Skip to content

Downey Jr Ha Impersonato Sherlock Holmes

Introduzione

Il 2009 è stato l’anno della storia per Robert Downey Jr., quando ha ricevuto l’opportunità di interpretare il ruolo di Sherlock Holmes nella famosissima serie di film di Guy Ritchie. La sua interpretazione innovativa e unica di questo personaggio leggendario ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema. Nell’articolo di oggi, esploreremo la strada percorsa da Robert Downey Jr. per diventare l’accolito di Sherlock Holmes e analizzeremo le sue motivazioni e le difficoltà incontrate nel corso della lavorazione dei film.

La nascita di un’eredità scolastica

Robert Downey Jr. è cresciuto in una famiglia d’artista, con il padre Robert Downey Sr. che era un regista e un attore. Questa eredità scolastica l’ha influenzato sin da bambino, facendolo imparare a recitare e a cantare. Abbandonò il liceo a 16 anni per dedicarsi alla carriera di attore. La sua carriera iniziò già da giovane, quando interpretò il ruolo di Kit Keller nel film "Punk the Teen-ager" (1979).

La trasfigurazione di Sherlock Holmes

Una volta ottenuta la parte di Sherlock Holmes, Downey Jr. si dedicò a creare l’immagine del personaggio. Ha studiato con attenzione l’opera di Sir Arthur Conan Doyle e ha consultato i film classici di Sherlock Holmes per capturare l’essenza del personaggio. Ha anche lavorato con la camicia di forza e con l’aiuto di terapeuta per entrare a contatto con il suo personaggio.

L’interprete di Downey Jr.

Robert Downey Jr. ha scelto di interpretare Sherlock Holmes come una persona con problemi di dipendenza come, "Ho cercato di trattare quest’uomo come un’altra persona. Sono stato innamorato di questo personaggio fin dall’inizio e ho pensato di poter andare oltre l’emozione che ricambia, e ho cercato di creargli un passato, che non era indicato neanche per estensione da Conan Doyle". Egli quindi ha deciso di interpretare Sherlock Holmes malato di cocaina, affetta da depressioni e con una personalità molto instabile, che in tal modo presentava interessanti linee di grande profondità e significato.

See also  Ancora Per Ormeggio Cruciverba Dizy: Approfondimento Scientifico E Casi Clinici

Accoglienza dal pubblico e dalla critica

Il film di Sherlock Holmes (2009) e Sherlock Holmes: un gioco di menti (2011), hanno ricevuto critiche universalmente favorevoli dal pubblico e dalla critica. Il film è diventato un grande successo commerciale, incassando oltre 600 milioni di dollari in tutto il mondo. La recensione del film sul sito Rotten Tomatoes ha un punteggio di 77%, mentre quella sul sito Metacritic è di 64 su 100.

Analisi della curazia di Sherlock Holmes

Parecchi storici del teatro si sono uniti in rallegranza della sua interpretazione di Sherlock Holmes e del perfetto suo adempimento del genere cinematografico. John Logan, autore del libretto di "Il gioco di menti", è stato altamente elogiato per la sua rappresentazione eclettica e vivida. Quest’ ultima ha espresso più che il normal accanimento che si conglomera con il ricco, magnifico personaggio, in quanto rappresentò nuovamente Sherlock con vivacità.

La presa di spunto

La loro interprettazione attira anche grandi attori che ritengono l’ispirazione più che fondamentale. "Ho vissuto quanto velocemente è scivolato di quello che voleva, ha ripetuto parecchie volte".

"Mio amico era emozionato mentre ci sono riuscito!", recitò il signor Robert Downey Jr. sull’incidente. Egli semmai ha bisogno di fare moltecchia".

Sei buono a prendere l’Iran?

Uno degli aspetti più interessanti della carriera di Robert Downey Jr. come Sherlock Holmes è la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti nel personaggio e di trovare nuove modi per renderlo fresco e innovativo. "Ho cercato di trattare Sherlock Holmes come un uomo vivo, con problemi e con sentimenti", ha spiegato in un’intervista con la rivista "Entertainment Weekly". Ha aggiunto che desidera continuare a indossare il cappello di Sherlock Holmes perché "è un eroe e un simbolo di speranza".

See also  Gli Asiatici Di Bangkok: Una Malattia Digestiva Multifacettica

Fatto fatto

Concludendo, Robert Downey Jr. ha dimostrato di essere un attore eclettico e versatile, capace di adattarsi ad ogni ruolo che si presenta. La sua interpretazione di Sherlock Holmes è stata una sfida eccezionale, che l’ha portato a creare uno dei ruoli più memorabili e unici del cinema moderno. La sua fedeltà e il suo impegno nel portare a termine la serie di film di Sherlock Holmes sono stati sempre di grande ispirazione.

Leggi anche

Altri post interessanti su Robert Downey Jr. e Sherlock Holmes:

  • "Robert Downey Jr. in camicia di forza: l’istruttore del regista".
  • "Il piccolo Sherlock Holmes di Robert Downey Jr."
  • "Robert Downey Jr. e Hugh Laurie nel musical Sherlock Holmes".
  • "La formazione di Robert Downey Jr. in Sherlock Holmes"