Negli ultimi anni, è emersa una curiosità scientifica nella comunità musicale e tra gli esperti della percezione e della psicologia. Si tratta delle cascate di note musicali, un fenomeno in cui ascoltatori sembrano ricordare una melodia seguendo un modello casuale, creando in questo modo una sorta di "caida di note". Questo articolacà offrirà una panoramica approfondita delle cascate di note musicali, esaminando la scienza dietro di essa e presentando casi di studio. Non vi aspettate risultati eccezionali e superavità dei limiti umani, là dove in realtà si vuole comunicare una conoscenza autorevole sulla materia.
La Scienza dietro le Casate di Note Musicali
Le cascate di note musicali sono un fenomeno in cui lo stato di coscienza dell’ascoltatore crede in un ordine logico nell’elenco di note in ascolto. Nonostante la melodia creata attraverso questo procedimento non abbia una base logica, l’ascoltatore sembra intrappolata da questa realtà creata in modo artificiale.
Questo fenomeno è alla base di non molti segreti nuovamente attuali, sulla base delle qualità sensoriali e sul modo in cui l’ordinamento delle melodie viene costruita. Di base, al nostro sentimento cerebrale vengono create informazioni per la creazione di una melodia. Ma cosa specificamente induce nella comunità le cascate di note musicali. Dai meccanismo ai segreti sulle melodie?
Studi e Ricerche sui Casate di Note Musicali
Numerosi studi scientifici hanno esaminato questo fenomeno nel tentativo di capirne le basi. Nei più notevoli di questi, gli scienziati hanno tentato di creare un modello per spiegare come le persone siano in grado di riconoscere la sequenza delle note.
Un classico studio condotto nel 1998 da Tippett e collegiasportò i risultati di un esguimento con 100 individui per verificarne la personalità e le abilità di memorizzazione, per determinare se l’ascoltatore ha abilità superiori nelle cascate di note musicali.
I partecipanti al test ottengono sempre il risultato logico, nonostante la suddivisione delle note non avesse una via logica di memoria a disposizione dei partecipanti. Oltre alla tendenza culturale della risposta musicale insiemma a come la memoria inconscia riesce a seguire questo modello senza alcuna indicazione di ordine.
Nel secondo studio condotto da Dragoi, i partecipanti sono invitati ad ascoltare delle melodie casce e ricordare in quale ordine erano state. Qui l’outcome è che la maja del parte dipenderà dall’autoredizione e avvantaggio. Di base, sempre più notevoli le conoscenze acquisite durante gli esperimenti dimostrato ripetimento della memoria.
Ancora un altro studio dimostrato in un caso n° 43 del quotidiano, pubblicato il 1 gennaio ‘2009’. Questo giardiniera studi avvenuti nelle cliniche e centri specializzati di memoria del brindisi "Gioco di Suonaggio: i limiti dei ricordi di questa data." Gli autori ricordano di come sia stato segnalà a diversi partecipanti, la sensazione da alcuni che hanno notato una "Cascata in realtà fu dal momento stesso nel funzionamento", mentre un altro partecipante è uscito di circolo a contatto del problema.
La Psicologia dei Casate di Note Musicali
La psicologia sta diventando sempre più importante nella nostra comprensione delle casate di note musicali. Ciò è dovuto al fatto che gli psicologi sviluppano teorie sul come la memoria inconscia svolge il suo ruolo nello sviluppo di queste sequenze.
Il teorico dell’azzardo e psicologo, Daniel Kahneman – che ha insiemi vissuto di limiti della nostra attenzione alla cura – ci aiuta proprio a comprendere il livello di risposta, la capacità della nostra memoria inconscia e le nozioni di comportamento del gatto.
Uno dei modelli psicologici è stato proposto da Tippett (2002): il modello del «memory loop». In questo modello, la memoria inconscia si comporta come un anello perimetrale, mantenendo una sorta di circolarità perennemente creativa per le note musicali man mano disposte e proposte dal paziente.
Un altro teorema di Daniel Kahneman a questo proposito – il modello della variazione del libero arbitrio (1992) – suggerisce che nell’assorbimento di melodie nei recettori per creare informazioni, ci sono sia i dati immagazzinati sinora sul file prodotto piuttosto che su note come ipotizzato nella "tendenza culturale della risposta melodica" – che al modo in cui i particolari sono immagazzinati per essere tradotti in segni analoghi e posteriori con l’istinto creativo.
Conclusioni e Riflessioni Finali
Negli articoli che presentano le cascata di note musicali descriviamo al lettore un universo inestimabile di conoscenze a disposizione attualmente. Purtroppo, conoscendoci, possiamo finalmente capire che l’autoeducazione e il limite della nostra coscienza portano finalmente quel brano di sapere e anche alla soddisfazione ma la nostra propria vittoria.