Introduzione
Nel mondo della fotografia e delle arti visive, esistono tante tecniche per creare opere d’arte uniche e mozzafiato. Una di queste tecniche è chiamata "che si incolla da sé" (o "auto-colante"), che permette di creare effetti visivi intriganti e imprevedibili sulle superfici. In questo articolo, esploreremo la tecnica del "che si incolla da sé", scopriremo come utilizzarla e esamineremo alcuni esempi di opere d’arte create con questa tecnica.
Cos’è il che si incolla da sé
Il "che si incolla da sé" è una sostanza viscosa, appiccicosa e solubile in acqua, che secca e forma una superficie liscia e piana. Questa proprietà la rende ideale per creare effetti visivi sulle superfici, come ad esempio la creazione di strutture geometriche, la formazione di bolle o la creazione di effetti di textura. La principale attività di questa sostanza è creare opere d’arte usando strati di "carbone pesante" o "sostanze per stampe" mescolate con il "che si incolla da sé".
Origine e storia dell’epressione "che si incolla da sé"
La sostanza "che si incolla da sé" ha origini molto antiche, risalenti ai tempi dei primi chimici, ma ha avuto definiti sviluppi con l’avvento delle industrie chimiche moderne. La forma originale della sostanza era diversa da quella moderna, con una consistenza più liquida e una struttura cristallina più complessa. Nel tempo, la sostanza è stata resa più solubile e più facile da lavorare.
Come utilizzare il che si incolla da sé
La tecnica del "che si incolla da sé" è abbastanza semplice da utilizzare e richiede solo alcuni strumenti di base, come ad esempio:
- Un contenitore: dovrebbe essere foderato con una membrana impermeabile per evitare che la sostanza si asciughi precedentemente.
- Una spatola per miscelare le sostanze: si utilizza per mescolare la sostanza e applicare gli strati con cura evitando che la sostanza si increspi.
- Una superficie per la lavorazione: si utilizza per applicare la sostanza e creare le diverse forme desiderate.
- Un sistema di risciacquo: si utilizza per risciacquare e pulire la superficie dallo strato di "che si incolla da sé" dopo aver applicato il livello desiderato.
Strumenti di base
Per utilizzare la tecnica del "che si incolla da sé", sono necessari alcuni strumenti di base come ad esempio:
- Un trapano: serve per creare pori nella superficie che si appoggia sulla "gemma di lavoro legge".
- Un acido solforico diluito: serve per pulire la superficie dopo aver applicato la sostanza e rimosso eventuali residui.
- Un contenitore di polistirolo: serve per creare una soluzione pastosa per lubrificare la superficie.
Esempi di opere d’arte create con il che si incolla da sé
La tecnica del "che si incolla da sé" può essere utilizzata per creare opere d’arte uniche e affascinanti. Ecco alcuni esempi di opere d’arte create con questa tecnica:
- La serie "I bagni": è una serie di opere che mostrano un bagno in condizioni diverse. Le surface del bagno sono coperte con lo "strato auto-adesivo" creato dal "che si incolla da sé", ridisegnandole in diverse forme e colori.
- La serie "Gemma": è un’opera d’arte che mostra una serie di "gemma di lavoro"’ legate tra loro dal "che si incolla da sé" creando un pattern artistico sorprendente.
- La serie "Cristalli": è una serie di cristalli creati con il "che si incolla da sé" in diverse forme geometriche.
Conclusione
Il "che si incolla da sé" è una sostanza versatile e difficile da lavorare, ma è un’opportunità unica per gli artisti. Nonostante i pericoli di fondo (che comprendono un’aspirazione insidiosa e una debolezza marcata per il "nostalgico") è un oggetto di fascino importante che si presta alla manipolazione artistica, offrendo opzioni creative senza limiti per gli artisti.