L’utilizzo di brevetti è un aspetto fondamentale per le aziende e le imprese che desiderano proteggere le loro innovazioni e migliori le tecnologie esistenti. Tuttavia, potrebbe essere necessario attribuire i diritti di utilizzo di un brevetto a persone o entità diverse dall’originale invenzionista. In questo articolo, esploreremo il concetto di autorizzazione per l’utilizzo di un brevetto e le norme che governano tale pratica.
Cosa Sono gli Autorizzati ad Utilizzare un Brevetto?
Gli autorizzati ad utilizzare un brevetto sono individui o entità che hanno ottenuto il diritto di utilizzare un brevetto altrui. Questo diritto può essere concesso dal brevetto in questione o da parte del titolare del brevetto. I soggetti autorizzati possono essere:
- Licenziatari: persone o entità che hanno ottenuto una licenza per utilizzare un brevetto.
- Joint Owners: titolari di brevetti in comproprietà che hanno concesso i diritti di utilizzo di parte del bene a un altro soggetto.
- Commissionari: persone o entità che rappresentano il titolare del brevetto o comproprietari per l’utilizzo del brevetto in questione.
Perché è Necessario Attribuire i Diritti di Utilizzo di un Brevetto?
Attribuire i diritti di utilizzo di un brevetto è necessario nella maggior parte dei casi per assicurare la protezione legale del titolare del brevetto. Ci sono diversi motivi per cui questo accade:
- Espansione delle attività: quando un’attività decidesse di espandere nel mercato estero, potrebbe essere necessario assicurarsi i diritti di utilizzo del brevetto in quel Paese per poter operare liberamente senza infrangere le leggi locali relative alla proprietà intellettuale.
- Convenienza: con l’avvento della globalizzazione, molte aziende iniziano a cedere o condividere i diritti di utilizzo di brevetti come modo per incrementare i ricavati.
- Comune progetto: i licenziatari assicura che i brevetti siano protetti dal proprietario a fine di facilitare l’obiettivo in questione nonostante ci siano entrambi i gruppi lavoreranno al progetto affinché entrambi siano coinvolti poi.
Cosa Sono le Convenzioni di Utilizzo?
Le convenzioni di utilizzo rappresentano un accordo tra il titolare del brevetto e il soggetto autorizzato, che stipula i termini e condizioni per l’utilizzo del brevetto. Le convenzioni possono essere di diverse tipologie:
- Contratti di licenza: costituiscono il principale tipo di accordo per l’utilizzo di brevetti.
- Accordi di uso: tipicamente sono usati dai joint owners quando si accordano sull’uso congiunto della proprietà intellettuale.
Come si Crea un Contratto di Licenza di Brevetto?
Il contratto di licenza di brevetto è un accordo scritto tra il titolare del brevetto (detto anche licenziante) e il soggetto autorizzato (detto anche licenziatario). Il contratto deve includere i seguenti aspetti fondamentali:
- Materiale coperto dal contratto: descrizione dettagliata del brevetto oggetto di licenza.
- Diritti del licenziante: definizione dei diritti del titolare del brevetto, come ad esempio la possibilità di revoca della licenza o la possibilità di richiedere la sicurezza del brevetto.
Quali sono i Principali Tipi di Licenze?
Esistono diversi tipi di licenze per l’utilizzo di brevetti:
- Licenza esclusiva : assegna al licenziatario esclusiva del brevetto in questione e lì avrai il diritto unico e permanente.
- Licenza non esclusiva: conferisce al licenziatario il diritto di utilizzare il brevetto, ma non esclude per nessun caso possibile uso da altri indipendentemente a questa esperienza.
- Licenza temporanea: permetterebbe l’accesso per un periodo che il licenziatario dovrà rilasciare i diritti di utilizzo dopo che questa è adunata
Si possono anche combinare diversi tipi di licenze e addirittura implementare una clausola che impieghi il licenziatario a far pagare una quota per l’uso del brevetto.
Come si Rilascia una Licenza?
Per rilasciare una licenza è necessario:
- Stipulare un accordo: contrae un accordo con i soggetti titolari della licenza che permetterà a essi l’accesso del brevetto.
- Indicare le condizioni: definire le condizioni per l’utilizzo, fornire le descrizioni esaurienti sull’impiego del brevetto.
Insomma, è altamente raccomandato cercare l’aiuto di un professionista specializzato in diritto industriale che potrebbe aiutarti a compilare una descrizione dei brevetti oggetto di licenza e includere eventuali eventuali clausole aggiuntivi.
Ridurre il Rischio Diverso
Per ridurre il rischio diversi diritti con la liberazione dei brevetti assicurati dei tipi specifici della licenza di utilità come i disegni tipo "licenza progettuale" preveduti da un procedimento per congedo da tempo come "clausola forfit di revoca" può aiutare a ridurre il rischio di tempo, costo e tempo per trovare e licenziare con prestiti di prestito per brevetto. Un’impresa progettuale può anche essere definita ogni percorso dei progetti delle operazioni, per determinare come l’utilizzo di strumenti e talvolta in tempi ed esperienze approssimativamente simili assicurano le aziende a non ricevere problemi di proprietà.