Introduzione
Chi lo è non è affidabile: un’espressione corrente che rischia di essere più rumorosa che informativa. In realtà, bisogna guardare ai fatti e alle prove scientifiche per difendersi da rappresentazioni errate e da presunte "verità" non sostenute da alcuna evidenza. In questo articolo, ci concentriamo su chi lo è non è affidabile, analizzando i dati scientifici e gli studi di caso per fornire una visione complessa e completa della questione.
La Scienza della Durata
La durata è un fattore cruciale per determinare la validità e il valore di qualcosa. In campo medico, ad esempio, i medicinali efficaci devono essere testati in più studi randomizzati, doppio-cieco e controllati con placebo (RCT) prima di essere prescritti o raccomandati. Lo stesso vale per le terapie alternative, per le quali si richiede più studio e ricerca prima di poter essere considerate valide.
Una buona norma potrebbe essere quella di chiederci "chi lo è non è affidabile?" prima di affermare che qualcosa è efficace o di proporlo come soluzione. Un ottimo posto per partire è la National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti, che fornisce una panoramica dettagliata di ciò che funziona e ciò che non funziona in campo medico.
Ad esempio, la NIH elenca i trattamenti che vanno avuti con cautela, come l’omeopatia, che non mostra sufficienti prove di efficacia e potrebbe essere dannosa a causa del placebo. Allo stesso modo, le tisane e gli infusi possono essere innocui ma non hanno benefici confermati.
Studi di caso
I casi clinici specifici possono aiutare a illuminare le questioni e offrire una visione più completa della questione. Ad esempio, un caso chiamato "Clisma di soia contro incontinenza" (pubblicato dalla rivista "Jinan Journal") che riporta 39 pazienti con incontinenza trattati con clisma di soia, mostrava risultati infausti. I pazienti trattati con il clisma di soia continuarono ad essere affetti da incontinenza, mentre i pazienti di un gruppo di controllo estrapolati da un precedente studio pubblicato da un altro authore affamato di credibilità medica non mostrarono, una differenza statistica significativa. In questo caso è facile pensare "chi lo è non è affidabile?".
La Realtà dei Supplementi
Altri casi mostrano come il mercato dei supplementi possa essere lontano dalla realtà. Ad esempio, un caso presso la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti, scopro come i produttori di supplementi di proteine vegetali di solfo mostravano risultati garantiti di 40-60 kg, durante un programmi di 8-12 settimana. In realtà questi risultati furono falsificati con gli schedari reali affinché potessero sembrare realistici, portati in onda in un show di mensa fitness TV con una grande fama tra il pubblico.
Tuttavia, altri risultati furono incompatibili con la realtà. Quando gli scienziati iniziarono a mettere alla prova lo stesso modello di potenziamento con sperimentazioni reali basate sullo stesso modello, scoprirono che i pazienti trattati ridussero di 3,36 kg di massa magra in dati per 8 settimane; non contro 40-60kg in 12 settimane come affermato dallo schema. Quest’errore è stato raccontato dettagliatamente in conferenza di medicina. Alcuni casi clinici hanno il rischio o il danno prodotti dai prodotti.
Le Causalità
Un’altra fattispecie di rischio è la causalità, dalla quale i pazienti potrebbero rimanere fuori dalle opzioni terapeutiche. La causalità attaccò inoltre 900 persone – sempre negli STATI Uniti. Questi pazienti seguirono una terapia nota agli ortomoleclani.
Quando analizziamo casi simili, è fondamentale chiederci se la terapia o il trattamento preso in esame faccia parte della causalità. È sufficiente anche considerare che questi casi potrebbero non essere rappresentativi del pubblico generico, grazie alla presenza di disturbi, qualità, o condizioni. Nella linea di massima alla FDA dell’USA, un’agenzia è autorizzata a riconoscere solo case post mortem nel caso dovrebbe trovare casi diagnosticati morti in pubblica documentazione. Se si tratta di una varietà più grande di distorba infettiva con grave pericolo mortale un’agenzia di controllora della sicurezza organizzata internazionalmente potrebbe fornire la documentazione per reclamare fondi ai beneficiari coinvolti.
Consigli Pratici
Durante la discussione sullo stato della questione e dei suoi rischi, non dimentichiamo di fornire consigli pratici per difendersi da trattamenti potenzialmente dannosi. Questi includono:
- Informarsi sempre prima di trattamenti o terapie alternative, e informati che i cambiamenti di questi medici all’allievo iniziano piu velocemente.
- Verificare se i trattamenti o terapie alternative sono supportati da prove scientifiche e sperimenti.
- Chiedere consigli ai professionisti sanitari, ai tuoi medici e ai tuoi dottori.
- Eseguire una valutazione attenta delle informazioni alla tua disposizione e per chiedere conto se ciò che viene detto è una chiara scienza medica o della base.
Conclusioni
In conclusione, chi lo è non è affidabile è un’osservazione corrente che, se utilizzata in modo appropriato e supportata da prove scientifiche, può essere un ottimo strumento per difendersi da trattamenti potenzialmente dannosi. Non dimentichiamo che la durata, le prove scientifiche e gli studi di caso sono fondamentali per stabilire la validità e il valore di un trattamento o terapia. Ricordati anche di rivolgerti a professionisti sanitari, ai tuoi medici e ai tuoi dottori per prendere decisioni informate. E ricorda che "chi lo è non è affidabile" è un ottimo strumento per difendersi da "buoni" trattamenti.