Figaro le è amico è un’espressione comunemente utilizzata per descrivere la relazione positiva tra un individuo e la propria dieta. Tuttavia, dietro questa semplice frase ci sono molte interessanti dinamiche che riguardano l’equilibrio digestivo. In questo articolo, ci concentreremo su come la scienza e le ricerche possano aiutarci a comprendere meglio questa relazione e come mantenere un’ottima salute digestive mediante una dieta bilanciata.
L’importanza dell’equilibrio digestivo
L’equilibrio digestivo è fondamentale per la nostra salute generale. Il sistema digestive svolge un ruolo cruciale nella nostra capacità di digerire e assorbire le sostanze nutrienti necessarie per mantenerci in salute. Tuttavia, la nostra dieta e lo stile di vita possono influenzare negativamente il nostro equilibriodigestivo e portare a problemi di salute.
Secondo le ricerche scientifiche, un quarto delle persone presenta sintomi di disegiamento e altre disturbi di tipo digestivo (1). In Italia, il 20% della popolazione soffre di disegiamento cronico (2). Questo ci mostra l’importanza di mantenere un’ottima salute digestive.
La dieta e l’equilibrio digestivo
La dieta gioca un ruolo fondamentale nell’equilibrio digestivo. Un’alimentazione bilanciata e varia può aiutarci a mantenere la salute digestive. Tuttavia, la scelta dei cibi può influenzare negativamente l’equilibrio digestivo. Alcuni alimenti possono causare reazioni allergiche, intolleranze e disturbare l’equilibrio microbico intestinale.
Secondo le ricerche, gli alimenti fermentati e gli acidi grassi Omega-3 sono benefici per il sistema immunitario e l’equilibrio intestinale (3). Agli alimenti fermentati (ad esempio, latticini fermentati e vino) viene attribuita l’efficacia di migliorare la digestione e la regolazione della flora microbiota intestinale (3).
Figaro le è amico: l’importanza dell’abitudine alimentare
L’abitudine alimentare è fondamentale per mantenere l’equilibrio digestivo. Un regime alimentare costante e variato può aiutarci a prevenire il disegiamento e altri problemi di salute. Tuttavia, spesso la scelta del cibo può essere influenzata dal contesto socioculturale e personale.
Secondo le ricerche, un regime alimentare più vario può favorire una maggiore diversità della flora microbiota intestinale (4). Tale diversità è strettamente correlata con la buona salute. Pertanto, alimentarsi varie e sano aiuta ad abbassare il rischio di malattie croniche.
Figaro le è amico e i rischi associati al cibo
Non tutti i cibi sono ugualmente adatti a tutti. Alcune persone possono essere allergiche o intolleranti a determinati alimenti. Inoltre, consumo regolare di cibi poco salutari può causare problemi di salute. Ecco alcuni esempi di cibi che possono essere problematici:
- Il glutine e la malattia celiaca: nel 2020 sono stati diagnosticati 55.000 casi di malattia celiaca in Italia (5).
- L’alcol e i danni all’organismo: secondo l’OMS, il fardello di malattie legate al consumo di alcol è enorme, 6 milioni di morti la cui causa diretta è il consumo di alcol (6).
- La carne rossa e il rischio di cancro: secondo studi pubblicati su PubMed da scienziati della Scuola di medicina interna dell’università (7), i carnivori presentano un aumentato rischio di varie forme di cancro rispetto a vegetariani e veganò (7).