La forma la cascata della frua è una malattia rara che colpisce il sistema digestivo e può portare a gravi sintomi come diarrea, nausea e perdita di liquidi. Benché sia una condizione relativamente sconosciuta, esistono molte informazioni scientifiche e esperienze cliniche che possono aiutare a comprendere la sua natura e ad adottare strategie di prevenzione ed estensione della vita del paziente.
La fisiologia normale e la cascata della frua
Per capire la forma la cascata della frua, è importante conoscere prima la fisiologia normale del sistema digestivo. La frua è un’area del tubo digerente, chiamata duodeno, dove si svolge la maggior parte della digestione degli alimenti. La cascata della frua riferisce alla sequenza di eventi fisiologici che avvengono in questa zona.
La cascata della frua incomincia quando gli alimenti entrano nel duodeno attraverso il canale biliopancreatico, il quale è il condotto che collega la bile e l’enzieme all’intestino. La bile e l’enzieme aiutano ad assorbire la vitamina liposolubile, vitamine insolubili in acqua. La cascata della frua continua con la secrezione di insulina, soprattutto dopo il consumo di grassi. Questo processo è inoltre regolato da ormoni e risposte nervose.
La forma la cascata della frua: Cause e sintomi
Benché sia una condizione rara, la forma la cascata della frua può essere provocata da diversi fattori, tra cui:
-
Infezioni intestinali: Un’infezione della frua può essere causata da batteri, viri e parassiti che possono penetrare nel tubo digerente attraverso la fonte alimentare (come l’acqua contaminata dal batterio Escherichia coli).
-
Sindrome da enzima mancante: Mancanza congenita o acquisita dell’azione dell’enzima pancreas, che agisce come parte della cascata e lascia il substrato disponibile per i batteri colabili nell’intestino, può far sì che la frua divenne troppo soda e divenendo più suscettibile all’abbraccio e attacco da parte di diversi agenti patogeni per la frua.
-
Alimenti tossici: Alimenti contaminati possono essere un’originazione di enzimi pancreatici, a lungo andare si possono generare una possibilità di reazione per attacco dei batteri dai alimenti generando sintomi gravemente (diarrea-acidità-batteri intestinale). Pericolo maggiore d’interruzione per batteri del fludo feci per contaminazione acqua e acqua contaminata.
Sintomi della forma la cascata della frua
I sintomi della forma la cascata della frua possono variare profondamente sia quantitativamente che qualitativamente, legandosi alla natura dell’infezione o alla sensibilità individuale. La maggior parte dei sintomi manifestano insieme, sono seguiti da un attacco frequente di mal di stomacho, e più pesantemente. Per ridurre i sintomi devono essere adottati alimenti basica pulita (purificata) e acqua. Di conseguenza un caso di forma cataratta della frua può portare all’accumulazione a livello intestinale del salasso fisico di enzimi. Compromettendo inoltre l’attività della flora batterica intestinale e con questi cambiamenti e tardo può compromettere la formazione delle pareti intestinali e l’arrivo di cibo da restare negli organi corporei. Anche scomparire le infezioni intestinali e virus ed eliminare tutta la quantità di batteri negli intestini che sono in stato di marcium che causano dolore continuo potente.