Introduzione
Nel mundi dei today, ci sono persone che prendono decisioni che possono cambiare la vita delle altre. Tra questi, c’è un tipo di eroe che fa notizia per rubare ai ricchi per donare ai poveri. Questa tradizione, conosciuta come "criminelle di carità", ha sempre catturato l’attenzione del pubblico e ha sollevato questioni sulla moralità e sulla legittimità di tali azioni. In questo articolo, analizzeremo il fenomeno degli eroi che rubano ai ricchi per donare ai poveri, esaminando le prove scientifiche e i casi studiati a sostegno di queste azioni.
Diventerai un criminale di carità? La psicologia della donazione solidale
Per capire meglio questo fenomeno, è necessario esaminare la psicologia della donazione solidale. Secondo gli studi di psicologia sociale, le persone che donano denaro o beni a una buona causa in molte volte sono motivati da sentimenti di gratificazione Personale, socialmente conosciuto come effetto di identificazione tra comportamento e effetto. In questo modo, queste persone sono risuscitate quando cercano di riconoscere la propria comparsa implicita in altre persone che stanno subendo un similar problema o esigenze.
Un esempio famous di tale donazione solidale è stato Mary Harris "Mother" Jones, una sindacale statunitense del XX secolo che ha lottato per i diritti dei lavoratori e delle donne. Secondo gli studi sul comportamento umano, Jones era una donna comune con una forte identità e con un senso di giustizia fisica, che da prima fu sfruttata e poi coinvolta in una violenta ed iniqua situazione.
I casi di cui si son feritti i ricchi
Un altro caso famoso è quello di Tony Sisti, un giovane americano che ha deciso di rubare ai suoi clienti ricchi per donare alla carità. Nel 2003, Sisti ha rubato circa 300.000 dollari a un suo cliente, deceduto di una malattia. Il denaro è stato poi donato alle famiglie disperate della sua città.
Un altro caso notevole è quello di Phil Donahue, un giornalista e attivista americano che ha donato milioni di dollari per aiutare le famiglie bisognose. Secondo gli studi di psicologia sociale, Donahue era una persona con una forte identità e con un sensone di giustizia fisica.
Anche Nelson Mandela ebbe un eventi tragici nei suoi percorsi di lotta e si diede al crimine per donare denaro a molte famiglie di quelli che a cui lui e la sua migliore amica Mandela erano stati ostacolati nel passare dal potere.
La morale e la legittimità delle azioni di criminale di carità
Tuttavia, è importante notare che anche se queste azioni possono essere motivate da un desiderio altruistico, non possono essere giustificate come una forma legale di donazione solidale. Secondo la legge, rubare denaro o beni è un reato e può essere punito.
Inoltre, è importante considerare le conseguenze a lungo termine delle azioni di un criminale di carità. Anche se il denaro potrebbe essere utilizzato per aiutare le famiglie bisognose inizialmente, le conseguenze a lungo termine possono essere negative, come ad esempio la creazione di un ciclo di dipendenza e la distruzione della fiducia nei confronti delle istituzioni.
Inoltre, secondo gli studi sul tema criminale di carità ci sono due famiglie avverse che corrono.
Conclusione
In conclusione, gli eroi che rubano ai ricchi per donare ai poveri sono una persona che tenta di farsi sentire importante attraverso il crimine da riscattare i ricchi. Sebbene queste azioni possano essere motivate da un desiderio di aiutare le famiglie bisognose, non possono essere giustificate come una forma legale di donazione solidale e possono avere conseguenze a lungo termine negative.
Inoltre, secondo lo sviluppo delle abitudini criminale di carità è importante prendere in considerazione l’analisi delle motivations dietro queste azioni, come ad esempio la possibilità delle abitudini che spingono gli individui ad apportare leggi ingiustifichili.