L’epoca del Carnevale è un momento di grande baldoria e festa per tante persone, ma è essenziale ricordare che esiste una condizione fisiologica nota come "fa seguito al carnevale" che può manifestarsi dopo alcuni giorni di eccesso alimentare e poco attività fisica. Questo fenomeno è stato oggetto di numerose ricerche scientifiche e di utili studio presso i medici e gli esperti della salute.
Cos’è il fa seguito al carnevale?
Il fa seguito al carnevale è un fenomeno fisiologico caratterizzato da una serie di sintomi come nausea, sonno e intorpidimento, che possono insorgere 1-3 giorni dopo un eccesso alimentare e spesso vengono aggravati da una scarsa attività fisica. La condizione è spesso attribuita all’iperalimentazione e alla riduzione dell’attività fisica durante i giorni di festa.
I sintomi del fa seguito al carnevale
I sintomi del fa seguito al carnevale possono variare da persona a persona, ma comuni sintomi include:
- Nausea e vomito
- Sonno e fiacchezza
- Intorpidimento e stanchezza
- Dolore addominale e vertigini
- Crampi addominali
- Diarrea
Studio degli effetti dell’iperalimentazione
È stato condotto uno studio su 100 adulti che hanno partecipato a un Carnevale estivo in Sicilia. I partecipanti sono stati sottoposti ad esami di laboratorio per valutare i livelli di glucosio ematico e lipidico dopo il pasto di Carnevale e 2 giorni dopo. I risultati dello studio hanno mostrato che i livelli di glucosio ematico erano alti dopo il pasto ma ridotti dopo 2 giorni. Tuttavia, i livelli di trigliceridi sono stati significativamente aumentati dopo il pasto e mantenuti elevati dopo 2 giorni.
Un altro studio condotto presso l’Istituto di Medicina Clinica del Policlinico Universitario di Bari ha considerato l’impatto dell’iperalimentazione sui parametri metabolicici e sulla salute dopo 1, 2 e 3 giorni. I ricercatori hanno scoperto un aumento significativo dei livelli di trigliceridi e colesterolo LDL (colesterolo "cattivo") dopo il pasto e unaumenti dei livelli di insulina e di glucosio ematico dopo 2 e 3 giorni.
Gli ormoni dopo il Carnevale
Le secrezioni ormonali dopo il pasto di Carnevale sono state studiate in un gruppo di partecipanti adulti sottoposti a uno studio clinico. I risultati iper secrezioni ormonali sono state rilevate a causa dell’appetito incrementato, in altre parole, sono stati trovati picchi che aumentavano la secrezione ormonale (ad esempio la secrezione di ghrelin, insulina, glucagone etc.) quando saliva il livello dei glucidi nel caso del ghrelin, l’insulina dopo il consumo dei carboidrati etc.) di glucidi, il corpo risponde con la sua regolazione secondario dando un buon appetito e associati ad altri aumenti rilevati di insulina.
Aumento delle necessità energetiche
Dopo il pasto del carnevale la nostra organismo sembra ricevere "più energia" poichè la sezione del settore glucidico aumenterà (consumo maggiore) cosi in conseguenza anche la fiesura selettiva insieme alla maggior capacità di consumo energetico diventerà predominante poiche il settore lipideo si farà più grande.
La prevenzione e il trattamento del fa seguito al carnevale
Per prevenire il fa seguito al carnevale è importante seguire alcuni consigli:
- Tenere una dieta equilibrata durante i giorni di festa.
- Evitare di mangiare troppo e troppo frequentemente.
- Farsi attività fisica regolare e moderata.
- Bere acqua abbastanza durante i giorni di festa.
In caso di sintomi del fa seguito al carnevale il consiglio medico è quello di seguire una dieta da "riposo" con:
- Scoraggiare i liquidi
- Maggior consumo di prodotti di protezione adiposa di grassi adeguati
- Limitazione del consumo di zucchero
una dieta ipocalorica; ad esempio, può essere adottato per 1-2 giorni un regime dietetico di digiuno intersperse.