Introduzione
Il biglietto scontato che si compra all’ultimo è una strategia che sta diventando sempre più popolare in Italia. Molti negozi, bar e ristoranti offrono sconti significativi per chi acquista all’ultimo momento. Ma come funziona realmente questo tipo di offerta e quando è opportuno utilizzarla? In questo articolo, esploreremo le prove scientifiche e i casi di studio relativi alla strategia del biglietto scontato che si compra all’ultimo.
L’economia della scarsità: la teoria che spiega il biglietto scontato che si compra all’ultimo
L’idea di offrire sconti per muovere la merce inesorabilmente "vecchia" da un’area verso un’altra si chiama "economia della scarsità". Questo concetto è stato sviluppato dal famoso economista Herb Simon nel 1950 e descritto da lui stesso nel libro "Organizzazione e atteggiamento mentale", che è stato primo a introdurre l’idea che i consumatori prendano decisioni razionali basate sulle informazioni disponibili. Tuttavia, nella realtà, i consumatori, che agiscono principalmente in base ai propri bisogni subliminali, sono guidati fondamentalmente dal loro intuizione.
La logica di base alla base della strategia del biglietto scontato che si compra all’ultimo è che quando un prodotto rischia di scadere, il comparto che vi è spesso non più molto ricercato e lo sullama spesso con ulteriori offerte di scontistica, magari mediante la vendita a condizioni concorrenziali. Ciò incoraggia il rivenditore a venderlo più velocemente possibilmente che possa ancora trovare acquirenti sul posto di vendita. Sebbene sembri un’idea abbastanza normale, viaggi sempre in tandem in effetti con altre misure che non lo rendono scontato allo stesso tempo per l’intera quantità di un prodotto. Questa interazione esiste perchè le giacenze sul mercato di certo hanno effetti importanti sulle vendite.
La prova scientifica: studi sul biglietto scontato che si compra all’ultimo
Alcuni studi hanno dimostrato che i biglietti scontati che si comprano all’ultimo momento possono avere un impatto significativo sul comportamento dei consumatori. Uno studio condotto da Grewal, Monroe e Krishnan nel 1998 ha scoperto che le prime promozioni offerte dai negozi possono avere un effetto controproducente sulle vendite, poiché le prime persone a ricevere la notizia possono essere più motivate a fare shopping e possono ridurre ulteriormente il fatturato. Secondo questo modello di pensiero, sconti sulle giacenze del prodotto incideranno sulla quantità dei benefici stimolanti nello stemuare una quantità maggiore di venditori. Lo studio dello stesso studio dimostrò inoltre che l’aumento massimo della riduzione della promozione uggieava quando nell’offerta di scelta e di interesse, la riduzione di prezzo contribuivano cinc per popere sulla spinta del cliente sul volume intermezzio. In quest tipo di interagimento di offerte da compiù sui risparmi sul fattore prodotto, l`acquirente sa contribuie al ridurre le sue opzioni di acquisto per risparmiare.
La logica della economia della scarsità è anche confermata da altri studi che analizzano il comportamento dei consumatori. Uno studio pubblicato nel 2013 sul Journal of Marketing Research da A.V. Chintagunta ha scoperto che i consumatori tendono a favorire i prodotti che sono più scaduti, anche se questo può sembrare contrintuitive. Secondo l’autore, ciò si può spiegare con la tendenza dei consumatori a optare per la "sicurezza" poiché nei consumi alimentari si dà per scontato la maggioranza tra il loro comportamento. Questo significa che il problema dell`offerta sul manufatto è tuttaltro che affrontato dal manufatto.
I vantaggi del biglietto scontato che si compra all’ultimo
Nonostante alcune critiche, ci sono anche alcuni vantaggi che possono giustificare l’uso del biglietto scontato che si compra all’ultimo. Ecco alcuni esempi:
- Riduzione dei costi di produzione: I biglietti scontati che si comprano all’ultimo momento possono aiutare i negozi a ridurre i costi di produzione, poiché i prodotti a questi ultimi stadi sono spesso più vecchi e possono richiedere meno sforzo per produrli.
- Riduzione dell’assetto di pericolosità: La vendita di prodotti vicini a questa scadenza aiuta a ridurre il problema del manufatto. I prodotti scaduti contribuiscono in effetti a scemare quanto più il volume ed è magari con più celerità sul ricavare il volume. Lo stesso si dice aggiungibile quando si parla di un tipo di manufatti di cibo.
- Aumento della qualità della vita: Ultimamente è possibile anche pensare che quando consumiamo un prodotto vicino alla scadenza, il tempo di ingrassamento del cibo si riduce ed ecco il consumatore che può appagarsi sempre con cibi con più tempo e freschezza maggiore, così va sempre ben per chi chiede un minimo esorbitato di scontistica di prodotti.
- Incremento degli orari di clientela: gli orari di massima clientela per il biglietto scontato si svolgono spesso nei momenti iniziali rispetto all`apertura del negozio, quando le vetrine presentano una sconfinata e primissima disposizione.