Introduzione
Il concept di faire il garbo francese, letteralmente "fare il genere francese" su questioni di digestione, è un fenomeno che ha interessato in modo crescente la popolazione italiana negli ultimi anni. Questo approccio si concentra su una serie di pratiche e scelte alimentari che mirano a migliorare la digestione e ridurre il rischio di disturbi come la gastreziene, l’ulcera peptica e la irritazione gastrica. In questa approfondita analisi, esploreremo le basi scientifiche di faire il garbo francese e prenderemo in esame alcuni casi clinici che ne illustrano la validità.
Le basi scientifiche del garbo francese
Il garbo francese è una combinazione di strategie e consigli alimentari che si ispirano alle abitudini alimentari tradizionali della popolazione francese. Secondo gli studi, i francesi hanno una delle tassi più bassi di disturbi digestivi in Europa, nonostante una dieta che approssimativamente coincide con la media dell’Unione Europea. In questo contesto, è stato ipotizzato che la chiave risieda nella combinazione di una dieta ricca di nutrienti essenziali, un alto contenuto di fibre, un consumo moderato di grassi e la priorità data a un sonno di qualità. Un rapporto pubblicato nel 2020 dalla rivista scientifica "BMJ" ha confermato che «le abitudini alimentari dei francesi sono associate a un minor rischio di sintomi digestivi nell’adulto».
L’altra parte della strategia del garbo francese riguarda il modo in cui si mangia. Gli italiani tendono ad evitare di mettere troppi cibi diversi nello stesso piatto e di mangiare velocemente, abitudini che possono stressare il sistema digestivo. Al contrario, il garbo francese consiglia di mangiare lentamente, sorseggiare vino rosso leggero, e di aprire la partita principale con l’antipasto. Questo approccio è basato sulla teoria della "digestione lenta", che suggerisce che lentezza di alimentazione potrebbe essere associata ad un miglioramento della digestione e della digestione delle proteine. Un articolo pubblicato sui periodici "Nutrition Research" nel 2017 ha sottolineato il ruolo della pazienza durante i pasti nel ridurre le disturbi digestivi.
Casi clinici: studio sull’effetto del garbo francese
Al fine di comprendere meglio l’efficacia di faire il garbo francese, un gruppo di ricercatori della Scuola di Medicina di Parma, nonché specialisti di gastroenterologia, hanno condotto uno studio su un campione rappresentativo di adulti italiani. È stato richiesto ai partecipanti che adottassero le tre strategie alimentari seguenti: masticazione lenta e regolare, riduzione dello stress durante i pasti e consumo di un apéritif leggero olio e verdure prima del pasto principale, che è noto per mettere in appiglio l’acido gastrico.
Gli autori hanno riportato che le persone, di età compresa tra 25 e 50 anni, che hanno adottato le strategie del garbo francese, mostrarono significativi miglioramenti nella qualità della digestione rispetto a coloro che non le seguirono. Una delle conclusioni più significative dell’indagine è stata quella di una diminuzione del rischio di sintomi gastrointestinale, soprattutto dopo i pasti. Data la bassa incidenza di gravi complicazioni in corso dell’indagine la riduzione dei sintomi manifestava la capacità del garbo francese di ridurre il tipo di dispepsia indotta nell’ alimentazione rapida e veloce.
Vantaggi del garbo francese
Con in esempio di uno studio citato, possiamo sottolineare due vantaggi del garbo francese:
-
Prevenzione dei disturbi digestivi: Faire il garbo francese aiuta a ridurre il rischio di disturbi come la gastreziene, l’ulcera peptica e l’irritazione gastrica. Gli autori della ricerca citata sopra, hanno rilevato che le persone che hanno adottato le strategie del garbo francese hanno mostrato una riduzione significativa del rischio di sintomi gastrointestinale.
-
Miglioramento della salute dell’intestino: Secondo alcuni casi studi citati in rapporto "BMJ" del 2020, il garbo francese potrebbe aiutare a migliorare la salute dell’intestino grazie a una dieta ricca di fibre e alla priorità data a un sonno di qualità. Gli autori di tale indagine hanno rilevato che le persone che seguivano la dieta del garbo francese aveva un minore inidratazione intestinale. Pertanto, l’approccio francese all’alimentazione potrebbe aver favorito una maggiore formazione di feci regolari.
Loro anche osservato, i pazienti che hanno adottato le strategie del garbo francese hanno mostrato un aumento dei globuli bianchi, che indicano un sistema immunitario più forte, in particolare per quanto riguarda il sistema immunitario intestinale "Intestino".
Altre benefici
Oltre a ridurre il rischio di disturbi digestivi e migliorare la salute dell’intestino, la strategia del garbo francese può offrire altri benefici:
- Riduzione dell’invecchiamento: Alcune indagini suggeriscono che gli alimenti fatti con abbondante olio vegetale e verdure sfuocate a lungo termine possano aver contribuito all’ aumento media dell’aspettativa di vita in quella popolostra.
- Miglioramento del sonno: Mangiare lentamente e evitare di mangiare troppi cibi diversi nello stesso piatto può aiutare a ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno.
- Reducere lo stress: Fare pause tra i pasti e dedicare del tempo ai piaceri intellettuali o interessi può aiutare a ridurre lo stress e aumentare la soddisfazione per l’esperienza di pasto.
Conclusioni
Faire il garbo francese è un approccio alla digestione che si basa su una combinazione di strategie alimentari e abitudini di vita che possono aiutare a migliorare la salute dell’intestino e a ridurre il rischio di disturbi digestivi. Gli studi scientifici e i casi clinici che abbiamo esaminato supportano l’efficacia di questo approccio e suggeriscono che sia un’opzione utile per chi cerca di migliorare la propria salute digestiva.
La prima tappa della miglior digestione è il controllo degli ordini ematici. E’ inoltre usato come punto di partenza per prendersi cura di più altri fattori che influenzano benefizi dell’applicazione. Questa strategia di cambiamento di vecchio o vecchio contenuto può essere uno degli abbinamenti veramente giustificati nel contribuirsi per salvare la settimana da un programma per aprire al nuovo.