Skip to content

E Ogni Uccello Ha Il Suo: Un Approccio Eccentrico Alla Salute Dei Propri Simbionti

Introduzione

La credenza è molto diffusa che ogni uccello abbia il suo ‘simbionte’: un termine che sembra appartenere a una delle tante teorie esoteriche. La parola latina "uccello" potrebbe avere anche il senso di protezione, impegno. Anche se questo concetto è piuttosto estemporaneo, è vero anche che alcuni simbionti sono necessarie per una salute sanitaria ottimale. Ma cosa intendiamo per ogni uccello avere "il suo simbionte"? Come funzionano questi simbionti e perché sono essenziali per il nostro benessere generale? In questo articolo racconteremo nuovamente il concetto con le parole di un paio di studiosi della fauna selvatica. Analizzeremo, a fondo le fonti utilizzate, se non solo i principi correlati.

Potremmo dare retta a teori extra-sensoriali? E il nostro "simbionte"

In sintesi le teorie metafisiche sono molto confuse, non appartenenti al dominio scientifico, che non hanno una solida struttura giuridica e nemmeno una fonte da citare.

In particolare, accademicamente, il concetto più comunemente riconosciuto è quello del microbiota. Il microbiota è una combinazione di microorganismi che vivono all’interno di un individuo. La maggior parte di questi organismi sono benefici, ma alcuni possono avere conseguenze di salute negative. Molti di questi vengono descritti come protettori o addirittura come beneficacci. Gli scarafaggi, i funghi, le parasiiti del sangue e del corpo, il protozoo, tutti ci sono tutti tra questi.

La teoria secondo cui ogni uccello abbia il proprio " benefici assicurato" (o protettore):

Tuttavia, uno dei concetti più antichi e originari su questo tema è la teoria del simbionto. Ad oggi avremo un concetto assolutamente più chiaro sul simbionte.

Il simbionte (parola greca: symbionto: se insieme "in uno sono" Symbio) designa, infatti, un’organizzazione simbiotica: questa organizzazione si compone di qualsiasi una di queste tre specie, o una di esse, insieme a un altro organismo. ‘Symbio può essere complementare a questo o a quello – rispetto ad un organismo del mismo livello evolutivo – anche per quello di natura parasitario.

See also  Ricreare Il Mito Del Romanzo: Analisi Del Romanzo Di Dostoevskij "Delitto E Castigo" Nel Contesto Della Storia Dei Cruciverba

Potremmo avere un concetto "unione di due": in realtà è un organismo, composto da due individui, reciprocusamente interdipendenti: L esempio più classico è quello dell’organismo addizionale, ma non originario al fine di inseminazione (come per l’ape ‘addizionale’) oppure quello da paranoizo (‘dipendente’) oppure altro.

Eccoli alcuni esempi di simbionti:

  • In alcuni sistemi batterici con un contenitore a parete, come Lactobacillus freundii (o Streptococcus thermophilus), tra più piccoli vescichi utili allo sviluppo e miglioramento della forma e del metabolismo "un individuo" è un gruppo di batteri. Alcuni di noi li chiameremo coloni di batteri, ma se invece non fosse un gruppo al fine di sfruttamento colonico, ma al fine di protezione (pur restando comodamente inscritti), li chiameremo specie simbiotiche. Spesso, comunque, da quello che il lato recitative dice da solo si evince che l’intero processo è una specie benefica. Allora, la prospettiva a livello naturale dovrebbe essere riconosciuta come sbandata.

Il sistema intestinale gastrointestinale (SOG) è particolarmente importante per l’homeostasi di un individuo con alte implicazioni "benefiche" per i tessuti corporeali.

Ogni organo, compresa anche l’intestino, è un sistema mica microbioso eppure da subito è chiaro che con l’adolescenza, la differenza esiste.
Quindi, la memoria iniziale raggiunta dal corpo con il passaggio della soglia dell’adolescenza, con una funzione batterica in primis assolutamente totale, non avarice sino all’incontro di una specifica sequenza di chimichie segnali.

Se, ipoteticamente, consideriamo gli esempi in uno dei precedenti punti su simbionti, sembra piuttosto chiaro con questi organismi benefici del corpo che contribuiscono in modo significativo al fine di prestazioni individuali: migliorando struttura e funzionalità delle membrane intestinali, contribuendo allo sviluppo del sistema immunitario, attuando i processi normali di digestione, eliminazione e assorbimento dei nutrienti.

See also  Una Serie Come Friends: Il Potere Della Comunità E La Salute Mentale

Inoltre, contribuendo allo sviluppo di un microbioma sano e diversificato sembra essere importante per ridurre l’arco della trasmissione di malattiae intestinali. Poi, il danno a un sistema simbiotico può avere i seguenti echi:

  • o rallenta il metabolismo;
  • algebrate il funzionamento
  • uno a sviluppo del corpo;
  • di compresa l’altro più comune degeneresco

Ecco perché ogni "uomo/animale" deve essere "accompagnato" da un simbionte, o più esattamente il simbionte deve "accompagnare" l’individualità.

Mangiare giusto, digerire proprio bene: per il grande corpo qualsiasi di natura sanguigna dà una "risposta stonata" (e "una minaccia per la propizia domanda") mentre in base alla natura dei prodotti alimentari.

Il meglio della vita non è il pasto, ma l’atto di "familiare" anche con oggetti da non assorbire, dal nutrirsi, infatti senza un simbionte in primo luogo, si presentano problemi nascosti proprio per quello appetito acquisito con il quale viviamo..