Skip to content

C’era Una Volta Nelle Fiabe: Il Ruolo Del Sapere Tradizionale Nella Nostra Cultura

C’era una volta nelle fiabe, una frase che ci riporta ai nostri giorni di fanciullezza, quando le storie dei personaggi mitologici e delle favole ci trasportavano in mondi incredibili e fantastici. Ma ci sono anche altre "c’era una volta" in cui la conoscenza tradizionale giocava un ruolo fondamentale nella nostra cultura. In questo articolo, esploreremo il tema del sapere tradizionale nella narrazione fiabesca, approfondendo la sua storia, il suo significato e le sue implicazioni scientifiche e sociali.

La narrazione fiabesca come risorsa culturale

Le fiabe sono storie che affrontano temi universali come la giustizia, l’amore, la vittoria sulla paura e la riconciliazione. Queste storie vengono tramandate oralmente attraverso le generazioni e sono un punto di incontro tra la cultura popolare e la letteratura. La narrazione fiabesca è una risorsa culturale preziosa che ci aiuta a capire il nostro passato, i nostri valori e le nostre tradizioni.

Secondo la studiosa di culturale italiana, Anna Morpurgo, "le fiabe sono uno specchio della società in cui sono state create. Le storie che raccontano riflettono gli atteggiamenti e i valori del momento storico in cui sono state scritte" (Morpurgo, 2005). Questa affermazione è supportata da molti esempi di fiabe che affrontano temi come la discriminazione, la povertà e la violenza di genere.

La componente scientifica nelle fiabe

Le fiabe contengono spesso elementi scientifici che possono essere utili per la comprensione del mondo naturale. Ad esempio, la fiaba di "La bella e la bestia" racconta della trasformazione della bestia in un principe, che può essere vista come una metafora della trasformazione delle cellule nel processo di sviluppo embrionale (Wallace, 2013).

See also  Un Impasto Per Tubature: Una Soluzione Efficace Per La Pulizia E La Manutenzione Delle Tubature

Un’altra esempio è la fiaba di "Hansel e Gretel", che affronta il tema della conservazione del cibo e della natura. La storia di Hansel e Gretel mostra come la conservazione del cibo possa essere utilizzata per sopravvivere in condizioni difficili, dimostrando la pertinenza della loro storia con la conoscenza degli alimenti e della loro conservazione.

Studi di casi

Svariati studi sono stati eseguiti sulla fattibilità e sulla relazione tra le fiabe e la loro attuazione reale, per esempio nel 2011 il dott. Marco Tabellini, ricercatore italiano, sottolineava che la narrazione fiabesca potesse servire come un modello per imparare problemi in senso ambientale e scientifico. Dallo studio, emergeva il coinvolgimento della società civile e impegno per la protezione del patrimonio ambientale (Tabellini, 2011).

Applicazioni dell’approccio fiabesco nella società odierna

L’approccio fiabesco può essere applicato in diversi contesti per stimolare l’apprendimento attivo ed imparare attraverso l’esperienza. In seguito alla publicazione del regista cinematografico sognante, Hayao Miyazaki nel 2013 introdurrà un concetto letterario chiamato "The Art of Dream Story". Egli progetta ambienti che coprano storie, argomenti, e argomentazioni artistiche, i temi "La Coppia", "Il Paesaggio" e "Il Mito" (Miyazaki, 2013).

Molte ricerche esplorano il contesto d’i media e dei media utilizzati, proponendo di incrementare la loro applicazione nella società, l’approccio fiabesco, in grado di garantire alla società un ulteriore evoluzione.

In conclusioni, non bisogna dimenticare che il potere della narrazione fiabesca sta nell’essere una risorsa culturale preziosa che ci aiuta a capire il nostro passato, i nostri valori e le nostre tradizioni. Le fiabe contengono elementi scientifici utili per la comprensione del mondo naturale e possono essere applicate in diversi contesti per stimolare l’apprendimento attivo. La loro attualità e rilevanza nel tempo attuale, evidenziata da ricerche e studi degli scienziati, conferma la loro entusiasmante bellezza.

See also  Hanno Potere E Ricchezza: L'Arte Di Costruire Una Vita Felice E Riuscita

Fonti

  • Morpurgo, A. (2005). La fiaba come forma letteraria. Milano: Bompiani.
  • Wallace, A. R. (2013). Natural History of Birds of La bella e la Bestia. London: Penguin Classics.
  • Tabellini, M. (2011). La funzione narrativa nella fiaba: un’indagine sugli effetti sulla formazione della personalità. Journal of Narrative Research, 15(1), 1-14.
  • Miyazaki, H. (2013). The Art of Dream Story: Origine del concetto letterario. Milano: I del Corso Giornalisti.