La pelletteria è un ramo dell’industria che si occupa della produzione di oggetti in pelle e tessuti, utilizzati per vari scopi, come la moda, la casa e il lavoro. Tra gli elementi che concorrono a creare questi oggetti, vi sono i metallici, che forniscono rigore, stabilità e accessorio estetico. In questo articolo, verremo a esplorare gli elementi metallici utilizzati nella pelletteria, le loro caratteristiche e le loro applicazioni.
Tipi di elementi metallici utilizzati nella pelletteria
Gli elementi metallici utilizzati nella pelletteria possono essere classificati in base ai loro materiali, forme e funzioni. Alcuni dei tipi più comuni sono:
Stami
I stami (o filamenti metallici) sono piccoli filamenti metallici, generalmente realizzati in acciaio o alluminio, utilizzati per create oggetti metallici 3D. Sono ideali per la produzione di scatole, cassette e altri contenitori.
Cavi metallici
I cavi metallici sono lunghi fili metallici utilizzati per creare fermagli, cinture e altri accessorî di moda. Sono generalmente fatti di rame, ottone o acciaio.
Fibra di metallo
La fibra di metallo è un materiale composto da fibre di metallo (solitamente acciaio o alluminio) intrecciate insieme. È utilizzata nella produzione di bagagli, valigie e altri oggetti resistenti.
Poro metallico
Il poro metallico è un materiale poroso composto da particelle di metallo (solitamente alluminio o acciaio). È utilizzato nella produzione di prodotti per la casa, come stipette e contenitori.
Metallo lisciato
Il metallo lisciato è un materiale formatosi attraverso l’esfoliazione degli striature presenti sulla lamina. Ciò renderà superfici più liscie inoltre a spuntare il materiale. Questo processo rende superficie otticamente più visibile e offre possibilità per l’uso delle effettive superficie metalliche.
Processi di lavorazione
Gli elementi metallici utilizzati nella pelletteria possono essere sottoposti a diversi processi di lavorazione per renderli più resistenti e utilizzabili. Alcuni dei processi più comuni sono:
Saldatura
La saldatura è un processo che unisce due elementi metallici fondendo il metallo alla fusione. È utilizzata per creare legamenti tra due materiali o per aggiungere cavi metallici a un oggetto.
Lacca
La lacca è un processo che applica un rivestimento di materiale sintetico o naturale per proteggere gli elementi metallici dalla corrosione e migliorare la loro resistenza.
Metalurghia
La metalurghia è il processo di lavorazione di metalli, che trasforma il materiale in un prodotto finito. Gli elementi metallici possono essere lavorati attraverso varie modalità di lavorazione come martellatura, punzonatura o fresatura per conferire la forma desiderata.
Applicazioni degli elementi metallici nella pelletteria
Gli elementi metallici sono utilizzati nella pelletteria per realizzare vari prodotti, come:
Fermagli e cinture
Gli elementi metallici sono utilizzati per la produzione di fermagli e cinture per abbigliamento.
Scatole e cassette
I stami sono utilizzati per realizzare scatole e cassette per l’archiviazione.
Bagagli e valigie
La fibra di metallo è utilizzata nella produzione di bagagli e valigie resistenti.
Prodotti per la casa
Il poro metallico è utilizzato nella produzione di prodotti per la casa come stipette e contenitori.
Benefici degli elementi metallici nella pelletteria
Gli elementi metallici offrono diversi benefici nella pelletteria, come:
Resistenza
Gli elementi metallici sono più resistenti ai danni e alla corrosione rispetto ai materiali di base.
Facilità di lavorazione
Gli elementi metallici possono essere facilmente lavorati e plasmati per creare forme e configurazioni complesse.
Aspetto estetico
Gli elementi metallici possono essere finiti con diverse tecniche di lavorazione per conferire un aspetto estetico unico e ricercato.
Conclusione
Gli elementi metallici da pelletteria sono materiali fondamentali per la produzione di oggetti in pelle e tessuti resistenti e di alta qualità. La comprensione e l’applicazione delle loro caratteristiche e processi di lavorazione possono aiutare a creare prodotti di alta qualità e ad aumentare la competitività delle aziende di pelletteria.
Vantaggi dell’utilizzo degli elementi metallici da pelletteria
- Gli elementi metallici da pelletteria offrono resistenza e stabilità
- Possono essere facilmente lavorati e plasmati per creare forme e configurazioni complesse
- Vanno benissimo per le moderne tecnologie come stampaggio 3D, lelettronica, automazione ecc.
- Forniscono un accessorio estetico unico e ricercato
Chiamata all’azione
Tra gli elementi metallici per il comfort, gli ostetici del materiale presentano una sorta di valore distintivo specifico. Adesso non è possibile pensare di realizzare prodotti che non hanno un importante pannello presente per rendere prodotto resistente ai fattori esterni e aumentare la sua durata.