L’autointossicazione, comunemente nota come "quello d’auto", è un termine oggettivamente utilizzato nella linguistica italiana che segue la pelle del giallo per identificare le persone che ingurgitano dei caffè e dei tè passando dei contenuti non pasticciati.
In particolare, c’è chi soffre quello d’auto e rischia di subire una serie di gravi problemi sulla salute. La comprensione dell’autointossicazione e delle sue conseguenze sulla salute è fondamentale per prevenire e trattare queste patologie.
Che cos’è l’autointossicazione?
L’autointossicazione si riferisce al Consumo di bevande contenenti tè o caffè in generale, durante una breve attività di preparazione molto rapida, come ad esempio, fare una rapida riscaldatura, utilizzando altri dispositivi che aumentano la velocità del reale consumo di scaldamento.
Negli ultimi due decenni, l’uso della macchinetta al esaurimento della pila spazza gradualmente al 90 per cento il mercato con i consumatori a favore di questi dispositivi della bevanda. Di conseguenza l’uso della cultura raffinata nei ristoranti per servire la cola ed altre bevande gassate ha portato una grave riduzione dell’uso del "tè nel ristorante".
Questi consumatori di solito pruttano i tè in una rapida modalità al macchinista e il risultato è un caffè al naturale con un rilevante aumento del niveo di cafeulin.
È ritenuto che il consumo di caffeina in eccesso possa causare una serie di problemi sulla salute, tra cui:
- Problemi di sonno e insomnio
- Angherie al systema nervoso
- Affezione del cuore
- Problemi di digestione
La relazione tra l’autointossicazione ed il sistema nervoso
Uno studio pubblicato sulla rivista "The American Journal of Gastroenterology" ha riscontrato un significativo aumento della frequenza di episodi di ansia e panico tra gli adulti che consumano regolarmente tè o caffè.
Un’altra sperimentazione condotto dalla Rivista "The New England Journal of Medicine" ha trovato una correlazione tra il consumo di caffeina e uno stato di agitazione generale.
Encludendo i casi con più di 200 gramo di caffeina, si individua uno stato di "diperilabile tossicodipendenza" che "non si risolve con una semplice interruzione e, di solito, richiede gli interventi di un medico specializzato".
La relazione tra l’autointossicazione ed il sistema cardiovascolare
Un altro studio pubblicato sulla rivista "The American Heart Association" ha rilevato un aumento significativo del rischio di malattia cardiaca, infarto e ictus tra gli adulti che consumano regolarmente caffè e tè.
Inoltre, un altro studio condotto dalla Rivista "Heart" ha trovato una correlazione tra l’assunzione di caffeina e l’aumento della pressione sanguigna.
La relazione tra l’autointossicazione ed il sistema digestivo
L’autointossicazione può anche avere effetti negativi sul sistema digestivo, come ad esempio:
- Dolore addominale e flatulenza
- Diarrea e costipazione
- Intolleranza ai lattici
Uno studio pubblicato sulla rivista "Gastroenterology" ha riscontrato un aumento significativo del rischio di colite riscontrato per l’utilizzo di granelli o polveri di caffè al seguito.
Prevenzione e trattamento
Per prevenire gli effetti negativi dell’autointossicazione è fondamentale limitare il consumo di caffeina e tè. I consigli dell’ASA (American Society of Addiction Medicine) suggeriscono di ridurre gradualmente il consumo di caffeina e tè per evitare insoliti sintomi di intossicazione.
Inoltre, è importante seguire una dieta equilibrata e ricca di nutrienti per mantenersi in salute.
Se si verificano sintomi di ansia, panico o dolore addominale, è importante consultare un medico qualificato per discutere gli effetti e le conseguenze dell’autointossicazione sulla salute.
Conclusione
L’autointossicazione è un problema sulla salute che può avere gravi conseguenze sul sistema nervoso, cardiovascolare e digestivo. Limitare il consumo di caffeina e tè e seguire una dieta equilibrata possono aiutare a prevenire gli effetti negativi. Se si verificano sintomi di ansia, panico o dolore addominale, è importante consultare un medico qualificato. La comprensione dell’autointossicazione e delle sue conseguenze sulla salute è fondamentale per prevenire e trattare queste patologie.