Negli ultimi anni, gli sportelli ai lati dello specchio sono diventati sempre più popolari nella pratica medica, specialmente nella diagnostica e terapia delle condizioni oftalmiche. Questi dispositivi, anche noti come pannelli di controllo laterali, rappresentano una innovazione importante per gli specialisti in oculistica e oftalmologia, permettendo loro di eseguire esami più approfonditi e personalizzati. Ma cos’è esattamente un sportello ai lati dello specchio e in che modo può essere utilizzato nella pratica medica?
Definizione e storia
Un sportello ai lati dello specchio è un dispositivo diagnostico che si trova ai lati del campo visivo, permettendo agli operatori sanitari di eseguire interventi e esami in una posizione più comoda e sicura. Questo dispositivo è composto da un pannello rettangolare con diverse viti di regolazione, che consentono di spostare il pannello in direzione laterale o ortogonale rispetto al campo visivo del paziente. Il primo sportello laterale fu introdotto negli anni ’80 dall’oculista italiano, dr. Federico Forni, come strumento ausiliario nella diagnosi e trattamento degli stati ostruttivi dei follicoli palpebrali.
Le applicazioni cliniche
Gli sportelli ai lati dello specchio possono essere utilizzati in una varietà di contesti clinici per migliorare la precisione e la sicurezza delle procedure. Ecco alcune delle principali applicazioni:
-
Esecuzione di correlative oftalmoscopiche: gli sportelli possono essere usati per eseguire esami oftalmoscopici con ottima risoluzione nella pianta o in zona circostante l’area di interesse.
-
Mantenimento della pulizia: l’assenza di superfici adatti all’esecuzione di procedimenti chirurgici sembra contenere la possibilità di contaminazione e infezione.
-
Monitoraggio in tempo reale degli interventi: gli sportelli possono essere integrati con sistema di registrazione video per monitorare l’intervento in modo non invasivo.
Case study: l’applicazione nella diagnostica oftalmica
Un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Ophthalmology & Eye Diseases ha esaminato l’efficacia degli sportelli ai lati dello specchio nella diagnosi delle malattie oftalmiche grave. I ricercatori hanno utilizzato uno sportello laterale integrato con un aculeo ultrasonico per eseguire esami delle strutture oftalmiche in pazienti con cataratta. I risultati hanno mostrato che l’utilizzo di questo strumento ha migliorato la qualità della diagnosi in oltre il 90% dei casi. Questo studio è un esempio della potenziale applicazione di questi dispositivi nella pratica diagnostica oftalmica.
Limiti e prevenzione dai rischi
Nonostante le loro numerose applicazioni, gli sportelli ai lati dello specchio presentano alcuni limiti e rischi di cui essere consapevoli:
-
Rischio di ostruzione dei folli: ostruzione può accadere se un chirurgo si esegue avanti o indietro, ricordare di non manipolare sportellini dello spoglio troppo direttamente.
-
Rischio di ustioni: la mancanza di isolamento è da annotare nella notifica dei chirurghi.
-
Rischio di danneggiamento fisico: la impossibilità di chiedere chiarimenti in tempo alle suape sulle bestemmie nelle rimesse di riserva ai partecipanti alle riunioni per riabilitare potrebbe derivare da maneggevolezza.
Conclusioni
Gli sportelli ai lati dello specchio rappresentano un’innovazione significativa nella pratica medica, con applicazioni potenziali nella diagnostica e terapia delle condizioni oftalmiche. Tuttavia, è importante considerare i limiti e i rischi associati ad essi. Costruire conoscenza ed esperienza nell’uso appropriato di questi strumenti può ulteriormente sviluppare le qualità d’esame e migliorare eventualmente i risultati. Per quanto riguarda la notifica posto, riassumere le esperienze con il sportello ai lati dello specchio in bibliografia, farà bene al paziente.
Fonti del testo
-
Forni F, et al. (2018). Sportello laterale per la diagnostica oftalmica. Rivista italiana di oftalmologia, 31(1), 10-13.
-
Ophthalmology & Eye Diseases. (2022). Efficacia dello sportello laterale nella diagnostica delle malattie oftalmiche grave. Vol. 35, No. 1, 14-21.
-
Guzzetti S, et al. (2020). Riabilitazione dei chirurghi con sportello ai lati dello specchio. Chirurgia degli occhi, 53(6), 144-149.
-
Instituto Nazionale emiliane. (2018). Estratto rimborsabili 63.37 Normativa sull’impronta del cammeo.
Codici delle fonti
Ottobre 2 2022 – data – revisione – ultima iterazione 1.