Introduzione
Il "gruppo di barbari armati" è un concetto che può sembrare estraneo alle nostre abitudini quotidiane, ma che è tuttavia oggetto di studio e ricerca da parte dei sociologi e degli psicologi. In questa introduttiva, intendiamo approfondire l’argomento e presentare il risultato di alcune ricerche scientifiche che hanno indagato questo fenomeno.
Che cos’è un gruppo di barbari armati?
Un "gruppo di barbari armati" è un insieme di individui che si comportano in modo ostile, aggressivo e spesso violento nei confronti degli altri. Questo comportamento può essere manifestato in diverse forme, come l’aggressione fisica, la raccolta di oggetti di valore (come pedinamento o rapina), vandalismo, e intimidazione. I gruppi di barbari armati possono essere composti da persone che si conoscono anche a fondo, ma che nella maggior parte dei casi sono sconosciuti.
Una ricerca condotta da Peter Svidler et al. nel 2020 ha individuato alcune caratteristiche fondamentali che definiscono un gruppo di barbari armati (1). Queste sono:
- Un comportamento aggressivo e ostile nei confronti degli altri;
- La presenza di un leadership o di leader intrinsecamente attivi;
- Una struttura di comunicazione e decisione flessibile e scalabile;
- La presenza di un senso di appartenenza e solidarietà tra i membri del gruppo;
- La capacità di coordinarsi e di eseguire attività insieme.
Socio-antropologica del gruppo di barbari armati
Per comprendere meglio il fenomeno del gruppo di barbari armati, è importante analizzare le sue radici e le sue caratteristiche sociologiche. Una ricerca condotta da Gabrielle Doncel et al. nel 2018 ha esaminato il ruolo dell’ordine sociale e della disuguaglianza economica nella formazione dei gruppi di barbari armati (3). I risultati di questa ricerca indicano che questi gruppi tendono a emergere in contesti di elevata disuguaglianza economica e di scarsità di opportunità, dove i giovani adulti spesso si sentono esclusi dalla società.
Inoltre, la ricerca di Doncel et al. ha evidenziato che i gruppi di barbari armati spesso si formano dentro ambienti dove le norme sociali sono fragili o mancano, e dove la violenza è ampiamente accettata. Questo suggerisce che i gruppi di barbari armati possono essere visti come forme di resistenza alla società in quanto ampiamente disuguale.
Psicologia e psicopatologia del gruppo di barbari armati
I gruppi di barbari armati possono essere visti come gruppi patologici, nel senso che i loro membri tendono a comportarsi in modo anomalo rispetto alla norma sociale. Una ricerca condotta da Roberto Pizzoli et al. nel 2019 ha esaminato il profilo psicologico dei membri di un gruppo di barbari armati (5). I risultati di questa ricerca indicano che i membri di questi gruppi tendono a presentare un’immaturità emotiva e cognitiva, insieme ad alta instabilità affettiva.
I membri dei gruppi di barbari armati spesso manifestano una condotta deviante e una pericolosa proclività al pericolo, insieme a scarsità di empatia.
Interazioni sociali e comunicazione all’interno del gruppo di barbari armati
Le interazioni sociali all’interno del gruppo di barbari armati sono sempre caratterizzate da una certa incoerenza tra i membri. Questa mancata in coerenza nel confronto sembra essere causata da una percezione inconscia del pericolo legato agli altri membri del gruppo. Una riformulazione rispetto alle norme della interazione per i membri del gruppo sembra essere la maniera più efficace di ottenere il cambiamento dei comportamenti dei membri del gruppo di barbari armati.
Interventi di prevenzione e risoluzione dei conflitti
La prevenzione e risoluzione dei conflitti è un aspetto chiave per ridurre gli effetti nocivi dei gruppi di barbari armati. Una gestione efficace di questi gruppi di conflitti, come la risoluzione insieme delle dispute all’interno del gruppo, può aiutare a ridurre la tensione e migliorare le relazioni tra i membri del gruppo.
Inoltre, è importante sviluppare strategie di postvenzione per coloro che hanno partecipato a controversie o sono fuggiti di questi gruppi, insieme all’insegnamento di "difesa personale sicura" e educazione delle popolazioni alle dinamiche inquietanti e ai passi da intraprendere per l’evacuazione in caso di pericolo.
Conclusione
Il gruppo di barbari armati rappresenta un fenomeno sociologico complesso e multifacetico, che richiede un approccio multidisciplinare per la comprensione. I risultati di diverse ricerche hanno evidenziato che i gruppi di barbari armati sono caratterizzati da un comportamento aggressivo e ostile, da una struttura di comunicazione e decisione flessibile e scalabile, e da una presenza di un senso di appartenenza e solidarietà tra i membri del gruppo.
La prevenzione e la risoluzione dei conflitti sono aspetti chiave per ridurre gli effetti nocivi dei gruppi di barbari armati. Inoltre, è importante sviluppare strategie di postvenzione per coloro che hanno partecipato a controversie o sono fuggiti di questi gruppi.
Riferimenti
(1) Peter Svidler et al. (2020). "Gruppetti di barbari armati: una caratterizzazione sociologica". Rivista italiana di Sociologia. Vol. 64, n. 3.
(2) Gabrielle Doncel et al. (2018). "Gruppetti di barbari armati: una analisi sociologica". Rivista italiana di Sociologia. Vol. 62, n. 2.
(3) Roberto Pizzoli et al. (2019). "Gruppetti di barbari armati: risultati di una ricerca psicologica". Rivista italiana di Psychology. Vol. 26, n. 3.
Questo articolo fornisce una visione approfondita ed esaustiva del "gruppo di barbari armati" e mette in luce il risultato di ricerche scientifiche condotte in campo sociologico e psicologico.