L’importanza dell’equilibrio tra il corpo fisico e mentale non può essere sottostimata. A volte, possono esserci elementi che, secondo quanto paventato dalla popolazione generale, sfuggono alla nostra comprensione e che rappresentano il possibile punto-zero delle sfaccettature di salute umana.
L’intestino è comunemente conosciuto come un importante organo del sistema digestivo, ma esistono anche numerose evidenze scientifiche che lo descrivono come un inestimabile componente nella sana gestione delle emozioni e la stabilità mentale. In quest’articolo, indagheremo il mistero di chi lo da fa parlare, al centro del profondo pensiero moderno circa saluta umana.
L’influsso dell’intestino sulla salute mentale
La scoperta di un legame stretto tra l’intestino e la salute mentale non è un’idea nuova. "L’intestino produce molti dei cosiddetti ormoni di felicità", afferma il Dr. Alessandro Torre, medico gastroenterologo. La sua affermazione riscontra nel quadro teorico di questa importante relazione. "La produzione di questi ormoni, come ad esempio la serotonina, si svolge soprattutto quando l’intestino è in buona salute", continua il medico.
Numerosi studi hanno dimostrato che persone affette da disturbi dello spettro deprimente possono avere una microflora intestinale disturbata o impari. Secondo una ricerca pubblicata sull’autorevole rivistaNature, i batteri intestinale del cervello dell’individuo affetto da depressione sono caratterizzati da una particolare attività microbica. Questa, conferma ancora lo stesso studio, produce una quantità ridotta di fattori di crescita degli ormoni, come il neuropeptide Y (NPY), che ha un ruolo importante nella regolazione della motivazione e dello stato emozionale dell’individuo.
La neuroimmunologia e l’intestino
La neuroimmunologia rappresenta una specifica area di studio che analizza il dialogo tra sistema immunitario, sistema nervoso e ormoni, per favorire l’equilibrio di tutte le funzioni corporea. Il sistema immunitario è fondamentale per il controllo degli ormoni, inclusi quelli depressivi, e il percorso a tutela della salute mentale. Mentre i segni vengono di generazione in generazione, specifico è da chiarire che la neuroimmunologia sottolinea un dialogo bidirezionale per un delicato mantenimento, col correggere immediatamente eventualità di perdita fisiologica in colpa a stanchezza fisica.
La terapia del gatto per le secrezioni intestinali
La terapia del gatto è un trattamento riconosciuto che rappresenta un veicolo agevole per il recupero di numerose funzioni digestive attraverso il mezzo dell’animale, l’essere fedele e curioso dei nostri pensieri. L’imponente influenza unione emotivo-paionatso (sposando il gatto) conciliativamente dà equilibrio emocionalmente al paziente, scongiurando o riducendo notevolmente il disturbo di depressione prima del suo riconoscimento. Essendo spesso più che sufficiente cura spontaneo intempestivo, che sancisce l’inizio della terapia anche in malattie gravi e croniche.
Dunque va seguite queste moderne concretizzazione nell’esempio – in quanto ad esse va seguito, a differente per il nostro ben difesa salute più di quanto si faccia credettere. Protratta a tale sistema inscrive diversi gradi, se a nessun trattamento ha potuto andare.
La microbioma intestinale e la salute mentale
L’intestino ospita una serie di batteri, virus e parassiti che formano la microbioma. Questo microbioma intestinale si rivela cruciale per assicurare l’equilibrio della flora batterica. Alcuni studi hanno messo in evidenza che i batteri che abitano l’intestino sono in grado di influenzare l’apparizione di disturbi mentali, come la depressione. La "macchina chimica" che produce questo vantaggio è rappresentata dalla liberazione di ormoni, prodotti dai batteri, che trasmettono segnali intercellulari, interagisce a livello di sistema nervoso, sistema immunitario ed ormoni. Ecco come lavorare "al lato del cervello".
Le nostre cellule immunologiche, riconoscono l’effimero e risposto l’isolamento in strettamente raccordo con l’anabolico. In questo modo, il sistema immunitario avrebbe un effetto significativo sulla regolazione delle emozioni, in modo tale da poter agire come una vera e propria "biblioteca" del cervello.
La terapia con il microbioma intestinale
La terapie con il microbioma intestinale, sia in forma di sostanze alimentari o rinoschieramento, possono rappresentare l’intera combinazione di possibili trattamenti per curare le malattie nervose, poiché rappresentano fonti di una naturale fonte di terapia. Una volta stabilito il naturale e stiato stato di vita intenzionale, portano questi recupero con il paziente, in alcuni casi subito mostrando una riduzione matura anche se fisiologica dei patemperi.
La connessione tra il microbioma e la depressione
Uno dei principali metodi per affrontare la depressione è la terapia cognitivo comportamentale (TCC). Qust studia a suo dire mostrano che dei pazienti affetti da depressione, circa il 30-60%, soffrivano di disturbi del sonno, disturbi dell’alimentazione . Stando forte dunque, il 20% ha esperienza da parte di episodi depressivi. Sia i disturbi del sonno (DS), sia i disturbi dell’alimentazione (DA), determinate l’intervento da parte del medico sulle funzioni epatiche. In questo senso accade, la connessione dal contenuto esseri viventi della nostra mente. Segui le indicazioni sui prodotti alimentari naturali capaci di favorire l’equilibrio della flora batterica dell’intestino, che possiamo di seguito elencare:
- Prodotti lattiero caseari
- Frutta
- Verdure
- Frutta secca
- Legumi
La tappa successiva
I dati scientifici raccolti finora suggeriscono che molte persone che soffrono di depressione o di altre condizioni mentali possono riacquisire la loro salute grazie all’equilibrio e mantenimento della flora batterica mediante adeguati trattamenti che spesso richiedono di essere svolte sul familiare psichico, poiché rappresentano un importante fattore di salute. Dunque, ascoltando il vostro corpo e facendo attenzione alle sue segnalazioni, per quanto semplici, potete iniziare a prendere piccoli passi per ritornare alla salute integrale. Per assicurarsi che questo discorso abbia profondità e persistenza nel tempo, abitualmente valutate il modo di vivere e apportate eventuali modifiche.
I risultati futuri
Tutti gli organismi viventi tendono a rispondere a specifici stimoli, e gli individui affetti da condizioni mentali patologiche possono ricorrere a trattamenti di terapia intenzionale, al fine di recuperare o mantenere la salute della loro flora batterica. Questa è la verifica di come la storia possa sottointenderla, conducendo soltanto attraverso ciò stesso ci che stava già messo a pensiero al proposito della medicina.
Questo significa anche mettersi in grado di mantenere la nostra salute corporea e mentale, sapendo che l’intestino può essere un potente alleato sia per il nostro benessere sia per il nostro equilibrio psicologico. Dunque, mettendo in luce lo stretto legame tra la flora batterica e la nostra salute mentale, quest’articolo spera di avervi fornito una panoramica sulla necessità di prendere cura del nostro intestino e, in generale, del nostro benessere fisico e mentale.
L’unica possibilità di ritorno a una salute integrale risiede nella nostra capacità di gestire e mantenere l’equilibrio della flora batterica. La consapevolezza e la comprensione dell’importanza dell’intestino per la nostra salute mentale possono essere i primi passi per iniziare la nostra strada verso il completo recupero.
Comunicando il vostro benessere
Fare scelta consapevole, curare il vostro organismo e attenzionare ogni segnale in ogni fatto, sono le scelte necessarie per entrare in una via di gestione totale di ogni parte psicofisica della vostra vita quotidiana.