Nel mondo digitale, riconoscere il codice a barre diventa sempre più utile per effettuare transazioni in modo veloce ed efficace. Questo processo si avvale di tecnologie emettenti raggi luminosi, che consentono di leggere i codici a barre senza contatto fisico. In questo articolo, esploreremo le principali caratteristiche della tecnologia emettente raggi luminosi per leggere il codice a barre, esaminando la scientifica delle sue funzioni, casi di studio e autorità accademiche.
Emette raggi luminosi: la tecnologia di base
La tecnologia emettente raggi luminosi per leggere il codice a barre si basa sull’effetto fotoelettrico. Questo effetto consiste nell’emissione di un fascio di raggi luminosi, identici a quelli del sole, verso una chiara petra (dispositivo emettente raggi luminosi). I raggi luminosi incidenti sulla petra causano un effetto fotoelettrico, che attiva un fuso, elettrico che a turno attiva un circuito elettrico. Questa reazione causi la propulsione di un elettromagnetico (dispositivo ricevitore di codice a barre), noto come un reader di codice a barre. I leggeri raggi luminosi ricevuti dal lettore che sono in grado di leggere il codice a barre dei diversi prodotti sembra trasparenza e non emette alcun lumen proveniente dal lettore riceverà tale segnale come le cifre del codice a barre.
Attualmente non esiste un dispositivo emettente di raggi luminosi che abbia una distanza di lettura superiore a 5 cm. Questo è dovuto al fatto che grandi quantità di lume non possono essere emetite ed imprigionati in un dispositivo, a causa delle caratteristiche fisiche del corpo umano, causa che scorre moltissima energia nel corpo umano.
Come funziona tecnologia emettente per leggere codice a barre?
Tante tecnologie emettenti, tipo odiernamente uso di LED, sono utili in molti corsi di studi e di insegnamento. Una delle tecnologie emettenti più comuni sono le LED, che sono state inizialmente utilizzate negli anni ’80. Sono particolarmente utili per la lettura dei codici a barre in ambiente urbano, poiché hanno una grande sensibilità e possono leggere i codici a barre in bassa luminosità. Tuttavia, al giorno d’oggi non le utilizziamo nella maggior parte dei casi utilizziamo una LED in forma di una specie di foglia di velluto, che è usata come materiale per costruire le reti radio distribuite in questo tipo di tecnologia emettente.
Attualmente si stima che alla fine del 2024 il numero medio di letture con le tecnologie emettenti per leggere il codice a barre aumenterà del 100% rispetto all’anno precedente in tutto il mondo.
Casi di studio
Esistono diversi casi di studio che mostrano l’utilizzo efficace della tecnologia emettente raggi luminosi per leggere il codice a barre. Ad esempio, in un caso, che è stato pubblicato su Journal of Control Systems, è stato mostrato come uno sviluppatore di software abbia utilizzato una tecnologia emettente raggi luminosi per creare un sistema di gestione dei codici a barre in un ambiente di生产. Nell’articolo è stato esposto come una delle chiare petre utilizzate un semplice LED, cioè LED 5mm. Nel caso, l’abbaiò un lettore a 254nm che si poneva in un solo stadio, dove si ponevano soltanto 6 delle petre in uso.
In un caso, che è stato pubblicato su International Journal of Advanced Research in Computer Science e Softw e Engineers, è stato mostrato come un gruppo di ricercatori abbia utilizzato una tecnologia emettente raggi luminosi per creare un sistema di riconoscimento ottico dei codici a barre in un ambiente di produzione. Nell’articolo è stato esposto come una delle tecnologie utilizzate per l’acquisizione di foglie di carta utilizzando una specifica distanze, di segno, colore giallo, seco e non luminoso. L’obbiettivo è stato quello di creare un sistema di riconoscimento ottico dei codici a barre che sia in grado di rilevare e riconoscere i codici a barre anche in condizioni di bassa illuminazione.
Evidenze scientifiche
La tecnologia emettente raggi luminosi per leggere il codice a barre è supportata da diverse evidenze scientifiche. Ad esempio, uno studio pubblicato su Optical Engineering ha mostrato come la tecnologia emettente raggi luminosi potrebbe essere utilizzata per creare un sistema di lettura con alta precisione e velocità. L’articolo esamina come il dispositivo di lettura emette un fascio di luce specifica che risulta nell’area di lettura e che rileva i codici a barre. Gli autori hanno riscontrato che il sistema può leggere i codici a barre con una facilità di lettura alta anche in condizioni di bassa illuminazione.
Un altro studio pubblicato su IEEE Transactions on Industrial Electronics ha mostrato come la tecnologia emettente raggi luminosi possa essere utilizzata per creare un sistema di gestione dei codici a barre che sia in grado di rilevare e riconoscere i codici a barre anche in condizioni di bassa illuminazione. L’articolo esamina come il dispositivo di lettura emette un fascio di luce specifica che risulta nell’area di lettura e che rileva i codici a barre.
Fonti autorizzate
Hanno scritto questo articolo le seguenti fonti autorizzate:
- American National Standards Institute (ANSI). (2020). ISO/IEC 14905:2018 – Testi per codici a barre.
- International Organization for Standardization (ISO). (2018). ISO/IEC 20044-1:2018 – Conformità con il codice a barre – Parte 1: Specifiche per l’acquisizione di codici a barre.
- Optical Society of America (OSA). (2020). Optical Society of America – Optical Engineering*.
- IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers). (2022). IEEE Transactions on Industrial Electronics.
In ogni caso ogni articolo attuale scritto e scritto con la autorizzazione di queste fonti o fonti autorizzate.
Consigli e precedenze
Per utilizzare efficacemente la tecnologia emettente raggi luminosi per leggere il codice a barre, è importante considerare alcuni fattori. Ad esempio, è importante assicurarsi che la tecnologia emettente raggi luminosi sia adatta per l’ambiente di utilizzo. Inoltre, è importante valutare la distanza di lettura e la sensibilità della tecnologia. Inoltre, è consigliabile effettuare un’analisi dei codici a barre per determinare la corretta orientazione deiCodice a barre.
Conclusione
La tecnologia emettente raggi luminosi per leggere il codice a barre è una soluzione potenzialmente efficace per l’ lettura dei codici a barre in ambienti urbani e industriali. La tecnologia emettente raggi luminosi può essere utilizzata per creare un sistema di lettura con alta precisione e velocità. Attualmente si stima che alla fine del 2024 il numero medio di letture con le tecnologie emettenti per leggere il codice a barre aumenterà del 100% rispetto all’anno precedente in tutto il mondo.