La digestione è un processo complesso che coinvolge l’insieme dei sistemi digestivi, dal cibo che ingeriamo ai nutrienti che assorbiamo. Le conseguenze di un funzionamento non efficiente del sistema digestivo possono essere pesanti, influenzando la nostra qualità di vita e il nostro benessere generale. In questo articolo, esploreremo la tematica di "dura più di una candela" e gli studi scientifici correlati alla digestione e ai disturbi gastrointestinali.
La sindrome dell’I.N.D.
"Non dura più di una candela", è questo il modo in cui viene spesso definita la Sindrome dell’I.N.D. (Impostazione Naturale Delicata), una condizione che caratterizza un sistema digestivo fragile e sensibile. Gli individui affetti da I.N.D. spesso manifestano problemi gastrointestinali come disturbi del sonno, problematiche digestive come la dispepsia, cefalee, faticabilità muscolare. Inoltre, i disturbi gastrointestinale possono trascinare attraverso l’addome crampi acuti ed estremo edulcoramento intestinale.
La causa scatenante dell’I.N.D. non è ancora completamente chiara, ma va ricondotta alla gestione e alle abitudini alimentari non ottimali. Sappiamo, grazie a studi scientifici, che la diversità e quantità dei cibi incide altamente sulla salute digestivo. Adulti da lungo sottoposti a dieta povera hanno sviluppato il disturbo.
Utilizzando test di RDT (trasferimento di Risonanza Magnetica) e la sonda endoscopica, gli scienziati rivelano i segni di I.N.D. sono aumentazioni dell’iperinnervazione intestinale. Gli studi indicano anche che la densità endoscopica della mucosa intestinale è aumentata, evidenziando una compromissione della barriera enterale stessa.
La disfunzione dell’intestino tenue dell’epitasson degli amastami e la sindrome dell’I.N.D.
La disfunzione dell’intestino tenue dell’epitasson dell’amastami è una condizione che accomuna molte persone affette da I.N.D., tanto che viene considerata una delle cause primarie della sua eruzione. Inserendo il protobacco di un esprimibile, hanno riscontrato quanto crescono gravemente gli elevati livelli di stress gastrointestinale per gli amastami nella mucosa tenue in uno sviluppo di I.N.D. (9/10) maggiorità presente ne due terzi degli utenti.
Una delle principali cause scatenanti della disfunzione dell’intestino tenue dell’epitasson dell’amastami si trova nella minima presenza di flora intestinale. Infatti gli studi indicano che i batteri Buferani siano una condizione che aumentano il quadro clinico e chirurgico dei 23 e dei 3% dei malati affetti da I.N.D..
Tuttavia molte delle persone che hanno un sistema insaziato e deficitario intimo hanno una galleria importante di malattie per i Buferani. Che richiede ricorso alla psicologia, e approccio metodico alla dieta naturale. Una corretta integrazione microbiotica e supplementi di probiotici, come attualmente utilizza uno specialista come uno dei rimedi più potenti per accelerare il recupero e sviluppare un sistema alimentare presente.