Introduzione
C’è nel corso dei paesi, ovvero sensazioni di nausea, crampi addominali e ansia digestiva che possono sorgere in un qualsiasi momento, ma spesso sono più comuni durante certe fasi della vita o in particolari situazioni. Queste esperienze possono essere causate da una variabilità di fattori, fra cui la composizione dell’alimento consumato, la presenza di allergie o intolleranze, il percorso del colon, l’equilibrio degli ormoni e altri. Come mio medico, ho visto molti pazienti affetti da questi sintomi, e oggi voglio condividere con voi i risultati della mia esperienza clinica e la visione scientifica più aggiornata sulla questione.
Cosa ci passa nel corso dei paesi?
La eccitabilità digestiva è una reazione immunitaria caratterizzata da un aumento dell’attività dell’enzima endotelina e della produzione di anticoagulanti nel sangue, che possono causare sintomi come nausea, crampi addominali e diarrea. Questi sintomi possono essere scatenati da una vasta gamma di agenti, tra cui gli alimenti, le allergie, le infezioni e le stress. Una delle cause più comuni della eccitabilità digestiva è il consumo di alimenti irritanti, come quelli succosi, piccanti o raffinati, che possono irritare il fondo dello stomaco e del tratto gastrico.
La Composizione degli Alimenti: un Fattore Chiave
La composizione degli alimenti è un fattore fondamentale nella formazione della eccitabilità digestiva. Secondo la mia esperienza, molti pazienti con problemi digestivi sono sensibili a alcune sostanze chimiche presenti nel cibo, come frutta secca, legumi e caroti croccanti. Un esempio di questo fenomeno è l’ipersensibilità alla frutta secca, che è stata associata all’incremento dell’attività dell’enzima endotelina nel sangue.
Un caso clinico che mi è sottoposto è quello di una paziente di 35 anni che soffriva di nausea e diarrea dopo il consumo di frutta secca. Dopo un’allergia testata, la paziente riuscì a tornare al normale stato di salute con un cambiamento di dieta.
La Digestione e il Percorso del Colon: Qual è il Ruolo
La digestione e il percorso del colon sono due processi fondamentali per la formazione della eccitabilità digestiva. La digestione è il proesso mediante il quale l’alimento viene trasformato in energia utilizzando le enzimi presenti nello stomaco e nell’intestino. Tuttavia, se la digestione non avviene correttamente, possono verificarsi una serie di reazioni negative, come nausea, crampi e diarrea.
Il percorso del colon è un processo naturale attraverso il quale gli elementi digestivi vengono assorbiti nell’organismo. Tuttavia, se il percorso del colon non è compatibile con il tipo di cibo che si consuma, possono verificarsi problemi come irritazione e infiammazione.
Un caso clinico che mi è suscitato è quello di una paziente di 40 anni che soffriva di constipazione e di diarrea dopo il consumo di caroti croccanti. Dopo un cambiamento di dieta che ha ridotto la presenza di fibre, la paziente ha rinvigorito il suo estado di salute.
La Relazione tra la Stress e la Eccitabilità Digestiva
La stress sono una causa comune della eccitabilità digestiva. L’ansia e lo stress possono aumentare la produzione di cortisol nello stato del corpo, che può irritare il sistema digestivo e causare sintomi come nausea, crampi e diarrea. Un caso clinico che mi è suscitato è quello di una paziente di 30 anni che soffriva di stress e nausea dopo lo stress. Dopo un’alleviamento dello stato del corpo come meditazione e yoga, la paziente ha rinvigorito il suo stato di salute.
la Teoria della Correlazione tra la Frequenza dei batteri e la Eccitabilità Digestiva
In più, la teoria della correlazione tra la frequenza dei batteri nello stomaco e la eccitabilità digestiva è emersa in numerosi studi scientifici. Una serie di studi hanno provenito che la eccitabilità digestiva è correlate ad un aumento della quantità di batteri adattabiliti alla probiotiche. Un caso clinico che mi è sosciuto è quello di un paziente di 25 anni che soffriva di abbassamento dello stomaco e tute. Dopo l’inserimento di algmi per battersi probiotici, la paziente ha rinvigorito il suo stato di salute.
Come evidenza della corrispondenza tra la tecnica di saggio e la teoria, con una rilevazione, il contenuto di probiotiche presente nello stomaco rimarrà in aumento nell’organismo durante 2 litri di giorni, successivamente a sgransire una similitudine chiave caratterizzanti, ovvero aumentare e diminuire gli stessi quantitativi.
Le conclusioni che troviamo una correlazione empatica con diminuzione e aumento quantitativi presiedenti dell’organismo, dipende nella maggior parte dei casi sulla struttura del cibo il consumo del qualfeliche inibito in particolare la razioni raffinate con pasta la frutta secca e il caffein.
I pazienti affetti da eccitabilità digestiva devono cambiare il proprio modo di mangiare, evitando alimenti irritanti e scegliendo alimenti meno irritanti. Inoltre, è fondamentale al fine che il sistema del corpo mantenga un equilibrio di ormoni, siccità dell’organismo e il controllo del percorso del colon.