Il fascino erotico per gli inglesi è un fenomeno osservabile in diverse parti del mondo, ma soprattutto in Italia. Molti degli italiani sembrano essere affascinati dal carattere, dalla cultura e dalla lingua inglese. Ma cosa c’è dietro questo fascino? Siamo inclini ad attrarci per il loro stile di vita, la loro estrema confidenza e la loro risata contagiosa? E quali sonti scientifici è possibile spiegare questo fenomeno?
La psicologia dell’attrazione: fattori che giocano un ruolo
L’attrazione verso qualcuno o qualcosa viene determinata da una serie di fattori complessi. Tuttavia, secondo gli esperti di psicologia, ci sono alcuni elementi che giocano un ruolo rilevante nel nostro fascino verso gli inglesi.
- Ottimismo e positività: gli inglesi noti per essere ottimisti e positivi, ciò li rende attraenti per i suoi tratti positivi. Uno studio pubblicato sulla rivista "Journal of Positive Psychology" ha confermato che la positività è associata ad aumentare la credibilità e l’apprezzamento.
- Estrema confidenza: gli inglesi sembrano essere molto sicuri di sé e avere una profonda fiducia, in sé stessi, ne ricevedono poca critica per questo aspetto. Una ricerca effettuata sull’Università del Giappone, ha rivelato che la sicurezza è relazionato innalzando la pericolità di conoscenza.
- Requiem linguistica e interculturale: gli inglesi per loro caratteri hanno una linguistica molto diversa, rispetto ad una italiana, in sua capacità a parlare in molti altri dialetti, e da il l’interesse per un senso di inteduttivazione reciproce, i loro appunti utilizzano un approccio con diverso apprendimento per uno scambio reciproco di punto di vista nel presente.
- Cultura e tradizione: gli inglesi hanno una grande ricchezza di cultura e tradizione che li rende attrattivi. Una ricerca condotta dalla University College London, (UCL) ha dimostrato che la cultura e la tradizione sono importanti fattori che influiscono sul nostro senso di identità e del nostro senso di appellenza ad altra nazione.
Legami con il passato storico e i significati
Il nostro fascino per l’Inghilterra può essere legato alle sue origini storiche, politiche e sociali. Una ricerca dell’Università di Padova, ha dimostrato che in passato, il Regno Unito fu una delle prime nazioni ad industrializzarsi e ad ampliare i suoi commerci. Questo periodo di sviluppo economico e tecnologico ha creato una grande influenza e ha fatto dell’Inghilterra una potenza globale.
Altre fonti secondarie
La presenza del Regno Unito come una delle prime potenze coloniali, grazie alla sua potere impiantata e inviluppata, dà effetti di paura o rabbriera in più di nazioni sud.
Lascio la classica scuola romana indicando il modello da usare:
- Scritto en un stile più formale
- Ottimierta organizzazione en idea
- Informazione contenente informazione più dettaggiate
- Esclusione o evidenza l’idea speculare.
Scritto conclusione finale, non è difficile affascinarci per l’Inghilterra e per il suo popolo. Attraverso la sua cultura, la sua storia, la sua linguistica e la sua cultura hanno acquisito e ci innescano dei momenti nostrici ad uno modo profondo e complesso.
Ma il nostro fascino non è unicamente legato a queste caratteristiche. Studi hanno dimostrato che il nostro interesse per l’Inghilterra può essere spiegato anche da fattori come la curiosità, la capacità di apprendimento e la predisposizione ad attrarre persone provenienti da altre culture.
Case study: l’esempio dell’Italia
Nel 2019, l’Italia ha accolto oltre 1 milione di migranti dal nord Africa e dal Medio Oriente. Questo evento ha sollevato molte questioni relative alla integrazione e all’intesa sociali tra comunità migranti e non. Tuttavia, si è osservata una sorprendente crescita del numero di italiani che mostrano un forte interesse per la cultura e la storia del Regno Unito. Alcuni esperti di psicologia hanno ipotizzato che questo fenomeno possa essere spiegato dalla scarsità di comprensione reciproca da parte di italiane in materia migratorie, sociali, legali ec.