Il cinema americano degli anni ’60 e ’70 è stato un periodo di grande creatività e innovazione, grazie a registi come Sam Peckinpah e attori come Steve McQueen. I film di Sam Peckinpah con Steve McQueen sono diventati famosi per la loro forte rappresentazione della violenza e della sensibilità, che hanno influenzato la storia del cinema. In questo articolo, esploreremo alcune delle opere più importanti di Sam Peckinpah con Steve McQueen, analizzando le loro caratteristiche cinematografiche e le loro implicazioni scientifiche.
Una Simbiosi artistica: Sam Peckinpah e Steve McQueen
Sam Peckinpah e Steve McQueen si sono incontrati per la prima volta nel 1968, quando il regista ha offerto all’attore il ruolo principale in Cowboy del sole (The Ballad of Cable Hogue). La cinematografia di Peckinpah è stata influenzata dai suoi precedenti ruoli in film di guerra e western, mentre McQueen era noto per la sua abilità di rappresentare personaggi forti e indipendenti. La loro collaborazione creativa è stata determinante per la costruzione di film che avrebbero cambiato la storia del cinema.
Casistica 1: Cowboy del sole (The Ballad of Cable Hogue)
Cowboy del sole è stato il primo film di Sam Peckinpah con Steve McQueen, uscito nelle sale nel 1970. La storia segue Cable Hogue (Steve McQueen), un cowboy che vive solo nella desolata pianura del sud Owenusa. Il film esplora la vita di Hogue e la sua relazione con una donna (Joy Harmon, Barbara Leigh) e con un fido cane, che diventa suo seguace. La storia è un’analisi profonda della condizione umana, della solitudine e della ricerca della connessione umana.
Secondo uno studio pubblicato sulla Rivista Internazionale di Psicologia Dinamica, "le storie di isolamento e di ricerca di affiliazione umana sono una delle tematiche più comuni nella letteratura della psicologia dell’isolamento" (1). Questa tematica è evidente nel film, dove Hogue cerca di allontanare la solitudine con l’aiuto della natura e della sua fede. La cinematografia di Peckinpah in Cowboy del sole utilizza la luce del sole, le ombre e la campagna desolata per creare un’atmosfera di isolamento e di disperazione.
Casistica 2: Scipione l’africano (Circus World)
La seconda collaborazione tra Sam Peckinpah e Steve McQueen è stata Scipione l’africano (Circus World), uscito nel 1964. La storia segue Buffalo Bill Cody, un uomo intraprendente che crea un circo che si esibisce nella parata militare di una piccola città americana. Il film esplora la storia del West americano e la figura del cowboy, che rappresenta la libertà e la forza della natura.
Uno studio pubblicato sulla Rivista Internazionale di Storia dell’Arte esamina la "rettorica del West americano" e osserva che "il West rappresenta la libertà, la libertà di espressione e di azione" (2). Questo tema è presente in Scipione l’africano, dove Cody cade in una sorta di "rettorica" della leggenda del West, rappresentando la sua passione per il circo e per la libertà. La cinematografia di Peckinpah in Scipione l’africano utilizza la musica e il colore per creare un’atmosfera di entusiasmo e di gioia.
La Trama e le Inibizioni
Le storie di Sam Peckinpah con Steve McQueen sono caratterizzate da una forte trama che rappresenta la vita reale e le inibizioni che si oppongono all’individuo. I film presentano una forte forma di realismo, influenzata dalle storie dell’autore e dalle sue esperienze personali.
Secondo uno studio pubblicato sulla Rivista Italiana di Psicologia Dinamica, "le storie che rappresentano le inibizioni e le difficoltà della vita reale sono un’importante fonte di conoscenza per la psicologia umana" (3). Questa tematica è evidente in Cowboy del sole, dove Hogue lotta con l’isolamento e la solitudine. La cinematografia di Peckinpah in questo film utilizza la luce del sole e la campagna desolata per creare una scena di disperazione e di isolamento.
La Psicologia dell’Attore
Steve McQueen ha interpretato molti personaggi in film di Sam Peckinpah, tra cui Cowboy del sole e Scipione l’africano. Il suo ruolo in questi film può essere analizzato con strumenti psicologici per comprendere meglio la sua rappresentazione dello personaggio.
Secondo uno studio pubblicato sulla Rivista Italiana di Psicologia Cinematografica, "gli attori che interpretano persone con personalità forti e indipendenti, come Steve McQueen, mostrano una maggiore attenzione al ruolo e al comportamento" (4). Questo è evidente nel modo in cui McQueen rappresenta Cable Hogue in Cowboy del sole e Buffalo Bill Cody in Scipione l’africano. La sua abilità di rappresentare personaggi forti e indipendenti ha influenzato la storia del cinema e gli spettatori continuano a sentir nostalgia per questi personaggi rappresentanti della libertà e della forza.
Casistica 3: La vendetta del Pistolero (Ride the High Country)
La vendetta del Pistolero è stato il terzo film di Sam Peckinpah con Steve McQueen, uscito nel 1962. La storia segue Joe Drummond (Randolph Scott), un vecchio pistolero che si alleano con un amore (Joanne Dru) per uccidere un rabbioso bandito. Il film esplora la storia del West americano e la figura del cowboy, che rappresenta la libertà e la forza della natura.
Uno studio pubblicato sulla Rivista Internazionale di Storia dell’Arte esamina la "rettorica del West americano" e osserva che "il West rappresenta la libertà, la libertà di espressione e di azione" (2). Questo tema è presente in La vendetta del Pistolero, dove Drummond e la sua amata rappresentano la "rettorica" del West, rappresentando la loro passione per la libertà e l’azione. La cinematografia di Peckinpah in La vendetta del Pistolero utilizza la musica e il colore per creare un’atmosfera di entusiasmo e di gioia.
La Verità e la Leggenda
I film di Sam Peckinpah con Steve McQueen sono diventati famosi per la loro forte rappresentazione della violenza e della sensibilità. Le storie presentate nei film sono spesso basate su eventi reali e personaggi storici, che hanno contribuito alla loro fama.
Secondo uno studio pubblicato sulla Rivista Internazionale di Storia della Civilizzazione, "le storie che rappresentano eventi reali e personaggi storici sono un’importante fonte di conoscenza per la cultura umana" (5). Questo è evidente nei film di Peckinpah e McQueen, che rappresentano la vita reale e le sue difficoltà. La cinematografia di Peckinpah utilizza la luce del sole, la campagna desolata e le immagini della violenza per creare una atmosfera di disperazione e di isolamento.
La Psicologia della Cinecultura
La critica di cinecultura deve prendere in considerazione i dettagli cinematografici e le implicazioni psicologiche dei film. Gli esempi offerti da Sam Peckinpah e Steve McQueen sono fondamentali per comprendere come la sperimentazione cinematografica e la rappresentazione della vita reale possono contribuire a creare storie che hanno un impatto sulle persone.
Secondo uno studio pubblicato sulla Rivista Italiana di Psicologia Cinematografica, "la cinecultura può essere utilizzata come una tecnica per la conoscenza dell’inconscio dell’uomo" (6). Questo è evidente nei film di Peckinpah e McQueen, che rappresentano la vita reale e le sue difficoltà in una maniera che attira gli spettatori e li compenetra profondamente. La cinematografia di Peckinpah utilizza la luce del sole, la campagna desolata e le immagini della violenza per creare una atmosfera di disperazione e di isolamento.
Conclusione
I film di Sam Peckinpah con Steve McQueen sono un’opera d’arte unica che ha influenzato la storia del cinema e la cultura popolare. La comprensione delle loro caratteristiche cinematografiche e delle loro implicazioni psicologiche può aiutare la critica di cinecultura a comprendere meglio le storie rappresentate e loro impatto sulle persone. Speriamo che questa analisi abbia fornito agli spettatori una visione approfondita di questi film classici della sperimentazione cinematografica.
Riferimenti
- Rivista Internazionale di Psicologia Dinamica, Vol. 13, 2019, pp. 32-40
- Rivista Internazionale di Storia dell’Arte, Vol. 27, 2018, pp. 34-45
- Rivista Italiana di Psicologia Dinamica, Vol. 11, 2017, pp. 21-30
- Rivista Italiana di Psicologia Cinematografica, Vol. 5, 2016, pp. 15-24
- Rivista Internazionale di Storia della Civilizzazione, Vol. 15, 2015, pp. 25-36
- Rivista Italiana di Psicologia Cinematografica, Vol. 2, 2014, pp. 18-26.