Gli elementi chimici di numero atomico da 57 a 71 sono una fascia interessante del periodo 5 e del blocco d delle tavole periodiche degli elementi chimici. In questo articolo, noi esploreremo le principali caratteristiche e proprietà degli elementi chimici di numero atomico 57, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70 e 71, basandoci su evidenze scientifiche e studi di caso.
Caratteristiche Gerali degli Elementi Chimici da 57 a 71
Gli elementi chimici di numero atomico da 57 a 71 sono tutti metallici, con eccezione di alcuni che presentano caratteristiche più complesse. Tra questi, sono presenti metalli di transizione, metallici post-transizionali e alcuni metalli refrattari. Ecco una panoramica generale degli elementi chimici di questo intervallo di numeri atomici.
- Lanthano (La, 57): il lanthano, elemento sintetico del gruppo dei lantanidi, possiede proprietà di magnetismo non superiore a 300K.
- Promedio (Pm, 59): questo elemento presenta forme cristalline che consistono di catene parallele di atomi. A causa della sua instabilità, è noto solo in complessi chimici e nella forma di ossidi.
- Samaro (Sm, 60): con formula chimica Sm2O3, il samaro è un composto solido amido rosso, facile da ossidare. A temperatura ambiente si conferisce un colore rosso profondo.
- Eurio (Eu, 61): ha una serie anomala di ioni di ossidazione, che assorbono radiazioni ultraviolte e producono riflessi di verde.
- Gadolino (Gd, 62): il composto più comune è Gd2O3, ossido di gadolino. Questo ossido è solubile in acido nitroso e acido fluoridrico.
- Terebio (Tb, 63): presenta proprietà di risonanza magnetica e assorbimento di radiazioni X, aprendo vasti dibattiti tra chimici e fisici.
- Ditirio (Dy, 64): presenta un forte magnetismo, compreso tra 0 K e circa 186 K, superiore a 0,3 bohra magnetici per atomo.
- Olo (Ho, 67): si presenta in due diverse forme, tetragonale a bassa temperatura, e cubica a temperatura ambiente.
- Erbio (Er, 68): dotato di alto magnetismo a basse temperature, il composto erbio si traduce facilmente in ossidi aromatici.
- Tollio (Tm, 69): facilmente ottenibile attraverso l’ossidazione del metallo nel gasso, produce un triplice ossido in forma cristallina.
- Erbio (Er, 68): in forma complessa, dimostra una forte influenza sull’emissione di luce.
- Tollio (Tm, 69): in forma complessa, presenta una grande durezza di cancellazione dovuta alla grande quantità di campi magnetici.
- Itterbio (Yb, 70): presenta proprietà isotopiche considerevoli che attraggono l’interesse scientifico.
- Lutetio (Lu, 71): presenta un colore arancione per la presenza di alti livelli di ossidazione e si mantiene più incompressibile rispetto agli altri metalli.
Applicazioni e Proprietà degli Elementi Chimici da 57 a 71
Gli elementi chimici di numero atomico da 57 a 71 presentano proprietà che li rendono utili in diversi settori tecnologici e scientifici.
Metalli di Transizione
- Lanthano (La, 57): i composti di lanthano sono utilizzati come fonte di lantanidi, importanti materiali per costruire dispositivi elettrici e elettronici.
- Samaro (Sm, 60): gli ossidi di samaro sono utilizzati nell’industria ceramica e adesiva.
- Gadolino (Gd, 62): i composti di gadolino sono utilizzati in miscele per migliorare la qualità delle lenti fotografiche.
- Terebio (Tb, 63): i composti di terebio sono utilizzati nella produzione di fotorecettori per immagini a raggi X, nonché in compresse farmaceutiche di farmaci che funzionano per via magnetica.
- Ditirio (Dy, 64): il ditirio è usato come sorgente per radar e per la produzione di magneti permanenti.
Metalli Post-Transizionali
- Eurio (Eu, 61): il eurio è utile nella sintesi di catalizzatori per la riuscita dell’ossidazione finale di carbonile in acido carbonico.
- Tollio (Tm, 69): il tollio è un catalizzatore raro per le ossidazioni.
- Itterbio (Yb, 70): il composto stabile forma materiali fluorescenti a fluorescenza debole.
- Lutetio (Lu, 71): è comunemente ammessa per le sue proporzioni di lunghezza d’onda in forma solida spesso.
Proprietà Isotopiche
- Itterbio (Yb, 70): compasta caratteristicamente un rapido riarrangiamento isotopico della materia ionizzata.
Contributo allo Sviluppo della Chimica
E’ notevole che questi elementi vengono coinvolti in sviluppi tecnologici, grazie all’elevata complessità delle loro funzioni a basse temperature. Gli elementi infatti si innalzano nell’apparecchiatura elettronica commerciale. Sembra chiaro inoltre come alcuni elementi, con le loro proprietà varie, siano più complessi avuto riguardo alla molecolarizzazione di stabilità allo stadio di riarrangiamento isotopico, e sono anch’essi una importante risorsa di osservazione allo studio e all’elaborazione delle basi di conoscenza e degli sviluppi scientifici sui materiali che interessano chi scrive: a esempio i casi del Lantano e del Gadolino.
Risposte alle domande più comuni su elementi chimici
-
Come si creano queste strutture e apparati con questi elementi e con le stesse proprietà che esse possiedono?
-
Da dove vengono questi elementi?
-
Per via di che cosa avvengono queste numerose e complesse proprietà?
-
Qual è la ragione per cui questi elementi aiuteranno a risolvere i problemi occorrendo dagli elementi?
Ecco invece una breve in sintesi:
Questi elementi, scomparso in vasti processi dal contenimento delle risorse fino all’innovazione dell’elettronica, forniscono gran parte dei prodotti che in base ai loro processi di raffinamento e trasformazione non si riprotende per la produzione, per poi risolvere problemi emergenti da malattie fino agli strumenti elettronici moderni, questi contribuiscono in base al cambio dell’aspetto del problema occorrendo che sia coinvolto per tutti i tecnologi.
Per lo sviluppo scientifico moderno, gli elementi di questo intervallo garantiscono diversi contributi rivestendo ricordare due casi rappresentanti una ricca varietà di applicazioni tecnologiche.