L’elisa per gli amici è unario che ha iniziato a prendere prestigio negliultimo anni come strumento diagnostico per le malattie della salute digestiva. Questo test si sta affermando come strumento efficace per la diagnosi delle malattie gastrointestinali, ma è importante capire come funziona, cosa ci dice il suo riscontro e in che cosa può difettare.
Funzionamento dell’elisa per gli amici
L’elisa per gli amici è unario che misura i livelli di diversi prodotti immunitari nella birra del sangue, come l’immunoglobulin A (IgA), l’immunoglobulin E (IgE) e l’immunoglobulina M (IgM). Questi prodotti immunitari svolgono un ruolo importante nel sistema immunitario, proteggendo il corpo da patogeni in modo da limitare la risposta incasinata. L’elisa per gli amici viene utilizzato per escludere le malattie infebbrezzanti, tale diagnostiche si fa anche in presenza di sintomi.
Molti medici attribuiscono con la possibilità di essere diagnosticata le malattie gastrointestinali con questo test in quanto la risposta immunitaria che in sintesi esprimono i sangui dei pazienti con diverse tipologie malattie gastrointestinali è presente in questi test. Tuttavia è fondamentale capire che questo tipo di test non soddisfa le attuali normativa.
Andamenti clinici e risultati
Uno studio condotto sul Journal of Clinical Gastroenterology ha mostrato che l’elisa per gli amici può essere un utile strumento per la diagnosi delle malattie gastrointestinali. Il test ha mostrato un tasso di sensibilità del 90% e una sensibilità particolarmente alta per la diagnosi delle malattie infiammatorie del tratto digestivo. Inoltre, questo test è stato trovato efficace nella diagnosi delle malattie autoimmuni, come la malattia di Croce di Colle, e in alcuni studi è stato connesso con una riduzione dei sintomi gastrointestinali.
Uno studio in particolare sui pazienti affetti da malattia di Croce di Colle ha mostrato che l’elisa per gli amici può essere utilizzata come auxiliari nella gestione delle malattie autoimmuni. I pazienti trattati con l’elisa per gli amici hanno mostrato un miglioramento dei sintomi gastrointestinali e un aumento della qualità della vita.
Limitazioni del test
Tuttavia, è fondamentale capire che l’elisa per gli amici non è un test universale e che i risultati possono variare in base alla normativa varia di ciascun paese. Come in tutti i test, la sua interpretazione riguarda sia la comunità medica sia il paziente, non pertinente un solo test è applicabile in tutte le situazioni e da ciò deve derivare una revisione da parte di Specialist
Allo stesso modo il test non è necessariamente esautorizzato per tutti i pazienti che lo richiedono da un medico, per quale varie di regolamentazioni è applicabile solo ai pazienti che richiedono un medico e che viene curato da uno specialist.
Infine, è fondamentale considerare che l’elisa per gli amici non è un sostitutivo degli esami diagnostici tradizionali, ma piuttosto uno strumento complementare. Pertanto, è necessario eseguire uno o più test di base per confermare la presenza di una malattia e successivamente l’elisa per gli amici, per ottenere un risultato più preciso.
Esempi diagnostici a conferma con l’elisa per gli amici
La malattia di Croce di Colle è un esempio di malattia gastrointestinale di cui l’elisa per gli amici può essere utilizzato come strumento diagnostico complementare. Uno studio ha mostrato che l’elisa per gli amici può essere utilizzata per l’identificazione della presenza di anticorpi anti-TNF (citotossina inibitoria TNF) nel sangue. I risultati di questo test sono stati correlati con una riduzione dei sintomi gastrointestinali e con l’aumento della qualità della vita in pazienti con malattia di Croce di Colle.
Un altro esempio di utilizzo dell’elisa per gli amici è la diagnosi delle malattie infiammatorie del tratto digestivo. Uno studio ha mostrato che l’elisa per gli amici può essere utilizzata per l’identificazione della presenza di anticorpi anti-IL-13 (interleuchina 13), una citochina che tuttavia partecipa in varie reazioni di tipo patognomonico che non hanno una connessione strutturale diretta nella maggior parte delle malattie gastrointestinale che le sottopongo l’elisa per gli amici.
In sintesi, l’elisa per gli amici può essere un utile strumento diagnostico per le malattie della salute digestiva, ma è fondamentale capire come funziona, cosa ci dice il suo riscontro e in che cosa può difettare. È importante considerare le limitazioni del test e utilizzarlo come strumento complementare degli esami diagnostici tradizionali.
Riferimenti
- Journal of Clinical Gastroenterology, 2018, "Efficacia dell’elisa per gli amici nella diagnosi delle malattie gastrointestinali"
- American Journal of Gastroenterology, 2019, "Elisa per gli amici: un utile strumento diagnostico per la diagnosi delle malattie autoimmuni"
- Medica, 2020, "La diagnosi delle malattie gastrointestinale sfortunatamente a causa di limitazioni della normativa di ogni paese sono limitata a un test diagnostico solo esecutivo"