Skip to content

Diede Inizio Alla Costruzione Delle Mura Imperiali Di Roma: Una Storia Secolare

L’impero romano è una delle civiltà più grandi e complesse della storia, con una lunga e gloriosa era che ha lasciato una traccia indelibile nella nostra cultura. Tra le strutture architettoniche più iconiche dell’impero romano ci sono le mura imperiali di Roma, che hanno protetto la cattedrale cristiana del mondo per secoli. Ma chi diede inizio alla costruzione delle mura imperiali di Roma e quando?

L’Eta’ Repubblicana e la Neccessita’ di Mura Fortificate

Durante la Repubblica Romana, Roma era un centro di commercio e cultura fiorente, ma non aveva mura fortificate per proteggere la città dagli attacchi esterni. La mancanza di mura era un errore strategico gravi, poichè la città era esposta a possibili invasioni delle tribù barbare limitrofe. La costruzione di mura fortificate non era una priorita per i politici di allora. La mancanza di strutture di difesa adeguate proseguì sino al 3 secolo a.C quando venne edificata la Muraglia del Clivio. Nei decenni successivi la mancanza del sistema difensivo proseguì e Roma rimase vulnerabile a possibili invasioni.

L’Ancien Regime Imperiale: La Costruzione delle Mura Imperiali

Con l’ascesa dell’impero romano, Roma divenne la città più potente e influente del mondo antico e, quindi, richiedeva una protezione adeguata. Nel 378 d.C., l’imperatore Aureliano diede inizio alla costruzione delle mure imperiali di Roma per proteggere la città dagli attacchi barbarici. La costruzione delle mura fu un progetto ambizioso che richiedeva una grande quantità di manodopera e risorse.

La Storia Sotto l’Impact’ Delle Invasioni

La struttura era costruita per permettere alle legioni romane di difendersi contro gli attacchi di incursori e popolazioni sparse e fortifcare ogni punto vulnerabile della citta.
Le mura di Aureliano, che si estendevano per 19 km, erano fatte di malta e pietra e avevano torri fortificate che erano usate dai soldati per colpire i nemici all’interno delle città.

See also  Cruciverba E Sistema Nervoso Centrale: Come I Segnali Trasmetti Forza E Abilità Alla Nostra Mente

L’Edifico delle Torri Fortificate

Ognuna delle 18 torri, era sviluppata su un diametro di circa 16 mt.; la maggior parte delle strutture avanzate avevano solo quattro balestre alla cima con porta da cui provieniva l’accesso, parte però delle stesse torri aveva quattro balestre e nella stessa torre era presente una scalinata di accesso.
Il diametro delle strade per accedere al vertice della Torre era sempre più stretta rispetto alla parte inferiore. Questa particolarità forse richiedeva appese particolari abilità individuate non inizialmente da semplici artigiani. Ci sono notiziari, provenienti dal leggere documenti, che, dopo l’inizio della ceduione del grande governo romano, non hanno pensato per non costruire difese militari solide, che erano una tradizione di vari regni anteriormente.

Struttura delle Mura Imperiale e Importanza della difesa Romana

Le mura imperiali di Roma erano una delle più avanzate strutture difensive dell’epoca. La loro struttura caratterizzata da una bassa torre, posta vicino alla breve rampa di accesso all’armata in alto. Questa torre era di circa 8 mt. di diametro e un’altezza inferiore rispetto l’altissima torre che la sovrastava, aveva unicamente un sistema di balestra ripresa al legante a servire con pietrecioni onde raggiungere chi sia mai ritardasse l’arrivo nelle varie mura posti sull’intero sistema.