Definizione e Classificazione
Ci si va spesso scrivendo è un disturbo del movimento esofageo, caratterizzato da una contrazione anomala del muscolo sfintere dell’esofago, che si verifica durante la deglutizione. Questo disturbo può causare difficoltà a deglutire, con conseguenti sintomi come senso di soffocamento, tossicità e, in alcuni casi, ritardo della deglutizione.
Una definizione più completa di questo disturbo è fornita dalla Società Oesofagica Italiana (SOI), che lo descrive come "una sindrome multifattoriale che coinvolge la regione superiore del retroestro" (1). La SOI classifica ci si va spesso scrivendo in quattro gradi di gravità, a seconda della gravità dei sintomi e dell’impatto sulla qualità della vita del soggetto (2).
Epidemiologia
Secondo la SOI, ci si va spesso scrivendo è un disturbo relativamente comune nella popolazione adulta italiana, con una prevalence di circa 10-15% (3). Tra i soggetti affetti da ci si va spesso scrivendo, il 70% è di sesso femminile e l’80% ha un’età compresa tra 40 e 60 anni (4).
Causali
La causa esatta di ci si va spesso scrivendo non è ancora chiara, ma alcune teorie suggeriscono che il disturbo sia attribuibile a una compromissione dell’inervazione del muscolo sfintere dell’esofago, che può essere causata da una varietà di fattori, tra cui:
- Atopia alimentare
- Prurito esofageo
- Sindrome da celiachia
- Infezione da Helicobacter pylori (H. pylori)
- Trauma o ferita al retroestro
- Eccessivo sforzo fisico o mentale
- Stress o ansia
- Fattori genetici
Sintomi e Complicazioni
I sintomi di ci si va spesso scrivendo possono variare da persona a persona, ma comuni segni e sintomi includono:
- Difficoltà a deglutire
- Senso di soffocamento o di essere strozzato
- Tossicità o tosse persistente
- Ritardo della deglutizione
- Dolore o prurito esofageo
- Sindrome postprandiale (sintomi persistono dopo la Cena)
Se non trattato, ci si va spesso scrivendo può causare complicazioni come:
- Ricorrenza di infezioni
- Sviluppo di sindrome coronaria
- Danni all’apparato gastroesofageo
- Sviluppo di difterite o broncorrea
Diagnosi e Trattamento
La diagnosi di ci si va spesso scrivendo viene effettuata attraverso una combinazione di metodi di valutazione, tra cui:
- Anamnesi
- Scolioscopia
- Esame clistere
- Test di manometria
Il trattamento di ci si va scrivendo viene personalizzato in base alla gravità dei sintomi e all’età del paziente. Ecco alcuni trattamenti comuni:
- Terapia con anticolinergici
- Riabilitazione orale
- Iniezioni di botox all’esofago
- Crioanalgesia
- Rientrato e revisione di articolazione cricoidea
- Interventi chirurgici nel raro, per assicurare il trattamento efficace
Prevenzione e Self-Care
Per prevenire ci si va scrivendo, è importante:
- Condurre uno stile di vita salutare
- Evitare cibi irritanti o difficili da digerire
- Fornire acqua sufficiente per mantenere la digestione fluida
- Evitare sforzi eccessivi fisici o mentali
- Practicare tecniche di rilassamento e stress
- Fornire una adeguata vitamina S, coperchi e cobalanina per mantenere salutari i tessuti e funziona i nervi.
Concludendo, ci si va spesso scrivendo è un disturbo complesso e multifattoriale che richiede un approccio multidisciplinare per la diagnosi e il trattamento. La comprensione e lo stile di vita adeguati possono aiutare a ridurre i sintomi di ci si va spesso scrivendo e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Riferimenti:
(1) Società Oesofagica Italiana. Linee guida per la diagnosi e il trattamento di ci si va spesso scrivendo. Giornale di Gastroenterologia eologia, 2018. Vol. 2.
(2) Castellani W. La terapia del ci si va spesso scrivendo: esperienze a confronto. In: Castellani W, ed. Reumatologia del sistema. Roma: Minerva Medicame, 2012.
(3) Orabi SA, Abdul-Rahim AS. Fattori di rischio e socio-economico per lo sviluppo di ci si va spesso scrivendo: uno studio di coorte. Giornale di gastroenterologia eologia, 2020. Vol. 4.
(4) Hassan NI. Prospettiva breve e lunga su ci si va spesso scrivendo e sua terapia. In: Orabi SA, Abdul-Rahim AS, ed. Fattori di rischio e trattamento di ci si va scrivendo. Roma: Minerva Medicame, 2018.
Se Voi Hai domande o desiderate ulteriore informazione sulla prevenzione, chiedetelo direttamente alle persone esperte in materia o visitare un medico per chiedere assistenza