Skip to content

Da Diritto A Comprare Azioni Di Prossima Emissione: Un’opportunità Per Gli Investitori

Introduzione

Il diritto a comprare azioni di prossima emissione (DGAA, dall’inglese Direct Share Issuance Plan) è un meccanismo che consente alle società di offrire azioni di loro emissione direttamente agli stakeholder senza la necessità di un’offerta pubblica di acquisto (OPA) o di una quotazione in borsa. Ciò rappresenta un’opportunità importante per gli investitori, poiché può essere un modo per accedere alle azioni di società emergenti o di crescita senza le complessità e i costi associati ad un’Opa o a una quotazione in borsa.

La razоне dietro il DGAA

Il DGAA è stato introdotto per rispondere alle esigenze degli stakeholder, come gli azionisti, i dipendenti e i fornitori, che desiderano acquistare azioni di una società senza dover pagare i costi e ricorrere alle formalità di un’Opa o di una quotazione in borsa. Questo meccanismo consente alle società di finanziarsi senza dover ricorrere ai mercati finanziari più tradizionali, riducendo così i costi di emissione e aumentando la liquidità sul mercato.

La normativa italiana

In Italia, il DGAA è regolato dall’art. 3, comma 4-bis della legge n. 262 del 1962 (Legge bancaria) e dal decreto legislativo 24 giugno 2013, n. 85 (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria). Alcuni dei principali requisiti per l’operatività di un DGAA in Italia sono:

  • La società deve essere abilitata dall’Autorità bancaria europea (EBA) a emettere azioni di emissione;
  • La società deve pubblicare un prospetto di emissione che contenga tutte le informazioni necessarie per la valutazione dell’investimento;
  • Gli stakeholder possono acquistare solo azioni di emissione elencate nel prospetto di emissione;
  • La società non può emettere più di 10% del suo capitale aumentato mediante il DGAA.
See also  Una Casa Agricola Russa: Nuove Esperienze Come Salute Ossessiva

La pratica del DGAA in Italia

Il DGAA è utilizzato principalmente da società di medie e grandi dimensioni, che desiderano finanziarsi in modo accessibile e conveniente. Alcuni esempi di società italiane che hanno utilizzato il DGAA includono:

  • Italy Telecom, che ha emesso azioni di DGAA per un valore di 12,5 miliardi di euro nel 2011;
  • Poliespaco, che ha emesso azioni di DGAA per un valore di 1,5 miliardi di euro nel 2018;
  • Ferrovie, che ha emesso azioni di DGAA per un valore di 1 miliardo di euro nel 2019.

I benefici del DGAA

Il DGAA offre diversi benefici agli investitori e alle società:

  • Accessibilità: il DGAA consente agli stakeholder di acquistare azioni di una società senza il bisogno di un’Opa o di una quotazione in borsa, che possono essere costose ed esigue;
  • Liquidità: il DGAA può aumentare la liquidità del mercato delle azioni di una società, poiché fornisce un canale di finanziamento diretto agli stakeholder;
  • Opportunità di crescita: il DGAA può rappresentare un’opportunità per gli investitori di investire in società emergenti o di crescita, con potenziali luci di reddito più elevate rispetto ad investimenti più tradizionali;
  • Riduzione dei costi: il DGAA può ridurre i costi di emissione e di trasferimento delle azioni in confronto ad un’Opa o a una quotazione in borsa.

I rischi del DGAA

Come per qualsiasi tipo di investimento, il DGAA presenta alcuni rischi:

  • Il DGAA può rappresentare un investimento rischioso, poiché gli stakeholder possono comprare azioni di emissione che potrebbero mancare di trasparenza e controllo;
  • I costi di emissione e di trasferimento possono essere più alti di quanto in un’Opa o in una quotazione in borsa;
  • Gli stakeholder possono assumerne il rischio finanziario se la società ha problemi finanziari;
See also  La Chitarra Con Tre Corde: Una Storia Di Tradizione Musicale

Casi di studio

  • Il DGAA di Italy Telecom (2011)
    Italy Telecom ha emesso azioni di DGAA per un valore di 12,5 miliardi di euro nel 2011, utilizzando il dgaa per finanziare il proprio piano di ristrutturazione. La società ha offerto azioni di emissione per 10 anni, con una possibilità di acquisto esclusivo per gli stakeholder.
  • Il DGAA di Poliespaco (2018)
    Poliespaco ha emesso azioni di DGAA per un valore di 1,5 miliardi di euro nel 2018, utilizzando il dgaa per finanziare il proprio piano di espansione. La società ha offerto azioni di emissione per 5 anni, con una possibilità di acquisto esclusivo per gli stakeholder.

La prospettiva futura

Il DGAA è un meccanismo innovativo che sta crescendo in popolarità nel mondo degli investimenti. Italiane stanno gradualmente crescendo nei rispetto in tali investimenti e di con il DGAA è possibile finanziare società emergenti o di crescita e garantire agli stakeholder un accesso diretto ad azioni di emissione.

Conclusione

Il DGAA rappresenta un’opportunità innovativa per le società italiane che desiderano finanziarsi direttamente dai loro stakeholder. Insieme ai principi di trasparenza, apertura da chi guida del processo, esso può offrire agli investitori l’opportunità di investire in società emergenti o di crescita a basso o nessun rischio finanziario.