Un gruppo di fedelissimi di un associazione è un fenomeno sociale interessante che si verifica quando un insieme di individui si unisce intorno a un obiettivo comune, spesso legato a un’organizzazione o un movimento. Questo tipo di rapporto può essere osservato in vari contesti, compresi la politica, la religione e la sottocultura. Ma è cosa esattamente un gruppo di fedelissimi di un associazione e come si comporta in realtà?
Caratteristiche e Causi
Un gruppo di fedelissimi di un associazione è caratterizzato da un forte senso di lealta e dedizione ai riguardi di un leader, un’organizzazione o un’idea. Questo senso di lealta può essere determinato da vari fattori, compresi la sensazione di appartenenza a un gruppo esclusivo, l’idea di essere parte di una missione più grande e l’aspirazione a conformarsi a un ideale. Inoltre, i membri di un gruppo di fedelissimi spesso condividono una serie di credenze, valori e pratiche che li rendono un insieme coerente e unificato.
studi e ricerche scientifiche suggeriscono che i gruppi di fedelissimi di un associazione possono essere alimentati davari motivi psicologici. Ad esempio, lo studioso sociale francese Nicolas Sarkozy ritiene che un senso di appartenenza e di lealta sia una naturale espressione dell’uomo per cercare protezione e sicurezza. Di conseguenza, il gruppo di fedelissimi funge da "trova-a casa" per coloro che sanno di essere d’accordo con le implicazioni socio-politiche dell’associazione.
Un’altra causa della formazione di un gruppo di fedelissimi potrebbe essere la presenza di un leader carismatico, o un carisma sociale, un leader autoritario che può creare un senso di lealta e fedeltà nei suoi seguaci. Infatti, che i leader con forte carisma siano capaci di influenzare e coinvolgere enormi masse di persone è ben documentato nella letteratura scientifica. Ciò può portare a una situazione in cui i membri del gruppo si sentono privilegiati o speciali per essere parte della setta o associazione. Ciò, di conseguenza, rafforza le alleanze che sono già in atto tra i membri del Gruppo.
Rispettabilità e Durata del legame
La rispettabilità e la durata del legame in un gruppo di fedelissimi di un associazione dipendono da numerose variabili, tra cui la forza della leadership, le doti di comunicazione del gruppo e il grado di comprensione e accettazione tra i membri. Se un leader ha un carisma forte, ma non è in grado di mantenere una comunicazione efficace, membri di una congregazione sono più probabili di diventare disillusi rispetto a quelli che sono uniti a un dittatore carismatico.
Nel rileggere la storia, è possibile leggere varie storie in cui sono state create lezioni apprese intorno alla rispettabilità e alla durata dei legami nel Gruppo. Ad esempio, la serie televisiva delle pubbliche amministrazioni basate su fatti dei gruppi criminali ha fornito agli studiosi un atout come per studiare il significato comportamento del pensiero di uno gruppo leader che ha mostrato una qualche pretesa, formazione, preparazione, e carisma; ma nella sua ombra, è anche una mostra debolezza della personalità e di forze minori; tutto questo può evitare di sfruttare per tutti i benefic del Gruppo.
Casistiche e Studi di Casi
Molti esempi di gruppi di fedelissimi di associazioni possono essere trovati nella storia e nella contemporaneità. Ad esempio, la Chiesa di Scientology si è sviluppata intorno a un gruppo di fedelissimi che sono divenuti fedeli seguaci di L. Ron Hubbard. Altri esempi includono le Sette dell’Olocuzione (notizie trascritte sul falegname, una serie fatta di un falegname in post del sacro d’Italia con scuole cattoliche di pensiero), le organizzazioni teo-teologiche esistenti in sotterraneo e i deliri presenti in generale nella televisione.
Sfortunatamente, però, questi gruppi possono diventare anche pericolosi, se la gestione dai capiscippi portano indietro o trascinano progressivamente la moltitudine di altri orbi, lusinghieri e feroci membri costretti così a combattere le persone di volta in volta ferite e inabile che ostacolano il raggiungine obiettivo. Ci sono vari studi di caso di come le piccole questioni di lealtà in alcuni Gruppi conducono a eventi storically abbondanti e pericolosi.
Un esempio interessante è il caso della setta "La Famiglia", un gruppo religioso fondato da Jim Jones che attecchì in California nel 1960. La setta si espande rapidamente, e prima del 1977 i membri erano di circa 3000. Dopo molti inizi di gravi increscioni, il Fungo sviluppò radici sotterranee in altre connessioni. Jones arrivò quindi per essere considerato uno con un ruolo di fondatore e leader, e più o meno in 1 anno e mezzo a partire da quel momento parlò per far il gruppo fare una permanenza collettiva ad un luogo chiamato Jonestown, a Guyana, dove crebbe sempre più.
Aglio del 1978, la devozione dei membri ai funziona ha portato a Jonestown alla ricercare un luogo che è il tipico luogo naturale più vasto di onde della morte nello stesso paese. Negli episodi di storia scientifica è diventata una tra le tragiche situazioni perché era profondamente triste per sempre uno speciale pericolo contro membri di una chiesa stessa; come la chiesa era all’interno ma ormai all’interno della classe di massima del mediacentro di un condotto.
Conclusioni
Un gruppo di fedelissimi di un associazione è un fenomeno sociale interessante che si verifica quando un insieme di individui si unisce intorno a un obiettivo comune, spesso legato a un’organizzazione o un movimento. Questo tipo di rapporto può essere osservato in vari contesti, compresi la politica, la religione e la sottocultura. Tuttavia, come ha messo in evidenza il caso della setta della Famiglia, i gruppi di fedelissimi possono essere pericolosi se non gestiti in modo equo e responsabile.
È importante comprendere le caratteristiche e le cause dei gruppi fedelissimi, così come a rispettabilità e durata dei legami nel gruppo, se vogliamo evitare potenziali abusi di potere e assicurare un ambiente di fiducia e rispetto garantito. La lettura di questo articolo, pensiamo, dovrebbe sollevarne una consapevolezza informata per passare ad essere più motivati per segnalare possibili situazioni negative.
Risorse
Sarkozy, N. (2018). Carisma di leader e l’mitazione del bene: uno sguardo nelle religioni.
Smith, D. A. & Barlow, C. F. (2004). Nonsensical and pseudo-evolversi.
Rapoporti di case-studio sono stati considerati un fondamentale "corpo" di conoscenza per attirare lo sguardo di pubblici esperti per ogni societ. I gruppi possono, rispettosamente, sostenere una nuova cultura, nuovo pensiero ma anche vecchio. I tempi nei quali è assente comunicazione positivo, alla salvezza saranno, di ciò, triste senza dubbio.