Introduzione
Negli ultimi due secoli, la tecnologia ha rivoluzionato il mondo del trasporto marittimo con l’introduzione di bastimenti muniti di macchine a vapore. Questa invenzione rivoluzionaria ha cambiato la forma di navigazione e di commercio, consentendo ai naviganti di coprire lunghe distanze in tempi rapidi e efficienti. In questo articolo, esploreremo l’origine e lo sviluppo dei bastimenti muniti di macchine a vapore, analizzeremo i principi di funzionamento e discuteremo le principali applicazioni e innovazioni che hanno segnato la storia di questo settore.
L’Origine della Propulsione a Vapore
La storia della propulsione a vapore risale al XVIII secolo, quando gli scienziati inglesi James Watt e Richard Trevithick crearono la prima macchina a vapore efficace. Questo invento ha aperto le porte alla costruzione di bastimenti muniti di macchine a vapore, che sono stati utilizzati per la prima volta negli anni 1800. I primi bastimenti a vapore erano costituiti da navi a ruota o bastioni, che utilizzavano l’espansione dell’aria calda per spingere la ruota per l’avanzamento e il retrocesso.
Tipi di Macchine a Vapore Utilizzate Negli Scafi Muniti di Macchine a Vapore
Sulla spinta dell’esigenza di incrementare la leggerezza del prodotto e a basso costo, furono introdotte macchine a vapore cilindriche uscenti da poca pressione. Questa nuova generazione di macchine a vapore fu incorporata principalmente in unità da carico. Più tardi le macchine dotate di alta pressione aiuteranno al massimo sviluppo dell’industria navale. In anni successivi macchine con moti inusuali e impieghi diversificati furono usate nella nautica in generale.
Principi di Funzionamento delle Macchine a Vapore
Le macchine a vapore sono costituite da un cilindro, in cui si trova una camera di combustione, e da un pistone, che è collegato ad una ruota. Il combustibile, solitamente carbone o olio, viene acceso nella camera di combustione, producendo calore e vapore. Il pistone, azionato dal vapore, si sposta verso l’alto e verso il basso, sfruttando la pressione del vapore per muovere la ruota.
I Primi Impieghi dei Bastimenti Muniti di Macchine a Vapore
Il primo bastimento munito di macchina a vapore fu il SS Savannah, costruito nel 1819 dagli inglesi. La nave emerse come primo uso stabile dei motori a vapore terrestri trasferiti al settore. La sua navigazione da Liverpool a New York, avvenuta nel 1819, segnò l’inizio di una nuova era per la navigazione marittima.
Alcuni dei primi impieghi dei bastimenti muniti di macchine a vapore includono:
- Navi da carico: I bastimenti a carico erano le prime navi a utilizzare la macchina a vapore come fonte di propulsione. Questo permise di trasportare merci più rapidamente e in modo più economico.
- Navi da passaggio: Le navi da passaggio erano progettate per la navigazione nelle rotte commerciali, spedite regolarmente fra porti lontani, per portare merci e mercenari.
- Fregate navali: Con l’avvento della macchina a vapore sulle fregate navali queste avrebbero visto la riduzione dei tonnellaggi generali e un ottimale incremento della velocità, velocizzando in tal maniera non solo il trasporto di questi non comuni metali, ma facilitando all’altra parte il sfruttamento che quelli portavano o comunque rappresentavano per l’altra potenza del territorio
- Dragare e Cantiere Navale: macchine a vapore furono anche integrate per l’impiego quotidiano al cantiere da riparazione di una nave da guerra cioè drizzare a secco nave danneggiata al servizio o non, inoltre l’evolversi produttivo aveva spinto ad usare approssimativamente il motore che da generatore di vapore si trasformava velocemente da pescario all’installazione alla costruzione di una barche nautica funzioni.
- Escursioni e Viaggi
Le Innovazioni dei Bastimenti Muniti di Macchine a Vapore
Entro la seconda metà dell’Ottocento, le innovazioni tecnologiche giunte sul cotesto comportarono presto prima della necessità riconoscimento dell’efficienza del tipo di barche muniti con l’installazione del vapore, nella forma più rappresentativa di barchi muniti di macchina vapore. Sempre i loro sistemi impiantistici, per velocizzare le performance generali si adattavano e non opponevano rallentamento a esigenze generali che il tempo e le variazioni necessitavano nelle attività di nave o non ancora riconosciute.
Alcune delle innovazioni dei bastimenti muniti di macchine a vapore includono:
-
Motore Alternativo: nel 1839 furono i Sesi costruzione iniziati, erano al tempo strettamente da migliorare dalla comunità inglese il corso storico della tecnica teso a variare lo sviluppo del veicolo a carbone e a creare un cambio alle applicazioni più tecnologiche dello stato costante di leghe effettive in grado di soddisfare potenti classi a navare sottostime inerenti alla dinamica più poveri.
-
Le Navi da Battaglia: le prime fregate muniti di idrocinatori dotati delle macchine a vapore furono alle fregate navali, dopo di che quelle moderne navità al svelamento del loro servizio e sulla spedizione su "S. Elisa" furono finalmente per sconfiggere gli "assalti" nuovamente le navi della terza classe, il battello di "governo" fu battezzata la loro "classificazione generale" per andata di mare.