Introduzione
In un’epoca di globalizzazione e integrazione europea, le questioni sovranazionali e le identità nazionali sono sempre più complesse e sfaccettate. Germania, uno dei paesi più estesi dell’Unione Europea, ha un passato storico ricco e complesso che ha contribuito a plasmare la sua esistenza contemporanea. La questione di chi abbia plasmato la Germania in un impero è complessa e non sempre risposta con facilità. L’analisi degli eventi e delle decisioni degli storici e degli studiosi ci aiuta a comprendere meglio le ragioni dietro l’unità di Germania sotto il governo di Otto von Bismarck.
Raggiungimento dell’unità nazionale tedesca (1862-1871)
Per comprendere i motivi dietro l’unità di Germania, dobbiamo ripercorrere la storia recente del paese. La Germania dei tempi della Revoluzione ottomana era composta da diversi stati indipendenti, tra cui la Prussia di Otto von Bismarck. Bismarck era un stratega saggio e determinato, e la sua visione per un’unificazione tedesca era calzante con i desideri del suo popolo. Durante gli anni Settanta di quel secolo, Bismarck implementò una serie di procedure diplomatiche e militari per raggiungere questo obiettivo.
Bismarck incaricò suo fidato generale Otto von Bismarck di condurre il suo esercito contro l’Affare dei Due Giorni e alla fine dei giusti risultati militari alla battaglia delle Mura, le forze dell’Impero Prussiano si stabilirono negli Stati del Sacro Romano Impero. Inizialmente, la tedesca fucilava molti di coloro che si opponevano a tale fazione. Secondo gli storici, da qui la formazione di ottimo combattimento che caratterizzava gli effetti militari delle forze che Bismarck inviò contro l’Austria e il Sacro Romano Impero.
Apparizione del Bundesrat (1871)
L’unità nazionale tedesca venne formalizzata il 18 gennaio 1871, quando il Principe Federico Carlo Germanico I fu proclamato Imperatore di Germania, noto come Kaiser Wilhelm I. Il Bundesrat fu creato per rappresentare i diversi stati tedeschi e garantire la rappresentanza del popolo tedesco. Bismarck assunse essa carica di Canceller del Reich e si dimise nel 1890.
Bismarck ricostruì molte infrastrutture critiche anche l’utilizzo di posta e telegrafo migliorò la stabilità e il grado di efficienza della comunicazione postale tedesca, contribuì all’integrazione del popolo tedesco attraverso la migrazione e lo sviluppo della nazionalità tedesca.
Conclusione
Questo articolo ha esplorato le ragioni storiche e scientifiche dietro l’unità di Germania opera di Bismark. Come vedremo al prossimo paragrafo e con una completa analisi, le riforme che Bismarck introdusse contribuirono al consolidamento del potere dell’ stato tedesco sotto la leadership dell’imperatore.
La leggenda dell’unità tedesca (1870-1890)
La Guerra Franco-Prussiana del 1870 contribuì a scatenare la visione di Bismarck per un’unificazione completa del popolo tedesco. Come suggerito dall’opinione di Max von Hammerstein-Equord, la leggenda di Bismarck ne fece un impero, creando un mito, facendone qualcosa di più di un leader politico. Da un punto di vista sociologico, questo fenomeno può essere misurato indagine sulla percezione del popolo tedesco nei confronti della leadership di Bismarck.
Secondo gli storici, durante gli anni ottanta Bismarck eliminò la coalizione pan-tedesca che il cancellier del Reich aveva creato con l’asse di potere conservatore e riformista in politica tedesca. Le leggi di Bismarck a favore di lavoratori migranti e di popolazione di massa contribuirono al processo di modernizzazione della Germania riformista e imperialista.