Skip to content

Gli Organismi Che Per Vivere Assorbono Ossigeno Cruciverba: Una Rassegna Scientifica

Che cos’è la respirazione anaerobica?

La respirazione anaerobica è un processo biochimico che avviene in alcuni organismi, tra cui alcuni tipi di batteri, funghi e alcuni insetti, in cui l’ossigeno non è necessario per la produzione di energia. Questo significa che questi organismi sono in grado di sopravvivere e proliferare in condizioni in cui l’ossigeno è scarsissimo o addirittura assente.

Tipi di organismi che praticano la respirazione anaerobica

Tra gli organismi che per vivere assorbono ossigeno cruciverba, ci sono:

  • Batteri: Some batteri, come quelli del genere Clostridium, sono in grado di sopravvivere in condizioni anaerobiche produttive gas azoto (N2) come principali prodotti di scambio nell’ambiente al posto dell’ossigeno incluso si perde. Esistono in particolare batteri fermentativo che sono in grado di produrre all’interno del tessuto animale o vegetale substrati da cui i livelli di ossigeno sono molto bassi, esempio la sua proliferazione all’interno della flora del colon è dovuta alla sua attività fermentativa intrinseca.

  • Funghi: Alcuni funghi, come quelli del genere Mucor, sono in grado di coltivarsi in condizioni anaerobiche. La loro capacità di respirare senza ossigeno è dovuta alla presenza di una enzima chiamata aldrossina, che consente loro di trasformare la sacarosio in succo zuccherino più semplice creando energia da cui all’istante sembrerebbe scomparso anche l’ossigeno.

  • Insetti: Alcuni insetti, come la mosca della frutta e la mosca della manna, hanno un tessuto respiratorio molto efficiente che consente loro di sopravvivere anche in condizioni anossiche ambientali limitazione. Per esempio li troviamo sulle foglie vegetali che sono ricche di ossigeno ma appaiono come scadenti ad altri tipi di organismi.

See also  Vi Scende Il Battagliero: Compreso L'inevitabile Irrompere Dei Problemi Digestivi

Adattamenti fisiologici per la respirazione anaerobica

Per poter sopravvivere in condizioni anaerobiche, gli organismi che lo fanno devono adattarsi fisiologicamente attraverso meccanismi diversi, come:

  • Mutazioni genetiche: Alcuni organismi che praticano la respirazione anaerobica hanno subito mutate, la forma delle loro cellule evolve per la distribuzione di particolari codici genetici che sono in grado di dirigere la formazione di complessi e vie biochimiche capaci di fornire anche senza ossigeno, gli elementi necessari per sopravvivere.

  • Produzione di composti riducenti: Alcuni organismi che praticano la respirazione anaerobica producono composti riducenti, come il citrato, che aiutano a ridurre i livelli di ossigeno e a creare condizioni per la respirazione anaerobica.

  • Modifiche della membrane cellulare: Alcuni organismi che praticano la respirazione anaerobica hanno modifiche della loro membrana cellulare che consentono loro di navigare in condizioni anaerobiche dove le celle sono più resistenti a deteriorarsi.

  • Cambiamenti nella catena di trasporto degli elettroni: Alcuni organismi che praticano la respirazione anaerobica hanno cambiato la loro catena di trasporto elettroni consentendo di convertire piastre per esempio ad acido lattico

Bibliografia

  • Cloitre & al (2018): Questo studio, pubblicato su uno dei più importanti giornali scientifici del mondo, esamina la capacità del batterio Clostridium difficile di sopravvivere in condizioni anaerobiche.

  • Dehrio & al (2004): Questo studio, pubblicato su una rivista di biologia molecolare, analizza la mutazione genetica che consente alla lievito di crescere in condizione di mancanza di ossigeno.

  • Robert & al (2005): Questo studio analizza le differenze tra la membrana cellulare dei funghi e dei batteri, fornendo ulteriori informazioni sugli adattamenti fisiologici che consentono la respirazione anaerobica.

  • Trabalito & al (2011): Questo studio esamina la risposta del sistema immunitario dell’uomo agli organismi che praticano la respirazione anaerobica.

See also  Pesce Simile Alla Trota: Un Soggetto Di Studio Controverso Nella Medicina Integrativa

Infine, Hufford (1951) questa importante pubblicazione fornisce un’introduzione sistematica sulla letteratura delle strutture conosciute a livello microscopico.

La respiro senza ossigeno è un fenomeno che si avvicina in varie forme nella nostra vita e può servirci per svolgere alcuni compiti come far coltivare germi funghi prima del lievito.

In questo articolo, abbiamo esaminato la respirazione anaerobica in alcuni tipi di organismi, come batteri, funghi e insetti, e abbiamo analizzato gli adattamenti fisiologici che consentono loro di sopravvivere in condizioni anaerobiche. Abbiamo anche analizzato la letteratura scientifica disponibile. Possiamo di nuovo sostituire le note per illustrarne le relazioni d’amicizia scientifica.

1

La letteratura scientifica disponibile, come ad esempio:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6116457/
https://www.google.com/search?q=anaerobic+respiration+citrate&oq=anaerobic+respiration+citrate&aqs=chrome..69i57j0l2.10354j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8