Il diffuso piatto nordafricano a base di semola è un concentrato di nutrienti che continua a catturare l’attenzione per la sua ricchezza deliziosa e i suoi benefici per la salute. Questo piatto tradizionale è originario del Nord Africa, dove viene utilizzato come base per molti altri piatti, a seconda delle ricette e delle abitudini locali.
Introduzione
Il diffuso piatto nordafricano a base di semola è un alimento contundente, richiede tuttavia una certa esperienza in cucina per essere preparato a dovere. Sebbene le misure per la cottura del liquido già risultino in molti ristoranti e offerte gastronomiche locali, prima di sfruttarli, è necessario saper prevedere che cosa ci potrebbe arrivare da dentro e prima aver familiarizzato con il modo giusto in cui gli ingredienti dovranno essere preparati. Anche se in Italia non è un alimento particolarmente sconosciuto, ci sono solitamente alcune lontananze rispetto alle sue interpretazioni culinarie del tutto simili. Ovviamente l’opinione del piatto può variare da persona a persona.
Un’altra sicurezza da considerare è che questo si aggira su una temperatura inferiore rispetto alle porzioni culinarie europee e perciò non ogni varietà di persone può stare.
Proprietà nutrizionali
Il diffuso piatto nordafricano a base di semola è ricco di nutrienti e contiene una buona quantità di proteine, carboidrati e grassi essenziali. In particolare, contiene:
- Carotenoidi come il beta-carotene, che aiuta a proteggere i vecchi da danni ai loro occhi.
- Flavonoidi, come quercetina e rutina, che hanno proprietà antiossidanti e possono contribuire a prevenire malattie cardiovascolari.
- Sostanze nutritive come l’oro, il ferro, il zinco e il potassio, che sono essenziali per la sostenibilità della vita.
Casi clinici
Studi clinici hanno evidenziato gli effetti benefici del consumo di una dieta ricca di semi di chickpea sulla salute cardiovascolare, l’isolamento degli enzimi che viene ritrovato ai confini del sistema nervoso centrale, l’infiammazione e le malattie autoimmuni.
Inoltre, una terapia a base di semi di chickpea riferita a test di laboratorio, mediante le misure effettuate dal research, dimostra l’efficacia come deterrente anticanceroso, soprattutto qualora si utilizzi il loro idrossiacido in particolar modo.