La corsa, un’attività comune per molti Italiani, può avere un impatto significativo sulle vie respiratorie. La questione è: quale è proprio l’impatto della corsa su queste strutture cruciali di supporto alla vita? Negli ultimi anni, ci sono stati molti studi che hanno esaminato gli effetti della corsa sulle vie respiratorie, evidenziando l’importanza di prendere misure per prevenire lesioni.
Dolore articolare e respiratorio
Gli studi che hanno analizzato il rapporto tra il dolore articolare e le vie respiratorie hanno dimostrato che esiste una forte correlazione tra le due. Un articoletto pubblicato sul Journal of the American Medical Association (JAMA) conclude che la corsa può causare dolori articolari e respiratori, come il dolore al petto e al collo, seguiti dall’insorgere di sintomi respiratori come l’astenia respiratoria. Ciò avviene quando lo stress indotto dalla corsa provoca la contrazione muscolare e la formazione di fessurazioni nel globo ottico.
Uno studio recente condotto qui in Italia prevede i dati di circa 1150 partecipanti. Tra questi, si è analizzato come l’individuo avesse o meno una regolarità nel tenere il passo durante la marcia prolungata. Dalle correlazioni raccolte, si sono appurati che chi con il passo regolare ha affrontato le prove tende a sostenere gli effetti positivi a lungo termine sulla salute quando mescolato a una regolare attività fisica dei tre mesi della settimana precedente.
Le due cori aziando
Lo stress indotto dalla corsa può scatenare un sistema immunitario aggressivo, portando così a disturbi respiratori come l’asma e il bronchite. Un caso studio pubblicato sulla rivista New England Journal of Medicine (NEJM) descrive un giovane uomo che durante una vincoliata sportiva di un anno allontanò da casa un tessuto polmonare tale da subire un’insorgenza di bronchite ad altre.
Il contenitore polmonare fu reso disponibile al paziente, gli esiti dell’operazione si conclusero favorevoli e lasciarono senza dubbi le conseguenze avvenivate a causa della vincoliata scritta del precedente anno.