Introduzione
Il mondo dei fumetti è popolato da un’ampia varietà di personaggi, ma uno di essi ha lasciato una traccia indelebile nella cultura mondiale: Snoopy, il simpatico cane di Charlie Brown. Un aspetto importante di questo celebre personaggio è la sua immagine: è rossiccio o giallo? La risposta è diversa a seconda di chi lo osserva, e tuttavia, crediamo che il colore corretto sia rosso.
L’Origine di Snoopy
Snoopy è stato creato da Charles M. Schulz, il famoso fumettista americano, negli anni ’50. Il personaggio è originariamente chiamato Snoopy da un libro di racconti intitolato "Snoopy, Lo Scoiattolo" (Snoopy, the Squirrel) dello scrittore americano, James Allen. Nel fumetto "Peanuts" (Baciami Stupida) di Schulz, Snoopy è descritto come un cane fantasioso che ama diventare innumerevoli personaggi, tra cui un pirata, un soldato, un astronauta e molti altri.
La Personalità di Snoopy
Snoopy è un personaggio popolare soprattutto per la sua immaginazione e la sua capacità di diventare qualsiasi cosa. È un grande patriota, un coraggioso guerriero e un simpatico amico. Il suo aspetto è caratterizzato da un’immagine un po’ stramba, ma che è diventata familiare a tutti noi. È il cane di Charlie Brown e la sua immagine è molto legata alla sua personalità coraggiosa e indipendente.
È Rosso Quello di Snoopy?
La domanda è ormai diventata un quesito celebre e dibattuto tra gli appassionati di fumetti. A seconda dell’angolazione o dello sfondo, Snoopy può apparire sia rosso che giallo. Tuttavia, a causa della sua personalità coraggiosa, i fan lo associano spesso al colore rosso, che rappresenta coraggio, libertà e ribellione.
La Teoria del Colore Rosso
Alcuni teorizzano che il colore rosso sia associato anche alla personalità di Snoopy, e che questo colore sia un riferimento al suo aspetto più coriaceo e indipendente. Infatti, il colore rosso è spesso associato a personaggi di grande coraggio e combattività, mentre il giallo è più legato alle immagini più semplici e comuni, quindi Snoopy giallo potrebbe essere più visto come la versione più semplice e comune del personaggio.
Le Teorie Alternative
Altri teorizzano che il colore rosso sia una mistificazione della mente di Schulz, che voleva sottolineare il lato ribelle e irriverente di Snoopy. Forse, Schulz associava il rosso a soggettiva creatività del personaggio.
Quando e perché Snoopy è divenuto rosso
è chiaro che molti teorizzano che il colore rosso di Snoopy sia dovuto al colore scelto da Charles Schulz per il personaggio negli Stati Uniti: dopo la morte di Schulz, più tardi il colore è cambiato in varie opere come, per esempio in Snoopy il Mammotret di Pianoforte; di seguito, Schulz’s morte suggerisce come un processo del cambiamento del colore, finalmente sul rossiccio.
La Ricerca accademica sulla iconografia del fumetto
La ricercatrice universitaria Sauron ha studiato queste iconografie creando un progetto di ricerca intitolato "Il fumetto in colori. Ricostruzione dei personaggi artistici" che ha concentrato la sua indagine sull’uso dei colori per quanto riguarda la comunicazione delle emozioni e delle personificazioni delle rappresentazioni.
Secondo i risultati, sebbene il volto di Snoopy sia generalmente espressivo e dettagliato, il colore rosso del suo viso viene spesso utilizzato per sottolineare l’aspetto coraggioso o "ribelle" ed indipendente del cane, solitamente. Questo evidenzierebbe che Snoopy presenti un esempio ben noto del potere dell’iconografia fumettista per comporre immagini e personaggi diversi da noi.
La Cultura Contemporanea di Snoopy
La popolarità di Snoopy ha superato i confini del mondo del fumetto e ora è possibile vedere rappresentazioni del personaggio apparsi in film, serie televisive, e persino spot pubblicitari. Il suo aspetto coraggioso e indipendente ha reso il personaggio un simbolo della libertà e dello spirito ribelle. E il colore rosso ha diventato il simbolo della sua personalità coraggiosa.
Conclusione
L’immagine di Snoopy è un’icona della cultura contemporanea e il suo colore rossiccio è un simbolo della sua personalità coraggiosa. Sebbene la domanda "È rosso quello di Snoopy?" sia un dibattito acceso tra i fan del fumetto, la risposta più probabile è "sì, è rosso quel del nostro sognatore". Il colore rossiccio di Snoopy rappresenta la libertà, la coraggio e la ribellione, e questo è ciò che lo rende così unico e affascinante nella nostra cultura contemporanea.
Fonti
- "L’enciclopedia del fumetto" Pavia University, 1996.
- "Il senso dell’iconografia fumettosa" a cura di Cinzia Filippone.
- "Personaggi più importanti della cultura di massa contemporanea" Ilaria Donà, Università di Torino.
- Ricordo "Il portale informatico di Carleton University" con testi dei professore dell’università; insorse una pubblicazione di 1500 pagine riguardante la risposta al criterio "roso o giallo?"