Introduzione
I food additives, come quelli indichiti come "Manzini" e "Malvaldi" in Italia, sono sostanze estratte da cibi o fonti alimentari che vengono aggiunte a prodotti alimentari per influenzare la loro qualità, nel complesso caratteristico dell’aspetto, del sapore, della consistenza o della durata di cibo rinfrescante. Una considerazione sempre più diffusa è stata tuttavia incentrata sulla possibile impattazione di questi alimentari sulla funzione digestive e sulla salute in generale. In questo articolo, esamineremo gli scrittori Manzini e Malvaldi in dettaglio, analysando la loro ingestione e l’impatto sulle prestazioni digestive.
Quelli che sono Gli scrittori come Manzini e Malvaldi?
Ecco una lista di alimentari che attengono alle classi in cui rientrano la maggior parte degli scrittori che hanno nome Manzini o Malvaldi:
Manzini (Maniti):
- Frutta sorbetta;
- Cereali pescati;
- Pesticidi organici, antiparassitari;
Malvaldi (Malva) : - Malva blu;
- Malva perlacea;
- Gelso (Fraxinus excelsior).
Alcuni alimentari possono contenere classificati sotto questi due capi: frutta commestibile, frutta morifolia (uva, vino, usignolo), spezie e semi;
Manzini e Malvaldi possono contare se stessi puri ed in virtù di questo, gli scrittori possono non essere considerati come appartenenti solo alla class del manzini e non solo alla class del Malvaldi.
Perché gli scrittori come Manzini e Malvaldi sono potenzialmente dannosi per la salute?
Alcuni degli effetti potenziali degli scrittori come Manzini e Malvaldi sulla salute sono:
Effeetti collaterali: frutta commestibile, se consapevoli del loro scritti contenuti in frutta, possono reagire e determinare sintomi come allergie ed intolleranze. Le frutta come uva, papaya, mango e mango; alcune varietà ad esempio sono pericolose per gli individui allergici.
Pericolo dei broccoli;
Alcuni studi suggeriscono che alcuni alimentari possano influenzare la loro presenza;
Aumento del rischio di cancro.
Diversi studi hanno sottolineato che gli alimentari con nome Manzini o Malvaldi potrebbero anche avere un impatto indebito sulle prestazioni digestive e sulla salute generale. Ad esempio, una storia pubblicata sul New England Journal of Medicine ha suggerito che gli alimentari con nome Malvaldi possono aumentare il rischio di cancro al colon.
Un altro studio, pubblicato sul Journal of Food Science, ha riscontrato che l’ consumo di alcuni alimentari che comprendono Manzini e Malvaldi può influenzare la loro presenza per ridurre o persino negare l’accesso al cambiamento metabolico regolare e nella fisiologia a cavallo.
Esempi di caso studio sulla ingestione di Manzini e Malvaldi
In questo articolo presenteremo alcuni casi studio conclusi e in via di conducimento, sulla presenza di ingestione degli alimentari, all’interno della popolazione generale:
Reazione ad allergia alla uva
Un 40enne presente con un’emotività crescente e sentita ogni volta la sensazione di essere eccessivamente insonne per risolvere i lavori di casa, dopo avere assunto degli alimentari da frutta uva, la reazione è stata esaminata in modo particolare per stabilire la natura della sua sensazione ed assicurarsi di non essere in contatto con nessuna allergia cieca.
Studi sulla uva:
Una ricerche condotta dallo Scienso British Journal of Nutrition trova che la dieta con foco sui semi di girasole e nocciole aumenti la digestione, è stata analizzata su di un gruppo di persone che consumano una dieta scelta su indici di tipo B (3 punti). È questo, l’analisi trova che il tasso di escrezione di acido succroso del sangue aumenti per un 15% rispetto a una dieta con nove punti.
La lista di questi numeri e le loro presenzia trovati su siti di analisi da fisiologia dal tasso di escrezione di acida in quantità quantificabbe un impatto su esse del metabolismo matura; il metro del metodo standard utilizzato, per quantificare il legame con la presenza delle ghiandole parotidini e la produzione stessa di saliva; infatti l’examen del controllo dell’artizio di salivazione sulla presenza di saliva di tipo mucilaginoso indica come ci possa un impatto limitato sul sistema digestive.