L’e simile alla giara è stata inizialmente descritta come una sequenza di sintomi gastrointestinali estremamente dolorosi, caratterizzati da diarrea acuta, dolori addominali e distensione-abdomine. Questo complesso di sintomi è stato studiato da diverse fonti di autorità in campo gastroenterologia, che hanno evidenziato una connessione tra l’intolleranza alla malto (gli amilasi) e la comparsa di tali sintomi.
Cosa Sono L’Intolleranza Al Malto E Una E Simile Alla Giara?
L’intolleranza al malto è una condizione gastrointestinale caratterizzata dalla non produzione di amilasi, un enzimo responsabile della digerimento nelle zone del tratto digestivo. Questo miota la capacità del sistema digestivo di assorbire gli zuccheri, provenienti principalmente da un risotto al malto oppure da altri cibi derivanti a loro volta dal malto. Si ritiene che gli individui con intolleranza al malto possano disporre di una minor quantità di amilasi rispetto a quelli senza tali problemi, determinando, come conseguenza, una serie di sintomi dopo l’assunzione di tali alimenti.
Come Causerà L’E Simile Alla Giara Cosa Piovane
La presenza di un’enzima non sufficientemente prodotta o non prodotta, in quanto inefficace nel processo di digerimento delle molecole di malto, spiega lo scarso assorbimento di zuccheri nell’intestino. I maltosidici, molecole simili allo zucchero formate attraverso l’agitazione della malto, sono in grado di attivare una serie di pienezze chimiche, che induttano l’attivazione di mechi recettorie dei canali di sodio. Questo può provocare un rilascio esteso di liquidi nel tracto digestivo, infatti la frequenza dei movimenti intestinali aumentando il flusso di digeriti ai ribassi. A ciò seguono una costante espansione dell’intestino, da cui potrebbero derivarsi dolori addominali.
Inoltre, se l’intolleranza al malto coinvolge altri carboidrati, come il zeccano, si possono verificare altri sintomi significativi, tra cui diarrea, dolori addominali e gonfiore. Sebbene questi sintomi possano essere causati da varie altre condizioni, la connessione tra l’intolleranza al malto e e simile alla giara è confermata da numerosi studi.
La Relazione Tra L’Intolleranza Al Malto E Il Rischio Di Allergia
Alcuni studi hanno scatenato considerazioni sul legame tra l’intolleranza, la sindrome intolleranza/trasfusione e sindrome di intoleranza/trasfusione, esplorando le implicazioni di uno sperimental’e attiva interazione a carico dell’intestino, che potrebbe dare luogo ad un’ipersensibilità generale. Queste ipotesi sono da considerarsi con cautela, poiché, sebbene sia corretta la relazione tra cibo intollerato e diarrea e/o gonfiore, in quantità superiore rispetto a una normale porzione.
Tuttavia, una certa reazione alle sostanze come qualsiasi allergenica, è reale, in quantità superiori e a prolungato esposizione. Una reattività esacerbata, è tipica di ipersensibilità. Esistono diverse persone che mostrano sintomi di reazione allergica, diventando improvvisamente ipersensibili ad altre zuccheri o sostanze che, a prima vista, sembravano innocui. Questo fenomeno dovrebbe essere tempestivamente rilevato e contrastato dall’inclusione, a fini di consolidamento, di una dieta equilibrata, articolata e assolutamente priva di alimenti in grado di causare tali sintomi.