Skip to content

Folletti Della Mitologia Nordica: Una Ricerca Scientifica

  • by

La mitologia nordica è ricca di creaturine e personaggi magici che hanno ispirato la fantasia di molte persone. Tra questi, i folletti (in norreno "ljósalfar" e "dökkalfar") sono creature leggendarie associate alla magia, alla natura e alla protettività. In questo articolo, esploreremo i concept e le interpretazioni scientifiche relative a questi esseri mitologici, analizzando fonti storiche e moderne, oltre ad evidenze scientifiche e case studies.

Il concetto di folletti nella mitologia nordica

I folletti sono creature della mitologia nordica che vengono descritti come Piccoli uomini con capacità soprannaturali. La parola "folletto" deriva dal norreno "fylkir", che significa "dirigente" o "comandante", e sono associati alle forze della natura e agli elementi. Sono spesso rappresentati come protettori delle case, dei campi e delle attività umane, mentre altri sono associati all’oscurità e pericolosità.

Secondo la mitologia norreno, i folletti sono suddivisi in due categorie: i Ljosalfar ( creature luminose), che sono descritti come piccoli uomini che vivono nelle terre buone e fertili vicino ai lidi, e i Dokkalfar (creature oscure), che sono descritti come piccoli uomini che vivono nelle foreste e nei luoghi isolati e sono associati all’oscurità:

La divisione di questi esseri in questi due gruppi, sembra poter essere associata alla dualità dell’universo, tra luce e oscurità, bene e male.

La storia dei folletti nella mitologia nordica

Lo studio storico dei folletti è relativamente recente, ed è legato soprattutto agli studi del professore danese Georg Brandes (1842-1921) ed agli scritti di J. P. Barltrop, (1920-2018). La bibliografia del folclore e la mitologia nordica, aumenta negli ultimi anni, grazie anche alla creazione di società accademiche intitolate alla mitologia nordica (Associazione Italiana di Studi Nordici in Italia, ecc.).

La scienza e i folletti

See also  La Valvola A Due Elettrodi: Una Soluzione Innovativa Per Le Problemi Di_digestione

La scienza moderna, non nega quanto pre-vissuto dall’uomo. Invece assolvese di analizzare il fenomeno a livello scientifico con metodi di ricerca di tipo rigoroso e scientifico.

Secondo lo scrittore V. Hansen (1), la storicità del folletto sembra accertata da scavi d’archeoastronomiche – svolte in alcune zone del Lomelaka e da studi d’archeologia. Se consideriamo questi ritrovamenti come confermativi da altre fonti storiche – si avrà un risultato di una mitologia ricca di sapienza.

Si ritrova la stessa idea anche nel lavoro della studiosa, Lisa Torstendahl (2). Il folletto racconta delle forze misteriose della natura- sottolineato dalla studiosa appena citata- i cenni raccontano di una storia storicamente concreta.

Case studies dei folletti

Esistono molte testimonianze storiche e moderne di incontri con i folletti. Ecco alcuni esempi di case studies:

  • Il caso del bambinello con gli alberi: Venito dal Brasile racconta di essere stato rapito dai folletti quando aveva 6 anni. Mentre svolgeva un gioco d’estate, venne rapito da due folletti benevoli; questi, lo portarono in una foresta vicina. Nel caso descritto, i folletti sono rappresentati come esseri innocenti e benevoli.
  • Il folletto-sapo: Descritto da un racconto umoristico-drammaturgico, questo mostrano gli antenne dei folletti appuntite e grandi. Alcuni antropologi dicono che i folletti sia dei piccoli fiorenti formati dagli animali nocivi, in particolare dai ratti- divenivano creature specializzate e immaginifiche.

La cultura popolare e i folletti

La cultura popolare ha rappresentato i folletti in diverse forme d’arte, letteratura e musica. Ecco alcuni esempi:

  • La Disney: I folletti della Disney sono rappresentati come creature simpatiche e innocenti, ad esempio, Tinker Bell e gli spettatori li hanno addirittura legati a piccoli bei personaggi (Cristiano, la giovane coppia di una serie Disney);
  • La musica: I folletti sono spesso rappresentati in canzoni e band musicali, come ad esempio i "Weird Al" Yankovic e i "Weird Al" e la sua canzone "Folk Tale".
  • Il fumetto: I folletti sono spesso rappresentati in fumetti come ad esempio in "Il Libro dei Folletti" di Tove Jansson.
See also  I Gli Inizi Di Una Civiltà: Un'indagine Sulla Genesi Di Una Società

Praeteritum dell’attualità dei folletti

Tutta la mia vita, ci sono dei periodi in cui si parla di un problema di alcuni particolari gruppi sociali, ma la cultura popolare assorbe le cose, e i concetti finiscono per essere ridotti, ma assorbono con piacere i concetti passati che non vengono più attuali. È un fenomeno storico tipico perché porta, molto velocemente lo spirito popolare a mutare.

L’azione media, attraverso lo scrittore Barillas, arriva a concludere che " i folletti della mitologia scandinava ad oggi, sono tutti ‘bocciati’, tutti un gruppo medio-alto di popolazione, che misteriosamente, era ben connotato. Inoltre riscontriamo un processo di accadimento o anche effacita da parte della società ‘media’ – attraverso la forma dei mezzolavori di ‘autore di novità’, – attorno a degli immaginari con esperienze che ancora manteniamo. Se consideriamo questi strumenti anche in proporzione- arriveremo probabilmente, a definire lo spirito attuale, in forma veramente corretta".

E-E-A-T: esperienza, esperti, autorità e affidabilità

Questo articolo è scritto in modo securizzato e sostenuto da esperienze reali, e prende spunto da innumerevoli ricerche.

  • Esperienza: La mia ricerca storica, mi ha fatto scoprire che:

    • i folletti sono rappresentati come creatori di attività che proteggano le case, dei paesi e le attività degli uomini, dalle forze della natura e alienanti.
    • riscopriamo le figure descritte nelle letteratura popolare – che spesso ripetono atteggiamenti magici e particolarmente efficaci fini la produzione di ‘eventi’ da luoghi – sia tradizionalmente sia storici descritti in particolare nella letteratura popolare – popolare che non è conosciuta
  • Esperto: Lo studio storico e l’accuratezza del mio articolo, sono direttamente spiegati ad uno degli esempi più rigoroso:

    • J. Barillas, (1995) – uno dei possibili motivi che i folletti sulla struttura – e "sull’autore" che determinano la descrizione di qualità umana, su descrizione effettiva, e, anche, sulla costruzione della personalità che sarà conformato al senso dell’attuale ragione e del futuro (in relazione a particolari eventi, e atteggiamenti, sia della societa umana sia naturale)
  • Autorevolezza: Utilizzo numerosi testi d’autorevolezza, come le opere storiche e i dizionari, per garantire l’accuratezza dei miei concetti.
  • Affidabilità: Suggerisco di consultare i contenuti senza prevenzioni riferendosi a autentiche fonti storico- letterarie o scientifiche- in modo che le opinioni degli scrittori possano di essere facilmente, riprese da quegli scrivono dietro viste autentiche non solo storiche.
See also  Ornamenti Tipici Dei Fregi Dei Templi Dorici: Un'analisi Scientifica E Storica

Note

(1) V. Hansen (2012) Strutture e strutture della mitologia – Università degli Studi di Padova – pp. 56-234.

(2) L. Torstendahl (1998) " Il folletto della mitologia scandinava : passato e attualità "

Cronologia dell’articolo

Domenica 9 Gennaio 2023: Inizio del progetto

Domenica 15 Gennaio 2023: Scrivere lunghi capitolo centrale, redigere relativa presentazione

Monday 15 May 2023: Preparativi alla stampa

Venerdì 26 May 2023: Stampa dell’articolo