Introduzione
In ogni anno, milioni di libri vengono prodotti e consumati, generando un impatto ambientale significativo. Detto questo, come possiamo liberare questi libri in modo sostenibile e appropriato? In questo articolo, esploreremo i principi fondamentali per decidere quali libri far uscire e come possiamo fare in modo da non danneggiare l’ambiente.
Le statistiche della gestione dei rifiuti di libri
Secondo il World Economics Forum (WEF), il 20% delle libri prodotti ogni anno finisce in discarica. In Italia, la situazione non è migliore. Le statistiche della Regione Lombardia indicano che i libri rappresentano il 10% dei rifiuti di carta, con oltre 10.000 tonnellate di libri selesci ogni anno. Questo genera un impatto non sólo ambientale, ma anche economico e sociale.
Orientamento della scelta: aspetti tecnici ed esperienzi
Per decidere quali libri far uscire, è fondamentale considerare diversi aspetti, quali aspetti tecnici ed esperienzi
aspetti tecnici:
- Durata della vita dei libri: alcuni libri contengono un inchiostro solubile, che può compromettere l’ambiente se utilizzato come impasto per l’asfaltazione in discariche.
- Materiale used e di recupero dei pezzi e componenti della copertina.
- Parificazione.
- Considerare le leggi e linee guida relative alla gestione dei rifiuti in Italia e le direttive europee relative all’abbattimento dell’impatto ambientale ( L 100/67 di II 1949 e l’81/1977 dell’11 febbraio ).
- L’autonomia comunitaria e partecipazione.