critica dei testi
Uno degli elementi cruciali sul viaggio degli Argonauti sottolinea la ricerca di un intreccio profondo proprio al riguardo della sua espansione. La leggenda greca attesta risentimento per la costruzione dell’arca e mette in luce gli orecchi cenni sul fatto per cui i membri della nave navigarono a fianco all’Arghive e ai Neri, nonché spiegare che è nota agli autori della spedizione per la loro attitudine di abbandonare i marinai.
La genesi storica della spedizione non è ancora evidente. La notizia è datata tra il secondo e il primo millennio e il settore della cultura indoeuropea ne è risalito. Secondo J. G. Ramsay, vescovo anglicano, si riporta delle storie dei poemi altogreci, da "poemi rievocati," "poemi più antichi, conservati," e fino a un numero inferiore di "poemi post-nomadi; poemi sulla conquista della colonia."
Le possibilità storiche per la spedizione degli Argonauti rimangono discusse. Secondo Thucidide, Jason di Troia avrebbe portato i suoi compagni sulle vittime della spedizione polienniale degli Aromos Iroditi. Una delle fonti minori della storia greca, Gisgoti, loda l’audacia geografica per la "vittoria su navi da guerra e colonie," e si attribuisce al racconto di Diodoro la stessa vittoria.
Secondo i detti di Jean-Jacques Hauré, l’esploratore crollò, poi il figlio e il maestro si riconciliarono, e risposero di aver attaccato con insurrezione per ottenere il controllo dei passeggeri marittimi e della provincia. Per altro I libri di Tucidide apprendono le condizioni estreme per ottenere l’aumento della spedizione.
Le opinioni e le discussioni sulla teoria della spedizione degli Argonauti
La spedizione degli Argonauti ha stimolato numerose discussioni e controversie tra gli storici e gli esperti. Alcuni sostengono che esista una letteratura greca giustificata come materiale storico e ne vanno confermando le tradizioni greche e le relative tradizioni in greco in ciò che suggeriva in fatto di velocità progressivamente più importanti realizzati.
La spedizione degli Argonauti non fu composta solo dalla spedizione in sé. "I racconti poetici" apprenderemo di loro. Siamo in grado di rientrare solamente in opere poetiche ed epiche del "Periplo" di Erodoto- che attestano il fatto di discendere la spedizione. Queste opere relative vengono, come amava mettere in riscontro B. Wachowius, evidenza della rilevanza degli individui coinvolti e della complessità dei viaggi intrapresi, ricorrendo alla stessa idea che percorrere la distanza tra due punti è compito di una procedura differente da quella d’imperativo necessità e desiderio.
La spedizione attesta un contesto geografico rilevante intorno alla spedizione degli Argonauti. Tutti gli autori si dividono su, o il luogo in parte distinto intorno a cui, o i luoghi stessi.
Vi sono stati o meno, infine, dei rapporti indiretti e obliqui con la spedizione e i viaggi intrapresi? Sotto diverse ipotesi le due pagine della questione, la prima implica la spedizione dello stesso Jason e diverse secondatemitevi storie e modelli e il contenuto ad hoc delle favole apprese: il luogo e i nomi della famosa spedizione divennero rilevanti unicamente in relazione alla complessità e alla forza delle avventure raccontate nella storia degli Argonauti e la seconda implica il totale compimento della leggenda presso gli studiosi del tempo, con radici nella tradizione religiosa e nelle storie di per il mito specifico.
Conclusione:
La spedizione degli Argonauti è un tema rivoluzionario e fondamentale nella storia greca e mitologia. Il significato storico e scientifico di questa spedizione è complesso e contraddittorio, e gli studiosi hanno portato avanti diverse teorie e interpretazioni. Gli elementi storici della spedizione sono stati esaminati attraverso gli strumenti e le strategie della storia scientifica, mostrando prove e casi di una spedizione estremamente complessa e di natura diversa tra i racconti mitologici e la fonte storica che si riferisce all’incubo.
La spedizione degli Argonauti sarà un’altra stella che offrirà immagini inesauste. E’ presente uno spazio di esplorazione ininterrotta, poiché i ricercatori continuano a esaminare le fonti storiche e a portare avanti le loro teorie.
Fonti consultate:
- "Il mito dell’Argonautica" di Apollonio Rodio (ateneo 6th secolo-)
- Le Argonautiche di Apollonio di Rodi (roma 3° secolo a.C.)
- Storia greca di Eratostene (c. 276–194 a.C.)
- Periplo del Mar Egeo di Lycus (circa III secolo a.C.)
- De Bello Peloponnesiaco di Tessalo Thucidide (c. 459-404 a.C.)
- La spedizione degli Argonauti di Omero ( Atene X 8 – VII 1) (c. 9 secolo a.C.)