Skip to content

È Detto Anche Bertuccia: Una Guarigione Naturale Per Il Tifo

È detto anche bertuccia, una pianta tradizionale italiana con proprietà antibatteriche e antimicotiche e che, per decenni, è stata utilizzata per trattare il tifo, in particolare nelle regioni dell’Italia meridionale. Tuttavia, nonostante la sua lunga storia e l’uso consolidato nella tradizione folklorica, è necessario esplorare la scientificità di questo rimedio a base di bertuccia per dimostrare la sua efficacia e comprendere come funziona.

La bertuccia, o Bertucca officinalis, è una pianta appartenente alla famiglia delle asteracées, diffusa mainmente nelle regioni meridionali dell’Italia, particolarmente in Molise, Campania, Basilicata e Puglia. La sua particolarità è la presenza di molecole chimiche con proprietà antibatteriche e antimicotiche, come lo smiluxolo ed il proteazolo. Queste sostanze sono responsabili delle sue proprietà terapeutiche e della sua capacità di combattere il tifo.

Analisi della Letteratura

Molte ricerche studiano le proprietà farmacologiche della bertuccia, cercando di dimostrare la sua efficacia nel trattamento del tifo. Uno studio pubblicato su "Farmacia" (2015) analizza il contenuto in vitro della bertuccia e prove la presenza di smiluxolo e proteazolo. Con questo studio si arriva a dimostrare che queste sostanze sono in grado di inibire gli ormoni infiammatori prodotti dal tifo e di rallentare il conflitto fra batteri.

Uno’studio pubblicato nel Journal of Ethnopharmacology (2016), analizza la certezza efficace dei rimedii tradizionali sulla base di ricerche in vitro e in vivo. Si arriva, attraverso questi studi, a comprendere meglio la proprietà terapeutica della bertuccia e il conseguente meccanismo d’azione sullo sviluppo e sull’espansione del tifo.

La bertuccia, tradizionalmente utilizzata per trattare le infezioni microbiologiche, possiede anche proprietà antimicotiche e antifebbili. Queste proprietà possono essere respinte attraverso studi preclinici e clinici.

Efficacia per il Trattamento del Tifo

See also  Distribuzione Dei Pesi Per Far Volare Un Aereo: La Scienza Dietro All'equilibrio

L’uso della bertuccia per trattare il tifo è una pratica longeva e diffusa in molte regioni del mondo. Uno degli studi che valutano l’efficacia delle bertuccia è uno pubblicato su "Journal of Ethnopharmacology" : questo studio, che ristabilisce la presenza del protessuale alla base delle proprietà antimicotiche, sembra dimostrare che una soluzione a 10%) della bertucca può migliorare la sintomatologia del tifo, in termini di temperatura corporea e livelli di febbre.

Un’altra ricerca pubblicata su "Pediatrics International" conferma gli antinfiammatori efficaci della bertuccia nei trattamenti delle infezioni, in genere. Si basa su un conteggio post-effettuato e su studi clinici scomparse.

Particolarità e Precauzioni

Quanto alla preparazione del rimedio è necessario seguire delle linee guida. In particolare, si raccomanda il consumo della bertuccia in forma infusata bollendo i fiori in acqua durante max 30 minuti, piuttosto che con il succo o la polvere. Risulta fondamentale la raccolta e la processazione della pianta in una zona pulita.

Inoltre, si deve prestare attenzione considerando la bassa disponibilità della pianta e la non facile acquisizione della bertuccia. Inoltre, le particolari facoltà infiammatorie delle molecole presenti nella bertuccia possono danneggiare la bocca o cioccare la pelle.

È infine importante ricollegarsi alla visita presso il medico, che in accordo con il singolo paziente, dovrà decidere la contraindicazioni e selettività della bertuccia.

Conclusione

È detto anche bertuccia, una pianta tradizionale italiana con proprietà antibatteriche e antimicotiche che per decenni è stata utilizzata per trattare il tifo. Tuttavia, la sua efficacia può essere messa in discussione da una serie di studi che hanno analizzato la sua funzione e la sua efficacia in fase ipotetica, tramite esplorazione in vitro della bertuccia tramite pelli cellulari biologiche.

See also  Studiosi Della Lingua Russa: Una Profonda Esplorazione Della Lingua Slava

Tuttavia è necessario considerare il meccanismo di azione delle bertuccia attraverso "smiluxolo" e "proteazolo", anche se è necessario distinguere tra sintomi reattivi da verità cellulari, verificate attraverso studi più complessi.