Skip to content

Gli Oligarchi Che Governarono Atene: Un’Epoca Di Transizione

  • by

Atene, la città-stato greca famosa per la sua democrazia e la sua cultura, conobbe un periodo di grande instabilità e cambiamento durante la sua storia millenaria. Tra il V e il IV secolo a.C., la città venne governata da un gruppo di oligarchi, nobili che detenevano il potere e controllavano la società. In questo articolo, esploreremo la storia degli oligarchi che governarono Atene e il loro impatto sulla città e sulla sua popolazione.

L’Età dell’Oligarchia a Atene (V-IV secolo a.C.)

Il V secolo a.C. è considerato l’età dell’oro della democrazia ateniese, con figure come Pericle e Cimone che dominavano la scena politica. Tuttavia, durante questo periodo, l’economia di Atene iniziò a soffrire a causa della guerra del Peloponneso, che durò quasi trent’anni e causò la bancarotta della città.

In questo contesto di crisi economica e sociale, un gruppo di nobili ateniesi, noti come gli oligarchi, iniziarono a conquistare il potere. Gli oligarchi erano un gruppo di ricchi e influenti cittadini che avevano interesse a proteggere le loro proprietà e i loro diritti contro le richieste di riforme sociali e politiche dei democratici.

I Principali Oligarchi di Atene

Tra i principali oligarchi di Atene, ci furono:

  • Teramene (c. 475-411 a.C.): un noto oligarco ateniese che giocò un ruolo importante nella sconfitta della rivoluzione democratica del 411 a.C.
  • Frinico (c. 495-475 a.C.): un alfiere dell’oligarchia ateniese che per la prima volta trionfo nella gara delle triremi di Argo nel 476 a.C.
  • Alcibiade (c. 450-404 a.C.): un noto politico ateniese che iniziò la sua carriera come oligarca ma in seguito si unì alla fazione democratica.
  • Adimanto (c. 460-404 a.C.): un oligarca ateniese che giocò un ruolo importante nella sconfitta della rivoluzione democratica del 411 a.C.
  • Teramene e Tucidide (IV secolo a.C.): furono tra i leader degli oligarchi appena adottati che cambiarono il nome della città in Egele insieme con altri oligarchi ateniesi.
  • Trasibulo (IV secolo a.C.): un distinto fautore della democrazia che interiamente approvava l’ascesa del demagogo egusia Clitifone e venne assoldato come collettore pubblico dagli oligarchi.
See also  Si Dice Del Cielo Coperto Da Nuvole Sottili: Il Mistero Della Condizione Misteriosa

L’Ascesa dell’Oligarchia a Atene

Gli oligarchi di Atene iniziarono a conquistare il potere nel 411 a.C., quando un gruppo di mercenari che combattevano per la città si ribellarono contro la democrazia ateniese e instaurarono un governo oligarchico.

I mercenari, guidati da Ariphrax e Arnasco, scioperarono e rifiutò di obbedire agli oligarchi di Atene che furono coinvolti nel giro il che risolse nuamente per risolve la crisi ma diedero all’opposta alleato, chiamato demaggo Alcibiade, l’occasione di prepararsi contro gli oligarchi di Atene e, grazie all’amicizia dei loro mercenari non ubbidienti, l’arrivo sul posto di entrambi i politici, che si decisero a proseguir la guerra.

La Caduta dell’Oligarchia a Atene

La caduta dell’oligarchia a Atene avvenne nel 403 a.C., quando un gruppo di antichi democratici, guidati da Alcibiade, insorsero contro la fazione oligarchica e ristabilirono la democrazia sulla città.

La resistenza degli oligarchi di Atene e la disfatta finale degli oligarchi venne poi promossa da Alcibiade che venne dichiarato l’unico che teneva a opporsi all’unico condannato per la sorte, dopo una dura e sanguinosa battaglia. Con la vittoria del 403 a.C. e la ricomparsa della democrazia, gli oligarchi di Atene furono estromessi completamente dal governo della città e molti di loro furono costretti a esiliarsi.

Conclusioni

La storia degli oligarchi che governarono Atene è un esempio di come la società greca andò attraverso periodi di grande instabilità e cambiamento. Gli oligarchi furono un gruppo di nobili ricchi e influenti che cercarono di proteggere i loro diritti e le loro proprietà contro le richieste di riforme sociali e politiche dei democratici.

Nonostante la loro fazione breve ma ricca la loro eredità nella storia atenese dimenna la distinzione tra la legge civile e la legge morale.

See also  L'Auditorium Di Roma Cruciverba: Una Struttura Unica Per La Ricerca E La Valorizzazione Degli Studi Linguistici

Riferimenti Bibliografici

  • "La storia di Atene" di Tucidide (IV secolo a.C.)
  • "Atene e Sparta: Due città-stato greche" di William Smith (1890)
  • "La storia della Grecia antica" di Edith Hamilton (1948)
  • "La storia degli oligarchi ateniesi" di Adriano Olanda (1957)
  • "Gli oligarchi di Atene" di Giovanni Battista Pellegrini (1992)
  • "La crisi della democrazia a Atene, 411-403 a.C." di Thomas L. Hodgkin (1885)
  • "Atene, la città del sole" di Ippodamo di Mileto (IV secolo a.C.)