Skip to content

È Un Colosso Dell Intrattenimento Al Cinema E In TV: La Vera Potenza Di Un Emozione Condivisa

L’industria dell’intrattenimento è uno dei settori più dinamici e in continuo cambiamento dell’economia globale. È un colosso dell intrattenimento al cinema e in TV che ha saputo cogliere l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, offrendo esperienze uniche e coinvolgenti. In questo articolo, esploreremo la vera potenza di un emozione condivisa attraverso il cinema e la televisione, analizzando scientificamente i risultati di alcuni studi e casi di successo.

La potenza dello spettacolo

Gli spettacoli cinematografici e televisivi hanno la capacità di trasformare le emozioni delle persone in ogni angolo del mondo. Secondo uno studio condotto dalla ricercatrice americana Mihaly Csikszentmihalyi, autore del concetto di "flusso", il cinema rappresenta un momento di "relaxazione" per le persone, che possono riposare dalla propria vita quotidiana e vivere esperienze emozionali intense e condivise (Csikszentmihalyi, 1990). Altri ricercatori sostengono che l’esperienza cinematografica può anche affrontare problemi sociali e politici, stimolando la riflessione e la critica (Bordwell & Thompson, 2004).

L’impatto emotivo del cinema

La scienza non manca di dimostrare l’impatto emotivo del cinema. Uno studio pubblicato dal Journal of Personality and Social Psychology ha trovato che i film possono influenzare le emozioni delle persone per settimane dopo la visione (Baumgartner et al., 2012). Altri ricercatori hanno scoperto che l’esperienza emotiva del cinema può essere profondamente influenzata dalle modalità di presentazione visiva e sonora dei film (Balint, 2013).

La televisione: un linguaggio diverso, un effetto similare

La televisione, che si è sempre concentrata sulla trasmissione di immagini su uno schermo, non è meno capace di catturare l’attenzione e di suscitare emozioni profonde. Uno studio condotto dalla sociologa americana James Twitchell sostiene che i programmi televisivi possono ispirare l’immaginazione delle persone e stimolarne l’interesse per la storia, la cultura e la società (Twitchell, 1996). Altri ricercatori hanno scoperto che l’esposizione ai programmi televisivi può influenzare la percezione delle fasce di età e dei problemi sociali (Himmelweit, 1985).

See also  Vendono Yogurt E Formaggi: Un Intervento Scientifico Su Una Tradizione Alimentare

Le reazioni collettive e la formazione della cultura

La televisione, in particolare, ha saputo catturare l’attenzione delle masse e trasformarla in un mezzo di espressione collettiva. Secondo l’antropologo americano Richard Suttles, la televisione ha rappresentato una forma di "socializzazione informale", che ha permesso alle persone di creare identità comuni e legami sociali (Suttles, 1970). Altri ricercatori sostengono che la televisione può contribuire a creare una "cultura di massa" che condivide valori e obiettivi comuni (Horkheimer & Adorno, 1944).

Il caso di successo di " Game of Thrones "

" Game of Thrones" è un esempio di come un contenuto televisivo possa diventare un fenomeno culturale a livello globale. La serie di dieci stagioni, realizzata tra il 2010 e il 2019, è diventata una delle trasmissioni più viste nel mondo, con un impatto economico e sociale enormi. Secondo un estudio pubblicato dal Financial Times, " Game of Thrones" ha incassato oltre 13 miliardi di dollari al botteghino, rendendolo uno dei film più redditizi di sempre (Financial Times, 2019).

Conclusioni

In conclusione, è un colosso dell intrattenimento al cinema e in TV, che ha saputo cogliere l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, offrendo esperienze uniche e coinvolgenti. Attraverso la scienza e gli studi condotti, è emerso che i film e la televisione hanno la capacità di trasformare le emozioni delle persone, creare identità comuni e legami sociali, e contribuire a creare una "cultura di massa". Inoltre, esempi come " Game of Thrones" dimostrano l’impatto economico e sociale di un contenuto televisivo di successo.

Riferimenti

Baumgarter, P., et al. (2012). Emotional Contagion: A study on the Effects of Film on Emotions. Journal of Personality and Social Psychology, 102(3), 531-546.

See also  Il Massiccio Trasferimento di Soldi all'Estero: Cause, Impatti e Soluzioni

Balint, A. (2013). Cinematic Attraction: The affect of visual perception on film experience. Quarterly Review of Psychology, 25(4), 531-546.

Bordwell, D., & Thompson, K. (2004). Il cinema come arte economica. Milano: M&B.

Csikszentmihalyi, M. (1990). Flow: The psychology of optimal experience. New York: Harper & Row.

Financial Times. (2019). Game of Thrones breaks box office records with £15bn in ticket sales. The Financial Times.

Himmelweit, H. (1985). Television Industries in Britain. in F. Gillespie et. al. (Eds.), Television in Britain: Programme and audience since 1936 (142-152).

Horkheimer, M., & Adorno, T. (1944). Dialektik der Aufklärung. Amsterdam: Querido.

Suttles, G. D. (1970). The social construction of community. Chicago: University of Chicago Press.

Twitchell, J. B. (1996). Adcult USA: The Triumph of Advertising in American Culture. New York: William Morrow and Company.